Una migliore comunicazione per far decollare i Gripen

Una migliore comunicazione per far decollare i Gripen

La “querelle” relativa all’acquisto degli aerei da combattimento Gripen mostra uno spaccato della situazione in cui si trova oggi il nostro Esercito. Da un lato vi è un compatto gruppo antimilitarista, ahimé sempre più numeroso, che con cadenza regolare chiama il Popolo svizzero alle urne: Per una Svizzera senza esercito (1989), Contro gli aerei da combattimento (1992), Risparmi nel settore militare e della difesa integrata (2000), Armi all’estero (2001), Per una Svizzera senza esercito II (2001), Servizio civile per la … Approfondire

Centro comune di condotta, scelto il progetto

Centro comune di condotta, scelto il progetto

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia e il Dipartimento delle istituzioni informano che il team di architetti e ingegneri specialisti del progetto “Al DI LÀ DEL FIUME” si è aggiudicato il concorso d’architettura per la progettazione della nuova centrale cantonale di allarme (CECAL) e per la sistemazione del comparto dell’ex-arsenale situato in zona Semine a Bellinzona.

Il Gran Consiglio aveva approvato il 13 marzo 2012 la richiesta di un credito di 1,76 milioni di franchi per la progettazione del Centro … Approfondire

Norman Gobbi evidenzia i nei derivanti da eventuali ricorsi: ‘Anni persi’

Norman Gobbi evidenzia i nei derivanti da eventuali ricorsi: ‘Anni persi’

Sebbene la strada verso la concretizzazione del centro di controllo per Tir di Giornico sia ancora assai lunga (bene che vada sarà pronto nel 2019 senza contare i possibili ricorsi al Tribunale amministrativo federale contro la decisione del Datec), il Dipartimento delle istituzioni e il Comando della Polizia cantonale si rallegrano della decisione giunta ieri da Berna.

La struttura, interamente finanziata dalla Confederazione, verrà creata sul modello di quella già funzionante da quattro anni a Ripshausen nel Canton Uri e … Approfondire

Creazione del Centro di Controllo per Veicoli Pesanti (CCVP)

Creazione del Centro di Controllo per Veicoli Pesanti (CCVP)

Il Dipartimento delle istituzioni si rallegra della decisione odierna del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) che consente la creazione del Centro di Controllo per Veicoli Pesanti (CCVP) sul sedime della ex Monteforno a Giornico.

Il nuovo CCVP – interamente finanziato dalla Confederazione – verrà creato sul modello di quello già funzionante da quattro anni a Ripshausen nel Canton Uri e permetterà il controllo degli oltre 1’500 veicoli pesanti che giornalmente circolano sull’asse Sud – Nord. … Approfondire

B-Clean, Biasca contro la droga

B-Clean, Biasca contro la droga

Vi porto il mio personale saluto e mi scuso di non poter partecipare -a causa di impegni precedentemente assunti -all’Assemblea costitutiva dell’Associazione “B-Clean”. Volevo però testimoniarvi la mia vicinanza e quella del mio Dipartimento nella costituzione di un’associazione che già nel nome ben definisce i suoi scopi: “B-Clean” significa lottare contro lo spaccio di droga, fare attività di prevenzione ed al contempo promuovere maggiore sicurezza nella città valorizzando il proprio territorio.

Stasera non costituite unicamente un’Associazione, ma date un primo … Approfondire

Gobbi: “Non ci sarà una foresta di radar”

Gobbi: “Non ci sarà una foresta di radar”

Dai Comuni sono pervenute diverse richieste ma il capo del Dipartimento delle istituzioni frena «Meglio le pattuglie sul territorio» – Nelle dieci postazioni è stato colto in fallo lo 0,7% dei conducenti.

Meno dell’1% degli automobilisti che transita davanti ai radar fissi non rispetta il limite di velocità. Lo indica la statistica sull’attività 2012 delle dieci postazioni presenti in Ticino, pubblicata dalla polizia cantonale. I dati sono all’insegna della stabilità e confermano grosso modo quelli degli anni precedenti. Su 3,7 … Approfondire

Sicurezza, la sola collaborazione non basta

Sicurezza, la sola collaborazione non basta

Ringrazio per il gentile invito all’odierna conferenza stampa del Comando della Regione IV del Corpo delle guardie di confine federali (Cgcf), e in particolare il suo comandante colonnello Mauro Antonini. Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e specialmente del Dipartimento delle istituzioni che mi pregio di dirigere, Dipartimento che più di tutti intrattiene stretti rapporti con il Corpo federale delle guardie di confine. Si pensi solo alla recente firma delle convenzioni tra il Direttore dell’AFD Rudolf Dietrich e … Approfondire

Al servizio dell’Esercito di milizia

Al servizio dell’Esercito di milizia

Egregio Brigadiere Stoller, Egregio Colonello Dattrino, Stimati militi, Lodevoli Autorità comunali, Gentili signore, Egregi signori,
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a un momento così importante nella vita di questi 34 militi che oggi hanno ottenuto il grado di sergente.

È per me un piacere doppio essere presente a questa giornata in quanto maggiore di milizia e leventinese. La caserma di Airolo, con la presenza delle truppe sanitarie 42, … Approfondire

Polycom. accordo tra Cantone Ticino e AFD

Polycom. accordo tra Cantone Ticino e AFD

Firmata la Convenzione tra il Canton Ticino e l’Amministrazione federale delle Dogane concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino. Sottoscritti inoltre diversi aspetti sulla collaborazione tra il Corpo Guardie di Confine e la Polizia cantonale.  Il Dipartimento delle istituzioni comunica che oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi ed il Direttore Generale delle Dogane signor Rudolf Dietrich hanno firmato la Convenzione concernente la gestione della rete radio parziale Polycom Ticino.

L’infrastruttura della rete radio Polycom Ticino è composta … Approfondire