Sicurezza di confine: i soli controlli non bastano più

Sicurezza di confine: i soli controlli non bastano più

Nonostante tutte le misure messe in atto, con forte impegno e cumulo di ore straordinarie da parte di Polizia cantonale, Polizie comunali e Guardie di confine, ci rendiamo conto che la catena della lotta alla criminalità ha degli anelli deboli 

Il vigente processo di prevenzione e lotta alla criminalità poggia su premesse che oggi non rispondono più alle mutate situazioni cui la Svizzera è confrontata. Penso in particolare al Codice penale in vigore, rimaneggiato alla fine del secolo scorso, elaborato … Approfondire

Tra modernità e tradizione

Tra modernità e tradizione

A nome del Consiglio di Stato Vi porgo il benvenuto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla vostra assemblea generale. È per me oggi un duplice piacere quello di essere presente nella duplice veste di Direttore del Dipartimento delle istituzioni, sotto la cui responsabilità vi sono anche i Patriziati, e di Membro dell’Ufficio patriziale di Piotta – Boggesi Alpe Ravina. 

Permettetemi anzitutto di ringraziare l’ALPA ed il suo comitato per l’intensa attività di coordinazione delle 211 Amministrazioni patriziali e … Approfondire

Cantine Aperte: il piacere, in piena sicurezza!

Cantine Aperte: il piacere, in piena sicurezza!

A nome del Consiglio di Stato ticinese Vi porgo il benvenuto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla conferenza stampa di un appuntamento divenuto una piacevole consuetudine primaverile qual è “Cantine Aperte”. Un manifestazione giunta alla 15esima edizione che, proprio come il buon vino, “invecchiando” migliora, come lo testimoniano la crescente adesione delle aziende e il successo di pubblico negli anni.

Questa manifestazione, promossa da Ticinowine, ha il grande pregio di avvicinare il grande pubblico ai produttori locali, facendogli … Approfondire

Cantine Aperte, tutto pronto per il fine settimana

Cantine Aperte, tutto pronto per il fine settimana

Ticinowine presenta la manifestazione giunta alla sua 15a edizione. Torna puntuale anche quest’anno all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, “Cantine Aperte”, l’evento che coinvolgerà migliaia di appassionati sabato 25 e domenica 26 maggio 2013, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Ticinowine, l’Ente per la Promozione della Vitivinicoltura Ticinese, propone l’evento, giunto alla sua 15a edizione con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico. Per l’imminente manifestazione si spera di bissare e, se possibile, superare il già notevole afflusso riscontrato nelle scorse edizioni, … Approfondire

Area di servizio autostradale di Coldrerio ovest

Area di servizio autostradale di Coldrerio ovest

Oggi Norman Gobbi, sostituto Direttore del Dipartimento del territorio, ha incontrato il Sindaco di Coldrerio Corrado Solcà e il municipale Michele Piffaretti allo scopo di informarlo sullo stato di inquinamento dell’area di servizio di Coldrerio direzione N-S, riscontrato al momento dei lavori di smantellamento delle infrastrutture dell’area di servizio da parte della ex concessionaria Motor Rest SA (vedi comunicato stampa del CdS del 12 dicembre 2012). Il Dipartimento ha ricevuto dalla Motor Rest SA la documentazione completa nel corso di … Approfondire

La sicurezza: un lavoro di squadra

La sicurezza: un lavoro di squadra

Presidio del territorio, attività di prevenzione ed azioni di repressione: è stato questo il filo conduttore che ha caratterizzato il lavoro della Polizia cantonale nel 2012. Il “bene sicurezza” è fondamentale nella vita di ciascun individuo, ma al contempo rappresenta una parte significativa della qualità di vita che un Paese deve garantire ai propri cittadini. Questo bene essenziale ci viene garantito ogni giorno dall’encomiabile lavoro svolto da 675 donne e uomini in forza alla Polizia cantonale.

Il Rapporto di attività … Approfondire

Urge un maggior presidio a difesa della “Porta sud” della Svizzera

Urge un maggior presidio a difesa della “Porta sud” della Svizzera

Il rapporto annuale 2012 sulla statistica criminale di polizia (SCP) – pubblicato lunedì dall’Ufficio federale di statistica – permette di avere una visione d’insieme unitaria sullo stato della sicurezza in Svizzera.

Sebbene taluni abbiano recentemente sostenuto che vi sia una lieve riduzione del numero dei reati nel nostro Cantone, questi ultimi sono purtroppo in aumento (27’882 reati; +8.4%); un dato che collima con la media nazionale svizzera (750’371 reati; +8.3%). Il miglior deterrente alla crescente criminalità è rappresentato dalla capacità … Approfondire

Territorio, riforma da bocciare

Territorio, riforma da bocciare

La revisione parziale della Leg­ge sulla pianifica­zione del territorio (LPT) – che votere­mo il prossimo 3 marzo – ha lo sco­po di raggruppare meglio gli insedia­menti al fine di ar­ginare l’utilizzazio­ne eccessiva del suolo e la speculazione fondiaria. A tal proposito, le zone edili­zie troppo estese andrebbero ridimen­sionate e le riserve di terreni edificabili sfruttate in modo più mirato. Lo scopo ultimo sarebbe quindi quello di garan­tire uno sviluppo degli insediamenti più compatti e, in ultima analisi, la preservazione dell’intero … Approfondire

Con l’amico Norman a caccia di cicit

Con l’amico Norman a caccia di cicit

Brevi (ma intensi) momenti di pastorizia prima di concedersi alle prelibatezze gastronomiche. È successo a Contra, sulla terrazza del ristorante di Antonio Ferriroli, novello sindaco di Brione s/Minusio ma prima ancora ottimo oste di nostrana sensibilità. Ferriroli, spalleggiato dall’amico di vecchia data Norman Gobbi, consigliere di Stato, ha ammansito una vivace capretta e un più compassato caprone, utilizzati ahiloro come manifesti viventi di quanto si poteva gustare all’interno. Tutta da interpretare l’esclamazione sfuggita al direttore del Dipartimento istituzioni: “Che barba!”.… Approfondire

Nuove sfide per patriziati più forti

Nuove sfide per patriziati più forti

Saluto la scelta di tenere nel borgo di Ascona l’annuale assemblea dei delegati dei Patriziati ticinesi e dell’Alleanza Patriziale. Quello di Ascona è un patriziato dinamico e spesso noto per la sua “fortuna” che nasce nell’aver valorizzato il proprio territorio con lungimiranza. È vero, la posizione geografica e paesaggistica ha sicuramente facilitato questa “fortuna”, ma è innegabile che il patriziato di Ascona ha saputo cogliere appieno la missione di essere attore del proprio territorio e di sapersi presentare in forma … Approfondire