Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Soccorso stradale: sottoscritte nuove convenzioni per l’intervento ad autoveicoli leggeri e pesanti
Sono state sottoscritte le nuove convenzioni per il soccorso stradale dei veicoli pesanti sulla rete delle strade nazionali in Ticino. I due nuovi contratti sostituiscono quello precedentemente in vigore, datato 1992. La decisione di modificare il quadro normativo di riferimento, adottata dal Consiglio di Stato nella scorsa legislatura, rispondeva al desiderio di aggiornare i contenuti dei contratti alle nuove esigenze di coordinamento e sicurezza, nonché alla necessità di recepire alcune novità sul fronte degli operatori del mercato del soccorso stradale.… Approfondire
Crimine, passare dalle parole ai fatti
Come anticipato due mesi fa su queste colonne, il Ticino accusa un aumento dei reati. Un aumento pari alla media svizzera con 692’954 casi (+5,5% rispetto al 2010), ma che – come evidenziato nello speciale di ieri del Corriere del Ticino – vede il nostro Cantone con un tasso di criminalità tra i più alti di tutta la Confederazione.
Sbirciando nei dati statistici pubblicati dalla Polizia cantonale, si può notare il moltiplicarsi di reati contro il patrimonio, nella fattispecie borseggi, … Approfondire
Niente multa per il cliente delle prostitute irregolari
Il Ministro delle Istituzioni Norman Gobbi ha anticipato alcuni contenuti della nuova legge sulla prostituzione. Niente multa ai clienti delle irregolari, come invece chiedeva l’ex grancosigliere del PPD Monica Duca Widmer.
Il Ministro delle Istituzioni Norman Gobbi ha dichiarato durante la puntata di Piazza del Corriere su Teleticino che i clienti delle prostitute irregolari non verranno puniti. Dunque nella nuova legge sull’esercizio della prostituzione non ci sarà il discusso articolo che inizialmente era stato inserito in fase di consultazione nel novembre … Approfondire
Polizia, Gobbi: logistica indecente. Avanti con il Centro di condotta!
Passa ma non fa l’unanimità il credito di progettazione di 1,7 milioni di franchi per il Centro comune di condotta (polizia e guardie di confine regione IV) che dovrebbe essere realizzato in zona Saleggi a Bellinzona, accanto al nuovo comando della polcantonale. Il Centro, che sarà di proprietà del Cantone, ospiterà la futura Centrale comune di allarme (CECAL), per la gestione delle urgenze indirizzate ai principali enti di primo intervento. Assieme al credito è stata approvata anche una Convenzione con … Approfondire
Nuove regole per la tutela e la curatela in Ticino
Il Consiglio di Stato nell’odierna seduta ha approvato il messaggio della modifica sull’organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele. Lo stesso è stato sottoposto al gremio dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni e dal Direttore del Dipartimento sanità e socialità. Il cambiamento segue la decisione delle Camere federali del 19 dicembre 2008 in cui hanno adottato la modifica del Codice civile svizzero (protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione) che entrerà in vigore il … Approfondire
Carcere: in questo quadriennio si progetta, dal prossimo si costruisce
«In questo quadriennio progettiamo, a partire dal prossimo costruiamo». Così il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi sintetizza il programma di lavoro per il penitenziario della Stampa, struttura che per quasi 50 anni ha accolto detenuti in espiazione di pena e che ora mostra i segni del tempo. «Visto lo stato e la situazione che i nostri agenti di custodia devono gestire alla Stampa, occorre intervenire: l’opzione migliore sarebbe una costruzione ex novo, dal momento che una ristrutturazione richiederebbe … Approfondire
Un centro di competenza che rafforza la Porta Sud della Svizzera
Giornata d’informazione del Comando Forze Speciali (CFS/KSK). 18 febbraio 2012, Lugano Palazzo dei Congressi. Intervento di Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni.
Signor Consigliere agli Stati e vicepresidente del Consiglio degli Stati Filippo Lombardi,
Signor divisionario Halter, capo dello Stato Maggiore di Condotta dell’Esercito,
Signor brigadiere Gaudin, capo del Servizio d’Informazioni Militare,
Signor colonnello SMG Michaud, comandante del Comando Forze Speciali,
Gentili Signore, Egregi Signori,
Prendo volentieri la parola per portare il saluto del Governo della Repubblica e del Cantone Ticino, … Approfondire
Nomadi: sono arrivate le prime baraccopoli nei boschi
Bellinzona, dalla Conferenza intercantonale segnalazione dal Canton Vaud che ha registrato una novità su cui riflettere.
«Il Ticino, dall’aprile 2011, ha imboccato per decisione dipartimentale una nuova via, ossia quella di riconoscere aree di sosta per i nomadi svizzeri e, forte della volontà politica del Dipartimento e dell’opposizione di principio dei Comuni, di non mettere a disposizione dei nomadi stranieri aree di sosta o transito». Il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi è stato chiaro nella sua breve relazione-saluto … Approfondire
Espulsioni: a Malpensa non va bene
L’Italia vuole dirottare i respingimenti su Milano – Gobbi: «Siamo preoccupati»
A Berna sono chiari: la decisione dell’Italia di pretendere che gli asilanti ai quali è stata respinta la domanda siano rinviati a Malpensa e non più a Fiumicino è legittima. E la Svizzera non può farci nulla. «Come tutti i Paesi di Dublino, l’Italia ha pieno diritto di decidere dove i richiedenti debbano essere rinviati e noi non possiamo non adeguarci», commenta il portavoce dell’Ufficio federale delle migrazioni Michael … Approfondire