Sicurezza Polizia: da settembre si cambia

Sicurezza Polizia: da settembre si cambia

Pronti a entrare in vigore la legge e il regolamento sulla collaborazione tra la Cantonale e le Comunali Norman Gobbi: «Con questa riorganizzazione, tutti dovranno contribuire al finanziamento dei costi»

I tasselli stanno andando al loro posto e va prendendo sempre più piede la riorga­nizzazione delle polizie comunali su base regionale. Prossima tappa: il 1. settembre 2012, data in cui il Consiglio di Stato ha de­ciso l’entrata in vigore della Legge sulla col­laborazione tra polizia cantonale e polizie comunali (LCPol). … Approfondire

Legge e Regolamento di collaborazione di polizia: per un Ticino più sicuro e accogliente!

Legge e Regolamento di collaborazione di polizia: per un Ticino più sicuro e accogliente!

Con decisione di mercoledì 27 giugno 2012, il Consiglio di Stato ha definito la data del 1. settembre 2012 quale entrata in vigore della Legge sulla collaborazione tra la polizia cantonale e le polizie comunali (LCPol). La Legge, votata nel marzo 2011 dal Parlamento, ha per scopo di coordinare le attività di polizia tra Cantone e Comuni. Introduce altresì il fondamentale principio all’articolo 2, secondo cui “i Comuni contribuiscono al finanziamento dei costi di sicurezza conseguenti l’assolvimento di compiti di … Approfondire

Niente mega centro asilanti a Lodrino

Niente mega centro asilanti a Lodrino

Norman Gobbi dice “no” all’utilizzo dell’aerodromo quale grande centro d’accoglienza per richiedenti l’asilo.

Niente asilanti a Lodrino. Negli scorsi giorni è stata resa pubblica una notizia inerente il possibile utilizzo dell’aerodromo di Lodrino quale sito adatto per la creazione di un grande centro per richiedenti l’asilo. Nella fattispecie si trattava di un articolo pubblicato sul Tages Anzeiger e intitolato “Wo Militärjets starteten, könnte Bundeszentrum hinkommen”. Al contrario il Dipartimento delle istituzioni tiene ad informare che l’aerodromo di Lodrino sia tutt’altro … Approfondire

Strade sicure anche per i motociclisti

Strade sicure anche per i motociclisti

Al via in Ticino una nuova campagna di sensibilizzazione. Prevenire è meglio che curare…

Con l’arrivo della bella stagione cresce sensibilmente il numero dei motociclisti sulle strade ticinesi. Si tratta di una categoria di utenti particolarmente esposta al rischio di incidenti e ai quali il Cantone ha deciso di rivolgere una campagna di sensibilizzazione, nell’ambito del progetto “strade più sicure”.

Anche grazie a iniziative di questo genere, ha ricordato questa mattina nel corso di una conferenza stampa Norman Gobbi, siamo riusciti … Approfondire

Politica di sicurezza in Ticino

Politica di sicurezza in Ticino

La sicurezza è un evidente compito statale. Era un compito che veniva garantito dal capotribù, dal capoclan, dal capo villaggio, dal signore feudale, dal console del comune medievale, dal capo della comunità alpina, ed oggi dal sindaco, dal capo dicastero, dal capo dipartimento, dal ministro.
La nostra società è una società moderna  strutturata e sviluppata, che richiede un intervento chiaro da parte dello Stato ai suoi vari livelli. Un intervento che è garanzia di sicurezza ad ampio raggio: sociale, economica … Approfondire

Schöne Tessiner Flüsse gefahrlos geniessen

Schöne Tessiner Flüsse gefahrlos geniessen

Die Zahl der Todesfälle durch Ertrinken ist im Südkanton merklich zurückgegangen. Das Tessin ist ein Paradies für Fluss-Begeisterte. Wegen der Gefahr von tödlichen Badeunfällen werden Info-Kampagnen durchgeführt. Diese stecken im Dilemma zwischen mangelnder Aufklärung und Abschreckung.

Peter Jankovsky, Locarno

Seit je übt die südliche Alpenlandschaft des Tessins einen grossen Reiz auf die Deutschschweizer Touristen aus. In der warmen Jahreszeit erweist sich das Badevergnügen als grösste Attraktion: Die Seen sind tiefblau, und die grün schimmernden Flüsse laden fast überall zum Verweilen ein. … Approfondire

Polizia, «Siamo stanchi e stufi»

Polizia, «Siamo stanchi e stufi»

Segnalazioni di disagio nei Reparti mobili per materiale, carico di lavoro e mancanza di considerazione Norman Gobbi: «La coperta è corta ma intendiamo potenziare gli effettivi. Ci si confronti a viso aperto».

Otto pagine di protesta contro i vertici della polizia cantonale; di rimproveri per investimenti sbagliati in attrezzature praticamente inutilizzabili; per descrivere un malessere che starebbe attraversando i Reparti mobili della polizia cantonale di Noranco e di Camorino. Sono arrivate in redazione al CdT ieri mattina in una busta. … Approfondire