Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla cerimonia di consegna del Diploma cantonale di Agente di sicurezza privata. Una professione la vostra in continua ascesa e che impiega nel nostro Cantone oltre 1’000 persone, attive giornalmente nello svolgimento di compiti di sicurezza presso aziende e privati, come pure sulle nostre strade per la gestione del traffico, le ronde di controllo e il mantenimento della sicurezza su suolo privato durante … Approfondire
Strade e controlli: frontalieri indisciplinati e sicurezza
I nostri agenti si sentono rinfacciare dalla cittadinanza di “raccogliere la tredicesima” o di eseguire controlli radar invece di “rincorrere i ladri”. Questo perché questi cittadini sono incappati in un’infrazione del codice stradale, unitamente però ad un gran numero di frontalieri e talvolta di autori dei furti compiuti nelle vicinanze.
La recente cronaca, con i controlli del Reparto del Traffico della Polizia cantonale nel Malcantone la sera e nel Gambarogno di mattino presto, ha dimostrato la necessità di compiere controlli … Approfondire
Divieto dell’alcol nelle partite a rischio, le reazioni
L’inasprimento delle misure adottate dai cantoni per combattere la violenza negli stadi e nelle piste di ghiaccio non piace alle istanze sportive svizzere, che lo giudicano sproporzionato.
Per l’Associazione svizzera di calcio (ASF) e la Swiss Football League (SFL), le disposizioni devono essere «mirate, proporzionate e realizzabili». A loro avviso non è dimostrato che l’introduzione di biglietti «combinati» e di controlli d’identità all’ingresso degli stadi risponda a questi criteri. Inoltre le misure repressive devono colpire i responsabili di disordini e … Approfondire
Protezione civile, piccola riforma della legge cantonale
Nella seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato una revisione parziale della Legge cantonale sulla protezione civile (LPCi) del 26 febbraio 2007. Tale revisione si è resa necessaria in seguito all’entrata in vigore il 1. gennaio 2012 delle modifiche alla Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Non si è ritenuto opportuno elaborare una revisione totale, in quanto la Confederazione prevede una nuova revisione parziale a corto termine ed una revisione totale della legge in … Approfondire
Violenza domestica, uniti per combatterla
Gentili signore, Egregi signori, Vi porgo a nome del Consiglio di Stato ticinese il benvenuto a questo importante pomeriggio di studio sugli autori e le autrici di violenza domestica, le cui vittime incorrono in questa violenza proprio nel luogo in cui dovrebbero essere più al sicuro e tutelate: all’interno della propria famiglia.
I dati purtroppo dimostrano che ogni anno l’ambito familiare in Ticino è -secondo gli interventi registrati di polizia -per 7471 persone un luogo drammatico, in cui vengono commessi … Approfondire
Alla prova del terreno
Gentili aspiranti, Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese. Mi inorgoglisce partecipare alla cerimonia di consegna della vostra arma di ordinanza: una tappa importante nella formazione che avete intrapreso. Un momento che avete meritato per l’entusiasmo dimostrato durante la formazione fin qui intrapresa, per gli enormi sacrifici che avete profuso durante questi 10 mesi di Scuola di Polizia e per il brillante superamento delle prove che abilitano all’impiego dei mezzi coercitivi. Spero che siate consci delle … Approfondire
Una professione ad alta competenza sociale
Egregio Presidente Incerti, Stimati membri del Comitato, Gentili assistenti di farmacia,
porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a presenziare all’assemblea della vostra Associazione.
L’importanza delle farmacie sul nostro territorio è evidente, basti pensare che ogni giorno 25’000 persone entrano in una farmacia del nostro Cantone per l’acquisto di farmaci, per ricevere dei consigli medici, per farsi misurare alcuni valori, ma anche per ottenere delle rassicurazioni e per raccontare i propri problemi di … Approfondire
«Quella colonna è stata un caso eccezionale»
Il 9 ottobre, a causa di un camion finito fuori strada, la A2 all’altezza di Osogna è rimasta chiusa per alcune ore, con la formazione di lunghe colonne.
Osogna, il ministro riconosce che qualcosa non ha funzionato.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 18 e la strada ha potuto essere parzialmente riaperta al traffico solo dopo le 23. Ci sono state proteste per i lunghi tempi di sgombero e soprattutto per la mancaza di informazione agli automobilisti. Risponde il capo … Approfondire
Da MOVPOP al presidio del territorio
La vostra Associazione è da più di trentacinque anni un interlocutore privilegiato ed imprescindibile del Cantone nella realizzazione e nella consultazione di progetti di legge riguardanti il controllo abitanti. Ulteriore merito della vostra Associazione è l’ampia gamma di corsi di aggiornamento e lo scambio continuo di esperienze tra i funzionari, a tutto beneficio di un migliore servizio erogato al cittadino.
Un progetto che ha impegnato particolarmente il Dipartimento delle istituzioni e tutti i vostri uffici, è senza ombra di dubbio … Approfondire
Violenza e sport: tutti devono lavorare nella stessa direzione
Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto che su alcuni mezzi di informazione odierni sono apparse critiche all’operato della polizia riguardo all’emanazione di una decisione di divieto di accesso alle aree in cui si svolgono manifestazioni sportive.
Innanzitutto, il Dipartimento esprime la massima fiducia nell’operato della polizia e degli agenti, ricordando il loro contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla lotta alla criminalità, anche nell’ambito di manifestazioni sportive, dove essi sono spesso oggetto di insulti e di altri comportamenti … Approfondire