Edificazione del Centro comune di condotta, approvato il credito

Edificazione del Centro comune di condotta, approvato il credito

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato lo stanziamento di un credito di Fr. 16’277’000 per l’edificazione dello stabile che ospiterà il Centro comune di condotta sul Comparto dell’ex Arsenale in zona semine a Bellinzona. Grazie al credito sarà pure possibile progettare la messa in sicurezza dell’intera area, dove attualmente sorge il Comando della Polizia cantonale, che assumerà in futuro un’importanza strategica, operativa e organizzativa.

Il Centro comune di condotta: polizia, guardie di confine e pompieri sotto Approfondire

Dal 2018 la formazione di Polizia sarà al Ceneri

Dal 2018 la formazione di Polizia sarà al Ceneri

Previsti due nuovi centri su sedime militare, uno di questi andrà alle Guardie di confine.

La formazione di Polizia dal 2018 traslocherà da Giubiasco al Ceneri. Una trasferimento pensato dal Dipartimento delle istituzioni e che ora si trova in consultazione presso gli enti locali coinvolti. Il centro di formazione come detto vedrà la luce nel comune di Monte Ceneri sul sedime dell’attuale poligono militare, vicino al futuro poligono di tiro regionale.

E oltre alla Polizia Cantonale anche le Guardie di … Approfondire

Ticino: le catastrofi ci insegnano ad essere pronti

Ticino: le catastrofi ci insegnano ad essere pronti

Le situazioni di emergenza causate dal maltempo di quest’autunno ci hanno dimostrato quanto anche il nostro Cantone possa essere esposto a rischi, e allo stesso tempo ci hanno permesso di constatare quanto il nostro sistema di intervento funzioni bene grazie alla dedizione di donne e uomini, capaci e volenterosi, che si sono impegnati su più fronti per portare soccorso alle persone colpite dalle disgrazie e ridurre i conseguenti disagi.

È passato un mese dalle tragedie di Bombinasco e Davesco, un … Approfondire

Consegna Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale Assistenti di Polizia SCAP 2014

Consegna Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale Assistenti di Polizia SCAP 2014

Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna a Castelgrande a Bellinzona è avvenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale di Assistenti di Polizia (SCAP) 2014. 

Una nuova figura introdotta con la modifica della Legge sulla Polizia approvata dal Parlamento l’aprile scorso, per rispondere a un’esigenza segnalata dai Comuni, che permetterà di avere ulteriori antenne sul territorio per un più alto livello di sicurezza. Nell’ambito della circolazione stradale, oltre alle multe disciplinari, gli … Approfondire

Conferenza di sicurezza Ticino: coordinamento dei controlli

Conferenza di sicurezza Ticino: coordinamento dei controlli

Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare sette rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.

L’incontro è stata l’occasione per fare … Approfondire

Poligono coperto e un centro di formazione per le forze di polizia

Poligono coperto e un centro di formazione per le forze di polizia

Piano direttore: il poligono di tiro regionale del Monte Ceneri verso una soluzione coperta e integrata a un centro di istruzione. Il 5 novembre 2014 il Consiglio di Stato ha deciso l’avvio della pubblica consultazione per le proposte di modifiche della scheda V10 del Piano direttore cantonale sui Poligoni di tiro regionali. 

Gli stand di tiro di Bellinzona-Giubiasco, Origlio-Cureglia e Canobbio-Porza sono datati e non più in linea con gli odierni standard ambientali. Da molti anni si pone dunque la … Approfondire

Poligono regionale, un progetto di interesse ampio

Poligono regionale, un progetto di interesse ampio

L’iter per la realizzazione del poligono di tiro regionale del Monte Ceneri fa un ulteriore passo avanti. La relativa scheda del piano direttore cantonale sarà depositata nei comuni dal 9 dicembre fino al 26 gennaio.

Si gettano così le basi pianificatorie del centro multifunzionale, presentato la scorsa primavera dal direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi. La struttura servirà anche per l’istruzione di polizia e guardie di confine, oltre che all’esercito e agli appassionati della disciplina.

Un primo progetto fu … Approfondire

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Progetti ticinesi ‘grigioverdi’

Gobbi: fra gli obiettivi del Dipartimento l’ammodernamento di alcuni accantonamenti

Ieri alla Base aerea di Locarno-Magadino il rapporto annuale della Regione territoriale 3. In attesa dell’esercizio ‘Odescalchi’.

Il Dipartimento istituzioni «si sta occupando di diversi progetti» per quel che riguarda la presenza grigioverde nel cantone. Tra questi «l’ammodernamento di alcuni accantonamenti come quelli di Cadenazzo e Rivera, l’edificazione del nuovo posto comando cantonale, che consentirà di accogliere per esempio uno stato maggiore di battaglione, e il nuovo poligono regionale sul

Approfondire
Forze armate sul territorio

Forze armate sul territorio

La base aerea di Locarno ha ospitato l’annuale rapporto della regione territoriale 3

La base aerea di Locarno, allagata fino a qualche giorno fa, ha ospitato oggi, venerdì, circa 400 ufficiali e sottufficiali superiori per l’annuale rapporto della regione territoriale 3, tornato in Ticino dopo 5 anni.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il legame fra l’esercito e il Ticino, così come l’importanza di mantenere una forte presenza italofona nelle forze armate.

Norman Gobbi, in un videomessaggio, ha sottolineato come … Approfondire