Comunicato stampa
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi parteciperà mercoledì 12 giugno a Bellinzona alla cerimonia di riconsegna della bandiera, al termine del corso di ripetizione del battaglione di stato maggiore del comando delle forze speciali (CFS).
Il battaglione di stato maggiore, che ha svolto il suo corso di ripetizione principalmente in Ticino e parzialmente a Stans, è una delle componenti principali del comando delle forze speciali. Tale comando, nato con la riforma denominata Esercito XXI, comprende le … Approfondire
PCi: “Se non ci fosse bisognerebbe inventarla”
Norman Gobbi evidenzia l’importanza della capillare struttura di intervento
Che cosa fa la Protezione civile? Quali sono le sue attività principali? Quale è stata l’evoluzione nel contesto della protezione della popolazione? Sono le domande principali a cui ha voluto rispondere la Giornata di Porte Aperte intitolata “Uno sguardo al futuro”, tenutasi mercoledì 29 maggio 2019 e voluta dal Dipartimento delle istituzioni con la sua Sezione del militare e della protezione della popolazione, in collaborazione con i Consorzi delle Regioni di … Approfondire
La protezione civile apre le porte
Da www.rsi.ch/news
Riuniti sul Monte Ceneri i vari attori che compongono l’apparato per la sicurezza sul territorio
Una giornata di porte aperte si è tenuta mercoledì mattina al Centro d’istruzione cantonale del Monte Ceneri. Presenti non solo i militi della protezione civile ma anche le autorità (cantonali e comunali), polizia, pompieri, soccorritori,… ovvero gli attori che compongono il sistema per garantire la sicurezza sul territorio.
Il grosso problema di cui si è discusso è la diminuzione degli effettivi nella protezione … Approfondire
La Protezione civile guarda al futuro
Protezione della popolazione – Due giorni di formazione
Comunicato stampa
Il Bellinzonese ha ospitato giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2019 due edizioni del corso «SMEPI 19». Si è trattato di una formazione pratica destinata ai responsabili delle operazioni nelle organizzazioni ticinesi di primo intervento: polizia, pompieri e servizi d’autoambulanza. Le attività si sono alternate tra Monte Carasso, Castione, Camorino e Sant’Antonino.
Da alcuni anni la Commissione tecnica per la formazione nella protezione della popolazione (CT istr PP) propone moduli di formazione per esercitare le capacità di gestione, … Approfondire
La riorganizzazione non è ancora finita
Intervista pubblicata all’interno dell’edizione di lunedì 4 marzo 2019 del Corriere del Ticino
Una panoramica sui locali centri di asilo e rinvio, tra chiusure mancate e nuove aperture
I centri di registrazione e rinvio della regione stanno per affrontare una nuova fase di cambiamenti. Negli scorsi mesi, il Cantone ha annunciato che il centro di Rancate, la cui chiusura era prevista nel 2018, rimarrà operativo pure quest’anno e probabilmente anche oltre. Allo stesso tempo, si è saputo che la struttura … Approfondire
Sirene: è prova generale
Da www.rsi.ch/news
Oggi la verifica annuale degli allarmi alla popolazione.
Ryan Pedevilla: “La novità è l’applicazione Alertswiss”
Oggi risuoneranno le sirene, ma niente paura: è la prova annuale dei dispositivi d’allarme alla popolazione. Sono coinvolte nel test tutte le sirene della protezione civile installate in Ticino, che diffonderanno l’allarme generale e quello dell’acqua.
Il programma della prova prevede dapprima l’attivazione dell’allarme generale: alle 13.30, 13.35, 13.45 e 13.55 sarà diffuso un suono continuo e modulato, dalla durata di 1 minuto.… Approfondire
Credito di 6.5 milioni per la progettazione del Centro polifunzionale d’istruzione e di tiro del Monte Ceneri
Comunicato stampa
Nella sua ultima seduta del 2018 il Consiglio di Stato ha stanziato un credito di 6.5 milioni di franchi per un concorso di architettura e la progettazione del nuovo Centro polifunzionale d’istruzione e tiro del Monte Ceneri. Un passo concreto verso la realizzazione di una struttura innovativa a fronte delle svariate esigenze di tiro nel comprensorio.
Il progetto del Centro polifunzionale d’istruzione e tiro del Monte Ceneri ha lo scopo di trovare una soluzione per far fronte alle … Approfondire
Trentacinque nuovi ufficiali di Protezione civile
Comunicato stampa
Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha il piacere di comunicare la promozione di 35 nuovi ufficiali di Protezione civile.
Lo scorso 12 dicembre 2018 si è tenuta, presso il Centro cantonale di istruzione della Protezione civile di Rivera, una breve quanto significativa cerimonia. Alla presenza dei Comandanti, dei Capi istruzione e del pool degli istruttori professionisti delle sei Regioni di Protezione civile, il Capo della Sezione del militare e della protezione della popolazione, ten col … Approfondire
Infocentro: due piccioni con una fava
Da www.rsi.ch/news
L’Infocentro è salvo
La struttura di AlpTransit a Pollegio non verrà abbattuta, passerà di mano e verrà rilevata da Armasuisse Immobili
L’edificio impiegato da AlpTransit SA per ospitare l’Infocentro a Pollegio è salvo. La struttura, infatti, non verrà abbattuta poiché sarà rilevata da Armasuisse. L’appello lanciato nelle settimane scorse dalle autorità ticinesi a Berna non è rimasto inascoltato.
In un comunicato diramato mercoledì, il Dipartimento delle istituzioni rende noto che “vi sono le premesse per consolidare una convenzione … Approfondire