‘Sì a un solo corpo di polizia’

‘Sì a un solo corpo di polizia’

Parla il direttore del Dipartimento istituzioni: ritengo che oggi sia la soluzione preferibile, permetterebbe una efficace gestione delle risorse.

La polizia unica? «Diversamente da come la pensavo quando ero in Gran Consiglio, oggi, alla luce di una serie di elementi, ritengo che sia la soluzione preferibile: un solo corpo di polizia in Ticino permetterebbe una più efficace ed efficiente gestione delle risorse, umane e finanziarie: cosa che si tradurrebbe in un miglior servizio ai cittadini, a tutto vantaggio della sicurezza». … Approfondire

Gobbi «Dateci più agenti di polizia»

Gobbi «Dateci più agenti di polizia»

Il Dipartimento delle istituzioni e il Corpo chiedono un adeguamento dell’organico Il progetto sarà sottoposto al Governo – Le varianti sul tappeto si sono ridotte a due.

Si intitola «Adeguamento degli effettivi della polizia cantonale e rapporto della direzione dipartimentale». L’obiettivo è di dotare il Corpo, entro il 2019, dai sessanta ai novanta agenti in più, per rispondere ai problemi di organico e garantire una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio. Frutto di lunghi approfondimenti, il corposo documento ha … Approfondire

Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: definiti i parametri per il costo pro capite di un agente di Polizia comunale

Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: definiti i parametri per il costo pro capite di un agente di Polizia comunale

Il Dipartimento delle istituzioni informa che si è tenuta nel pomeriggio di ieri la seconda Riunione della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, composta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e dai Capi dicastero polizia dei Comuni polo delle Regioni di polizia comunale, con la partecipazione in qualità di uditori del rappresentante del Ministero Pubblico, sost. PG Antonio Perugini, del Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, del rappresentante dei Comandanti delle polizie dei Comuni polo Roberto Torrente e del … Approfondire

Richiedenti l’asilo problematici, ecco come agire

Richiedenti l’asilo problematici, ecco come agire

La recente votazione federale del 9 giugno scorso sulla Modifica urgente della Legge sull’asilo, plebiscitata da quasi quattro svizzeri su cinque (78,5% di voti favorevoli) e da tutti i Cantoni (diciassette dei quali l’hanno approvata con un tasso superiore all’80%), non ha di certo creato stupore tra gli addetti ai lavori: l’unico quesito era relativo all’ampiezza dell’accettazione. Il Popolo svizzero infatti – sin dall’entrata in vigore nel 1981 della Legge federale sull’asilo (LAsi) – si è sempre espresso favorevolmente alle … Approfondire

Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità

Apostoli per la Sicurezza della nostra Comunità

Care e Cari aspiranti, Gentili Signore, Egregi Signori, a nome del Consiglio di Stato Vi porgo il benvenuto a questa importante cerimonia che sancisce formalmente l’entrata di 14 nuovi agenti nel Corpo della Polizia cantonale e di 18 nuovi agenti nei Corpi delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Brissago, Ceresio Nord, Chiasso, Locarno, Lugano, Mendrisio e Paradiso. 

È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo la cerimonia di consegna dell’arma dello scorso ottobre, per celebrare degnamente l’ultima tappa … Approfondire

Festa della Protezione civile, la squadra ticinese seconda nella gara di mountain bike

Festa della Protezione civile, la squadra ticinese seconda nella gara di mountain bike

La Protezione civile svizzera ha compiuto 50 anni, e lo scorso venerdì l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha organizzato un evento pubblico con i Cantoni sulla Piazza federale a Berna.

Nella prima parte ufficiale hanno preso la parola, tra gli altri, il Presidente della Confederazione Ueli Maurer ed in rappresentanza dei cantoni la Consigliera di Stato del Canton Vaud Jacqueline De Quattro che hanno sottolineato l’indispensabile ruolo della Pci quale elemento a supporto delle Autorità federali e cantonali … Approfondire

Quel sottile equilibrio tra protezione della sfera privata e sicurezza nazionale

Quel sottile equilibrio tra protezione della sfera privata e sicurezza nazionale

L’affare legato alla raccolta di dati e il controllo delle telecomunicazioni di milioni di cittadini di tutto il mondo da parte dell’agenzia statunitense NSA (National Security Agency) attraverso il programma di sorveglianza denominato PRISM ha evidenziato una questione sensibile e centrale nei rapporti Cittadino-Stato: il sottile equilibrio tra la garanzia della protezione della sfera privata e la tutela della sicurezza nazionale.

In uno stato di diritto fondato sui principi delle libertà fondamentali è giusto porsi l’ardua domanda a sapere quando … Approfondire

Cantine Aperte: il piacere, in piena sicurezza!

Cantine Aperte: il piacere, in piena sicurezza!

A nome del Consiglio di Stato ticinese Vi porgo il benvenuto e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla conferenza stampa di un appuntamento divenuto una piacevole consuetudine primaverile qual è “Cantine Aperte”. Un manifestazione giunta alla 15esima edizione che, proprio come il buon vino, “invecchiando” migliora, come lo testimoniano la crescente adesione delle aziende e il successo di pubblico negli anni.

Questa manifestazione, promossa da Ticinowine, ha il grande pregio di avvicinare il grande pubblico ai produttori locali, facendogli … Approfondire

Per una maggiore flessibilità nella gestione carceraria

Per una maggiore flessibilità nella gestione carceraria

La modifica della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti in materia di trasferimento a privati del compito di provvedere alla sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa (messaggio aggiuntivo 6644 A) sta facendo molto discutere, nonostante la solida approvazione parlamentare del 15 aprile scorso con 59 voti favorevoli, 21 contrari e 3 astenuti.

Già prima del dibattito parlamentare vi era stata la presa di posizione dell’Associazione per la difesa del servizio pubblico e … Approfondire

NEM e dintorni / illegali che sfidano le autorità

NEM e dintorni / illegali che sfidano le autorità

I fatti di venerdì sera all’ex-Madonna di Rè a Bellinzona palesano ancora una volta come nel nostro Cantone vi siano stranieri presenti illegalmente che sfidano le autorità. Cinque pattuglie di polizia intervenute per reprimere cinque violenti che hanno danneggiato lo stabile e interrotto la quiete pubblica. Tra di loro erano presenti soggetti che hanno ottenuto tre decisioni negative alle richieste di asilo, e nonostante possano far rientro nel loro paese non po vogliono fare.

Dietro gli eventi di venerdì sera … Approfondire