Norman Gobbi eletto nel comitato dei direttori del militare, della protezione civile e dei pompieri

Norman Gobbi eletto nel comitato dei direttori del militare, della protezione civile e dei pompieri

Venerdi 25 maggio 2012, a Lucerna, l’assemblea ordinaria 2012 della Conferenza governativa degli affari militari, della protezione civile e dei pompieri (CG MPF / RK MZF) ha eletto il Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nel comitato direttivo della conferenza. 

Una nomina che conferma la presenza attiva del Ticino nei vari consessi intercantonali e confederali, in quanto la Conferenza  è partner di discussione politico nei confronti delle  autorità federali in ambito  di sicurezza integrata; il comitato direttivo dei direttori cantonali del … Approfondire

Carceri sovraffollate?

Carceri sovraffollate?

Carceri sovraffollate? Il Canton Ticino chiede aiuto a privati in grado di gestire persone in stato di fermo. Complice il flusso migratorio in Ticino il carcere “la Farera” è affollato, motivo per il quale Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle Istituzioni, il ministero che sovraintende – tra gli altri – anche alla giustizia, vuole creare nuove strutture carcerarie e le basi legali per concedere ad aziende private la gestione e la sorveglianza delle persone in stato di fermo o in carcere … Approfondire

Deleghe di polizia a privati, proposta la base legale cantonale

Deleghe di polizia a privati, proposta la base legale cantonale

Sempre nella seduta odierna il Consiglio di Stato si è chinato sulle modifiche della Legge sulla polizia e della Legge sull’esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti in materia di trasferimento a privati del compito di provvedere alla sorveglianza delle persone sottoposte a fermo o a carcerazione amministrativa, sostenendola. 

Le nuove norme si sono rese necessarie a seguito dei mutevoli flussi migratori e della conseguente aumentata esigenza di far fronte situazioni straordinarie con risorse flessibili, in grado di … Approfondire

Ridare dignità all’Esercito

Gentili Signore, Egregi Signori,

Porgo ai graditi ospiti e agli ufficiali, attivi e non, il più cordiale saluto del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino, e in particolare del Dipartimento delle istituzioni, responsabile per le questioni afferenti la sicurezza. Una presenza numerosa che premia gli organizzatori, il Circolo degli ufficiali del Mendrisiotto e il borgo di Chiasso che ci ospita e porta in sé la memoria degli ultimi avvenimenti bellici che hanno toccato il nostro Cantone.

Il Dipartimento … Approfondire

La responsabilità non è delegabile

La responsabilità non è delegabile

Il significato della parola “consuntivo”, nell’ambito della pubblica amministrazione, è un “bilancio destinato a dimostrare e dar ragione del modo, come sono state spese le somme riscosse e massimamente quelle assegnate a preventivo: e in generale a far conoscere lo stato presente di un’amministrazione, in relazione al modo col quale è stata tenuta”*. Oggi il valore di un consuntivo di attività ha una valenza maggiore, sia per chi lo stila sia per chi lo legge. La gestione moderna delle attività … Approfondire

La collaborazione è necessaria per la nostra sicurezza

La collaborazione è necessaria per la nostra sicurezza

Con piacere vi porgo il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni alla novantaduesima assemblea e congresso professionale dei capi delle polizie cittadine svizzere a Locarno. Benvenuti in quella che definisco la Porta Sud della Svizzera. Punto focale per molte sfide della nostra sicurezza. 

I nostri laghi, le nostre montagne così come il paesaggio, le incantevoli valli, le curiose e affascinanti città sono conosciute da tutti gli svizzeri. Tuttavia occorre mantenere alta la guardia onde impedire che … Approfondire

Il giusto equilibrio per agevolare il perseguimento penale

Il giusto equilibrio per agevolare il perseguimento penale

Gentili Signore, Egregi Signori, porto il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni, competente per la Giustizia e la Polizia del Cantone Ticino, al plenum primaverile degli incaricati svizzeri della protezione dei dati.

Il tema proposto oggi – la protezione dei dati nell’ambito di polizia – è stato di recente affrontato anche dal mio Dipartimento che si è visto confrontato con alcune situazioni particolari quali la pubblicazione della nazionalità di chi commette o è sospettato di aver … Approfondire