Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: l’implementazione prosegue, definiti i costi della SCP 2015-2017

Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza: l’implementazione prosegue, definiti i costi della SCP 2015-2017

Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare gli otto rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.

L’incontro è stata l’occasione per … Approfondire

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Scuola assistenti di polizia 2014:al via la formazione

Nel dicembre scorso il Consiglio di Stato ha deciso di introdurre nella Legge cantonale sulla polizia le funzioni di agente di custodia armato, ausiliario e assistente di polizia. Quest’ultima figura in particolare è stata fortemente voluta dai Comuni che hanno condiviso la modifica legislativa con la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, il Consiglio cantonale dei comandanti, il Comando della Polizia cantonale nonché l’Associazione delle Polizie comunali ticinesi.

Riconoscendo la necessità di poter disporre di queste funzioni ben definite presso le … Approfondire

Tenere l’occhio vigile sulla nostra sicurezza

Tenere l’occhio vigile sulla nostra sicurezza

Ieri la Polizia cantonale ha comunicato gli esiti della maxioperazione di presidio del territorio operata durante tre settimane dalle forze dell’ordine nel Sottoceneri. Gendarmi e guardie di confine hanno presidiato con forza la regione più toccata da fenomeni criminali, e a giusta ragione. La sicurezza è un bene primario e fondamentale che rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente per un Paese. Data la sua ubicazione geografica, la messa in sicurezza del Ticino è vitale non solo per il nostro territorio, … Approfondire

Operazione di Polizia cantonale e Guardie di confine nel Sottoceneri

Operazione di Polizia cantonale e Guardie di confine nel Sottoceneri

Polizia cantonale e Guardie di confine con l’occhio vigile sul Sottoceneri. Dal 25 agosto al 14 settembre si è infatti tenuta l’operazione Sud che ha visto in servizio sul terreno quotidianamente 60 uomini (30 agenti della Polizia cantonale e 30 Guardie di confine). Durante 3 settimane sono stati impegnati nel contrastare diversi fenomeni criminali, quali la lotta alla criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale, creando anche un contingente pronto ad intervenire in caso di eventi particolari.

L’operazione aveva quale obiettivo … Approfondire

Sezione della circolazione: lavori in corso per migliorare la qualità del servizio

Sezione della circolazione: lavori in corso per migliorare la qualità del servizio

Da più di 30 anni la Sezione della circolazione utilizza il medesimo software per soddisfare le numerose esigenze di tutta la propria utenza (a fine dicembre 2013 i veicoli immatricolati erano 307’570, i ciclomotori 3’543 per oltre 200’000 conducenti e un fatturato di circa 125 milioni di imposte e 17.5 milioni di tasse all’anno).

Per rimanere al passo con i tempi e continuare a garantire un servizio di qualità e sempre affidabile nelle prossime settimane si procederà con la sostituzione … Approfondire

Sì dei Cantoni all’ulteriore sviluppo dell’esercito

Sì dei Cantoni all’ulteriore sviluppo dell’esercito

La Conferenza governativa del militare, protezione civile e vigili del fuoco (RK MZF) è lieta di constatare che il Consiglio federale ha preso decisioni centrali nel messaggio adottato oggi (03.09.2014) per l’ulteriore sviluppo dell’esercito, riprendendo quanto auspicato dalla Conferenza negli ultimi mesi a livello di effettivi minimi e di risorse finanziarie.

Il Consiglio federale ha stabilito che l’esercito avrà un nuovo effettivo di 100.000 militi dell’esercito. Attraverso la creazione di formazioni di milizia con elevata prontezza e un nuovo sistema … Approfondire

L’ottavo Consigliere federale in Ticino

L’ottavo Consigliere federale in Ticino

Norman Gobbi l’ha incontrato stamattina all’alba alla dogana di Gaggiolo. Radio3i ha raccolto tutti i dettagli. Dopo i sette Consiglieri federali anche l’ottavo governante è giunto in Ticino. Una visita per visionare la frontiera sud della Svizzera quella di Roland Mahler, 40enne lucernese eletto lo scorso maggio grazie ad un’iniziativa del Blick e che resterà in carica per un mese.

Quest’oggi è giunto nel nostro Cantone accompagnato dal Consigliere di Stato Norman Gobbi per discutere dei problemi e delle preoccupazioni … Approfondire

Un brutale risveglio per la Svizzera

Un brutale risveglio per la Svizzera

In questi giorni si è parlato prepotentemente di mafia dopo la pubblicazione di un filmato su un incontro segreto di una cellula della ‘Ndrangheta a Frauenfeld, nella Svizzera Orientale, direttamente collegata alle cosche calabresi, operativa da circa 40 anni. Una sorta di brutale risveglio per molti svizzeri che credevano che il nostro Paese fosse preservato dalla presenza di queste organizzazioni criminali.

Come ebbi modo di indicare durante il mio discorso pronunciato in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2014/15, facendo riferimento alle ultime indagini condotte dalla Polizia giudiziaria federale in … Approfondire

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

Rete integrata nazionale di sicurezza: il presidio a Norman Gobbi

In occasione della seduta del 21 agosto 2014 la piattaforma politica della Rete integrata Svizzera per la sicurezza si è riunita per la prima volta sotto la presidenza dal consigliere di Stato ticinese e presidente della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP) Norman Gobbi.

La Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) rappresenta un elemento fondamentale della politica di sicurezza del nostro Paese. Essa si prefigge di aiutare a individuare le minacce … Approfondire

Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Riconoscenza ai caduti per l’impegno a tutela della libertà e della sicurezza del nostro Paese

Il 28 luglio 1914 fu l’inizio formale delle vicende belliche che devastarono l’Europa d’inizio XX secolo; vicende che fanno seguito ai fatti di Sarajevo di circa un mese prima, dove un nazionalista bosniaco assassinò l’erede al trono degli Asburgo Francesco Ferdinando e la sua consorte. I successivi eventi trascinarono il Continente europeo in quella che poi fu chiamata “Prima Guerra mondiale”. 

È l’aspetto dell’essere per la prima volta chiamata “mondiale”, che ci ricorda come il Mondo del 1914 era già … Approfondire