Gestione crisi: tre settimane di esercitazione su scala nazionale

Gestione crisi: tre settimane di esercitazione su scala nazionale

La Svizzera è in grado di gestire diverse situazioni di crisi contemporaneamente? In che maniera collaborano Confederazione e Cantoni? Per rispondere a questi e altri interrogativi un’esercitazione su scala nazionale sarà organizzata dal 3 al 21 novembre. L’esercizio, incentrato su uno scenario di pandemia e di penuria di elettricità, è stato presentato oggi in conferenza stampa a Berna. Si tratta del primo di questo tipo da 17 anni. 

“La vulnerabilità delle società moderne è notevolmente aumentata a causa della crescente … Approfondire

“Vogliamo dare voce al tifo positivo: mettiamoci la faccia”

“Vogliamo dare voce al tifo positivo: mettiamoci la faccia”

L’attaccante dell’Ambrì Elias Bianchi è il responsabile della Campagna di sensibilizzazione delle tifoserie di HCL e HCAP. Le attività con i fans inizieranno a partire dal derby del 31 ottobre

Ha avuto luogo questa sera – mercoledì 15 ottobre – presso l’Auditorium della Banca Stato di Bellinzona, la conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione per le tifoserie di HCL e HCAP. Le due società ticinesi saranno unite per l’intera stagione 2014/2015. 

La serata includeva sia la presentazione del … Approfondire

Furti e rapine, la ricetta di Gobbi: “Controlli a random ai valichi secondari contro la libera circolazione dei rapinatori”

Furti e rapine, la ricetta di Gobbi: “Controlli a random ai valichi secondari contro la libera circolazione dei rapinatori”

Intervista al ministro delle istituzioni: “Favorevole a un presidio non costante ma regolare e ben visibile ai valichi. Torneremo alla carica con la Confederazione: Berna deve capire che abbiamo problematiche diverse rispetto a Sciaffusa o Argovia”

Norman Gobbi, gli ultimi fatti criminali avvenuti nel nostro Cantone, dalla Centovalli a Brusino, hanno riproposto con forza il tema del controllo della frontiera. In molti sono tornati a chiedere con forza il presidio costante dei valichi, come prima misura per arginare la situazione. Approfondire

Revisione totale della legge sull’ordine pubblico: procedura di consultazione e nuove misure

Revisione totale della legge sull’ordine pubblico: procedura di consultazione e nuove misure

Nella seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato la proposta del Dipartimento delle istituzioni di mettere in consultazione il progetto di nuova legge sull’ordine pubblico presso i Municipi, il Ministero pubblico e il Magistrato dei minorenni.

L’esigenza di modificare la legge sull’ordine pubblico è stata segnalata dal Gran Consiglio quando ha accolto, il 15 ottobre 2013, l’iniziativa parlamentare presentata il 31 maggio 2010 nella forma generica dal deputato Mellini per trasferire la competenza di perseguire l’accattonaggio e il vagabondaggio … Approfondire

Sistemazione dei detenuti con problemi psichici: un progetto interdipartimentale

Sistemazione dei detenuti con problemi psichici: un progetto interdipartimentale

Da quest’oggi, martedì 7 ottobre 2014, in Ticino è operativa una struttura in grado di accogliere e ospitare temporaneamente i detenuti che necessitano di cure psichiatriche in fase di scompensi acuti. Si tratta di un progetto sviluppato in tempi brevi dal Dipartimento delle istituzioni e dal Dipartimento della sanità e della socialità, e riuscito con successo proprio grazie a una visione interdipartimentale.

Tra gli obiettivi della legislatura 2012-2015 il Consiglio di Stato aveva indicato di voler risolvere il problema della … Approfondire

Un Ticino molto attivo nella lotta ai passatori

Un Ticino molto attivo nella lotta ai passatori

Tutti noi abbiamo negli occhi le terribili immagini che, quasi quotidianamente, ci mostrano i drammatici viaggi sul mare dei migranti che tentano in ogni modo di raggiungere l’isola di Lampedusa; viaggi che purtroppo hanno spesso esiti tragici per queste persone, che vivono nell’angosciante condizione umana della fuga continua alla ricerca di una vita migliore. In Ticino siamo confrontati negli ultimi tempi con il fenomeno, meno mediatizzato ma altrettanto drammatico, relativo alle persone che sfruttano la condizione umana dei migranti per … Approfondire

Dimore fittizie, il Dipartimento delle istituzioni scrive ai Comuni

Dimore fittizie, il Dipartimento delle istituzioni scrive ai Comuni

Da ieri l’Ufficio della migrazione dispone di uno specifico settore giuridico, il quale, tra gli altri suoi compiti, avrà quello di ricevere le segnalazioni di eventuali irregolarità o di violazioni alle normative sugli stranieri provenienti sia dall’Amministrazione cantonale sia dai Comuni. È la Sezione della popolazione a informare i Municipi di questa novità con una circolare. 

Una circolare che ricorda ai Comuni il loro ruolo in questo settore e in che modo devono agire. In particolare viene evidenziato come diversi … Approfondire

“Controlli alle frontiere per fermare i pendolari del furto”

“Controlli alle frontiere per fermare i pendolari del furto”

Il Direttore del Dipartimento delle Istituzioni: “Più agenti per migliorare la sicurezza nelle zone di confine. E continueremo con le operazioni di polizia”. Con l’esplosione dell’immigrazione clandestina di questi mesi, tutta Eu­ropa si sta confrontando con il tema della sicurezza. Specialmente in Ti­cino, porta d’accesso per i clandestini che dall’Italia si dirigono verso Nord. Sfide che vedono molto impegnate le autorità ticinesi, che si stanno adope­rando per coordinare al meglio le ri­sorse disponibili, come spiega il Direttore del Dipartimento delle … Approfondire

Gobbi: “I criminali stranieri scontino la pena nei loro paesi. Ma Berna…”

Gobbi: “I criminali stranieri scontino la pena nei loro paesi. Ma Berna…”

Con l’esplosione dell’immigrazione clandestina di questi mesi, tutta Eu­ropa si sta confrontando con il tema della sicurezza. Specialmente in Ti­cino, porta d’accesso per i clandestini che dall’Italia si dirigono verso Nord. Sfide che vedono molto impegnate le autorità ticinesi, che si stanno adope­rando per coordinare al meglio le ri­sorse disponibili, come spiega il Direttore del Dipartimento delle Isti­tuzioni Norman Gobbi.

Norman Gobbi, questa settimana è terminata un’operazione di polizia, durata ben 3 settimane, che ha con­trastato diversi fenomeni di illega­lità. Approfondire