Numerosi vantaggi dell’Esercito svizzero

Numerosi vantaggi dell’Esercito svizzero

L’esercito genera un controvalore annuale diretto quantificabile in circa 1,0 – 1,2 miliardi di franchi. • Il ruolo dell’esercito è indispensabile per tutelare fattori di localizzazione centrali per l’economia svizzera. • I vantaggi rappresentati dall’esercito in caso di pericoli e minacce straordinari sono nettamente superiori al «premio assicurativo» annuo. • Nel confronto internazionale, i costi dell’esercito sono bassi e si aggirano intorno all’1 percento del PIL.

La Commissione di milizia voluta dal Consigliere federale Ueli Maurer ha presentato oggi uno

Approfondire
Lanciata la nuova campagna di sicurezza stradale per i pedoni e gli automobilisti

Lanciata la nuova campagna di sicurezza stradale per i pedoni e gli automobilisti

Il Dipartimento delle istituzioni rappresentato dal suo Direttore, il Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha presentato nell’ambito di Strade più sicure (suo responsabile è Davide Caccia) la nuova campagna di sicurezza stradale per i pedoni e per gli automobilisti in collaborazione con Polizia cantonale e le Polizie comunali del Cantone Ticino.

In sintesi, le finalità per questi utenti della rete stradale e autostradale ticinese si scindono in due. Per i pedoni vi è la volontà di riportare il comportamento al … Approfondire

Polizie, nuove norme in vigore il 1. settembre 2012

Polizie, nuove norme in vigore il 1. settembre 2012

TF: niente effetto sospensivo al ricorso di Giubiasco. Il Tribunale federale ha respinto ieri la richiesta di effetto sospensivo in merito al ricorso presentato dal comune di Giubiasco contro la legge del 16 marzo 2011 sulla collaborazione fra la polizia cantonale e i corpi comunali (e il regolamento di applicazione del 27 giugno 2012).

La decisione di Mon Repos consente pertanto l’entrata in vigore delle nuove disposizioni il 1° settembre 2012, come proposto dal Cantone. Il Tribunale federale ha precisato … Approfondire

Polizie, si attende Mon Repos

Le nuove norme, contestate da Giubiasco, dovrebbero entrare in vigore sabato. Il governo al Tf: no all’effetto sospensivo. “Considerato inoltre che la Legge e il Regolamento toccano importanti aspetti di ordine pubblico, a nostro avviso non deve essere conferito l’effetto sospensivo per l’entrata in vigore dei suddetti atti normativi”. Il Consiglio di Stato invita, nero su bianco, il Tribunale federale a respingere quanto sollecitato in via cautelare dal Municipio di Giubiasco nel suo recente ricorso contro la nuova legge sulla … Approfondire

Seminario Regione Territoriale 3 in Ticino

Seminario Regione Territoriale 3 in Ticino

Ieri si è tenuto a Lugano il quinto seminario della Regione Territoriale 3, cui hanno partecipato i Cantoni con i Consiglieri di  Stato responsabili, i capi circondario e i comandanti di polizia, e i rappresentanti dei vertici dell’Esercito. L’annuale incontro ha permesso al comandante della Reg Ter 3 divisionario Marco Cantieni di illustrare le attività svolte a favore delle autorità civili nella regione, che comprende Ticino, Uri, Svitto, Zugo e Grigioni. I Consiglieri di Stato Norman Gobbi (TI), Beat Arnold … Approfondire

Presentata la campagna di prevenzione contro il tifo violento “Mostraci il vero volto della tua passione!”

Presentata la campagna di prevenzione contro il tifo violento “Mostraci il vero volto della tua passione!”

Il Dipartimento delle istituzioni e il suo Direttore, il Consigliere di Stato Norman Gobbi, sono lieti di annunciare l’avvio della campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro il tifo violento denominata “Mostraci il vero volto della tua passione!”. Una campagna elaborata in collaborazione con lo studio grafico Vananti, ideatore del concetto, con i club ticinesi di lega nazionale di calcio e hockey, e le loro federazioni cantonali. La campagna d’affissioni è già visibile da alcuni giorni lungo le strade del Cantone … Approfondire

Autodeterminati, rispettosi e sicuri

Autodeterminati, rispettosi e sicuri

Gentili signore, egregi signori, care e cari Concittadini,

Intervengo con piacere a questa festa per il Natale della Patria, qui nel Comune di Ligornetto. Il piacere è duplice: da un lato oggi è l’ultima volta che Ligornetto festeggia il Primo d’agosto da Comune autonomo, dall’altro è il principio del domani disegnato da voi – cittadine e cittadini ligornettesi – che avete creduto e votato un progetto di aggregazione con la Città di Mendrisio . Un progetto che personalmente ho voluto … Approfondire

Prostituzione in Ticino: una questione di sicurezza

Prostituzione in Ticino: una questione di sicurezza

L’attività di po­lizia nell’ambito della prostituzione ha di recente avu­to un’importante evoluzione. Dal controllo sui per­messi delle prosti­tute presenti nei postriboli pratica­to in passato, a cui – dopo una momentanea chiusura del locale – seguiva un repentino ritorno alla «normalità», oggi si è passati ad un’azione più incisiva, non tanto sulle prostitute quanto su chi le ospita, ge­stisce ed eventualmente sfrutta. È sta­to sottolineato a più riprese: la prosti­tuzione è legale in Svizzera; tuttavia deve essere praticata, oltre che nel … Approfondire