Meglio allenati in caso di crisi: si chiude l’ERSS14

Meglio allenati in caso di crisi: si chiude l’ERSS14

In quanto presidente della piattaforma politica della RSS ho il piacere di ringraziarvi sentitamente, assieme agli altri membri della piattaforma, per l’impegno profuso durante l’esercitazione della Rete integrata per la sicurezza 2014. Quale mandante dell’esercitazione, la piattaforma politica ha potuto accompagnarne la pianificazione e lo svolgimento. Negli scorsi mesi – e soprattutto nelle scorse tre settimane – la prevenzione delle crisi è stata al centro di intensi lavori, che ci hanno dato soddisfazione e di cui vi siamo oltremodo riconoscenti. … Approfondire

Conclusa l’esercitazione della Rete integrata Svizzera

Conclusa l’esercitazione della Rete integrata Svizzera

Sono emerse alcune lacune, ha osservato il Consigliere di Stato Gobbi

Si è conclusa oggi l’esercitazione della Rete Integrata Svizzera per la sicurezza 2014, iniziata il 3 novembre e alla quale hanno partecipato i 26 Cantoni, alcuni uffici dei sette dipartimenti federali, l’esercito, gli organi cantonali di crisi e l’economia privata. I primi giudizi sono di cauta soddisfazione, ma bisognerà attendere il rapporto dettagliato entro maggio 2015, indica il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport … Approfondire

Stresstest offenbart Defizite bei Krisenstäben und Armeebestand

Stresstest offenbart Defizite bei Krisenstäben und Armeebestand

Monatelanger Strommangel und gleichzeitig eine Grippe-Pandemie: Die Behörden von Bund und Kantonen sind für dieses Szenario nur teilweise gerüstet. Dies zeigt die Sicherheitsverbundübung 2014. Die Armee sieht sich in ihrer Forderung nach mehr Personal bestätigt.

Alle Behörden und Organisationen, die mit Sicherheitspolitik zu tun haben, testeten vom 3. bis zum 21. November in der SUV 14 ihr Krisenmanagement und ihre Zusammenarbeit. Am Freitag wurden in Luzern erste Ergebnisse präsentiert.

Vertreter von Bund, Kantonen und Armee zogen vor den Medien ein … Approfondire

Confederazione e Cantoni definiscono misure per una gestione integrata delle frontiere

Confederazione e Cantoni definiscono misure per una gestione integrata delle frontiere

Il Consiglio federale e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) hanno preso atto del piano d’azione “Gestione integrata delle frontiere”. Con il piano d’azione ci si propone di accrescere la sicurezza interna. Le misure in esso contenute mirano a lottare più efficacemente contro la migrazione illegale e la criminalità transfrontaliera e a facilitare i viaggi legittimi. Il DFGP e la CDDGP hanno firmato oggi, in occasione della partecipazione della consigliera federale Simonetta Sommaruga … Approfondire

Task force incaricata di contrastare i viaggi con finalità jihadiste

Task force incaricata di contrastare i viaggi con finalità jihadiste

Il Comitato ristretto Sicurezza della Confederazione ha istituito una task force diretta dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) e composta di autorità federali e cantonali. L’obiettivo principale della task force è di impedire ai volontari della jihad di recarsi nelle zone di conflitto e, al loro ritorno, di commettere reati in Svizzera

Dall’inizio del 2014 il fenomeno dei viaggi intrapresi con finalità jihadiste per partecipare a combattimenti illegali e atti terroristici nelle zone di conflitto ha assunto una dimensione senza precedenti. … Approfondire

Il Verbano potrebbe raggiungere l’A13

Il Verbano potrebbe raggiungere l’A13

Se la progressiva fuoriuscita del lago di Locarno sta ponendo problemi alla popolazione che vive nei quartieri più toccati e alle unità di intervento che stanno lavorando per fronteggiare i disagi dell’esondazione, altrettanti problemi li stanno causando i troppi curiosi che in queste ore raggiungono il Quartiere Nuovo di Locarno per vedere l’effetto che fa il lago fuoriuscito nelle strade. La conseguenza è da un lato l’intasamento delle arterie circostanti la zona sommersa, causato da chi si vuol a tutti … Approfondire

Legge antiburqa: via libera

Il Consiglio federale ha ribadito che il divieto di dissimulazione del viso è conforme al diritto svizzero.

Il divieto di indossare il burqa e il niqab nei luoghi pubblici introdotto della costituzione cantonale ticinese è conforme al diritto federale. Il Consiglio federale propone quindi al Parlamento di approvare la modifica costituzionale che prevede il divieto di dissimulazione del volto. Il governo ribadisce però di non ritenere opportuni simili divieti.

Il Ticino è il primo cantone svizzero ad aver proibito di … Approfondire

Black-out: il Ticino partecipa all’esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2014

Black-out: il Ticino partecipa all’esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2014

Dal 3 al 21 novembre si tiene a livello federale un’esercitazione (denominata “ERSS 2014”) durante la quale su tutto il territorio nazionale saranno simulate tre situazioni di crisi: un cyber-attacco ai sistemi di produzione di energia elettrico, l’arrivo di una tempesta e un’epidemia influenzale.

All’esercizio partecipano organi della Confederazione, dei Cantoni e di alcune città, con l’appoggio dell’esercito e di terzi, come la grande distribuzione e i gestori di reti stradali, ferrovia, telecomunicazioni ed energia.

Sull’arco di quasi tre settimane … Approfondire

Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Bambini di origine ecuadoriana:precisazioni del Dipartimento delle istituzioni

Il Dipartimento delle istituzioni conferma l’avvenuta partenza volontaria dalla Svizzera dei padri genitori e dei due bambini scolarizzati dal Comune di Gambarogno. Contrariamente a quanto pubblicato oggi sul quotidiano  La RegioneTicino, contro i due bambini e rispettivi padri di origine ecuadoriana e al beneficio di una carta di soggiorno spagnola, non è stata ordinata nessuna espulsione coercitiva o consegnato un “foglio di via”.

Si ricorda che da settembre, rispettivamente ottobre, i due bambini, hanno frequentato la scuola elementare e la … Approfondire

Scontri tra tifosi ad Ambrì

Scontri tra tifosi ad Ambrì

Sassaiola, sabato sera dopo la partita con il Friborgo. Gobbi pensa a nuove misure, tra cui un divieto dei cortei pre-derby.

A 24 ore dagli scontri avvenuti venerdì sera a margine del derby della Resega a Lugano, l’hockey ticinese ha registrato un altro brutto episodio legato alle frange più estreme delle tifoserie.

Sabato sera, secondo quanto riferito dalla RSI, una sessantina di tifosi si sarebbe affrontata a sassate all’esterno della pista di ghiaccio della Valascia ad Ambrì, al termine della … Approfondire