Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato a questa importante cerimonia per consegna del premio “Comune impegnato” alla Città di Bellinzona per l’attuazione virtuosa del suo Piano di mobilità scolastica. Un premio prestigioso che testimonia l’impegno concreto della Città nell’aumentare la sicurezza lungo i tragitti che i bambini percorrono abitualmente per recarsi a scuola. Il premio odierno, promosso dall’Ufficio prevenzione infortuni (upi), è frutto di un’intensa collaborazione a più livelli: un buon progetto qual è il Piano … Approfondire
Scuola di polizia: formati e presto pronti
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Un’iniziativa che fa paura a Berna
Immigrazione, lavoro e sicurezza. Il Consiglio federale ha lanciato la campagna avversa all’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa, promossa dall’UDC e sostenuta ampiamente dalla Lega dei Ticinesi. Come mai Berna si attiva quando mancano ancora oltre 4 mesi dal voto? Semplice: l’iniziativa sta trovando consensi nella popolazione svizzera, che stando al recente sondaggio otterrebbe il successo in votazione popolare.
I motivi di questi consensi sono presto riassunti: i cittadini svizzeri hanno capito che la libera circolazione crea sì benefici, ma … Approfondire
Turismo criminale è record di condanne
L’Ufficio federale di statistica (Ust), attraverso la pubblicazione delle statistiche relative alle condanne penali avvenute in Svizzera nel 2012, fa emergere uno spaccato del nostro Paese nel quale il ‘bene sicurezza’ risulta sempre più minacciato. Un’erosione costante della nostra sicurezza interna che è attestata dal record di condanne penali emesse in Svizzera nel 2012 che si assestano a 105’678 (+9.8%). Condanne dovute principalmente all’aumento dei reati contro il patrimonio (+20.6%), a quella sugli stupefacenti (+20.7%) e a quelle relative alle … Approfondire
Un’importante assunzione di responsabilità
Care e cari aspiranti, vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e mio personale a questa cerimonia di consegna dell’arma di ordinanza. È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo l’incontro avvenuto lo scorso 26 aprile nella sala del Gran Consiglio, nel quale abbiamo avuto modo di conoscerci e di intavolare interessanti discussioni. Durante quell’incontro ho constatato la grande motivazione, la determinazione e l’entusiasmo che vi sta animando durante questo intenso periodo di formazione. La Scuola … Approfondire
Consegna dell’arma d’ordinanza SCP2013
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Da Sommaruga un assist per Gobbi
Sommaruga interviene nella polemica Gobbi-PLR sulla possibilità di chiedere il casellario giudiziale: “Solo se si ritrattano gli accordi”.
Ma è possibile chiedere sistematicamente ad ogni persona che richiede il permesso di soggiorno in Svizzera il suo casellario giudiziale? Il consigliere di Stato Norman Gobbi, prendendo lo spunto dalle critiche emesse nei confronti del Cantone da parte del giudice Marco Villa in relazione al permesso rilasciato ad un italiano con 14 condanne alle spalle, aveva detto di no. No, non è … Approfondire
Per una maggior tutela della nostra sicurezza
I recenti fatti di cronaca hanno rilanciato il dibattito sulla necessità di adottare pene più severe e misure più restrittive nei confronti dei criminali violenti. Il Dipartimento delle istituzioni ed i rappresentanti della Lega han sostenuto a livello federale diverse misure legislative che mirano ad una legislazione più rigorosa, anche in materia di esecuzione delle pene. Penso ad esempio alla richiesta di reintrodurre a livello federale delle pene detentive di breve durata (inferiori ai sei mesi), al posto delle attuali … Approfondire
Le Tessin interdit le port du voile dans l’espace public
Réaction de Norman Gobbi, chef du département des Institutions du canton du Tessin, après le oui de ses concitoyens à l’interdiction de la burka.
http://www.rts.ch/video/info/journal-continu/5231817-le-tessin-interdit-le-port-du-voile-dans-l-espace-public.html… Approfondire
C’è tanta voglia di sicurezza in Ticino
In una nota diramata domenica pomeriggio, il Dipartimento delle Istituzioni, nel commentare l’esito della votazione sulla modifica della Legge sull’esecuzione delle pene, ha concluso in questo modo: “Quest’oggi la popolazione ticinese ha manifestato un chiaro segnale a favore della sicurezza votando contro l’abolizione del servizio militare obbligatorio e approvando il divieto di dissimulare il viso in luoghi pubblici. Il Dipartimento delle istituzioni, particolarmente sensibile alla tematica, intende dar seguito alla volontà popolare, impegnandosi ancor di più a tutela dell’ordine pubblico … Approfondire