Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Conferenza cantonale sulla sicurezza, al via
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che nel pomeriggio di ieri si è tenuta a Bellinzona la Riunione inaugurale della Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, cui hanno partecipato il Consigliere di Stato Norman Gobbi ed i Capi dicastero degli otto Comuni “polo” delle regioni di Polizia, definiti nella Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali. Per i Comuni erano presenti: Roberta Pantani Tettamanti (Chiasso), Samuel Maffi (Mendrisio), Erasmo Pelli (Lugano), Marco Nobile (Giubiasco), Mario Branda (Bellinzona), Alain … Approfondire
Nel 2012 in Ticino l’8,4% di reati in più
Norman Gobbi: “Ora ci vuole l’adeguamento degli effettivi alle reali minacce e sfide, in modo da poter tornare a presidiare il territorio e fare prevenzione”.
I furti sono aumentati del 13% (2’721), i reati contro il patrimonio del 9% (15’752), mentre quelli contro la vita e l’integrità delle persone sono scesi del 3% (1’035). In totale l’incremento dei reati registrati è dell’8,4% (27’800): è quanto risulta dai dati sulla criminalità in Ticino durante il 2012 forniti oggi dal Dipartimento delle … Approfondire
Riunione in Ticino della Conferenza latina dei Capi dei Dipartimenti di Giustizia e Polizia (CLDJP)
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che giovedì e venerdì scorso ha avuto l’onore di organizzare in Ticino la riunione della Conferenza latina dei Capi dei Dipartimenti di Giustizia e Polizia (CLDJP) che raggruppa i Consiglieri di Stato dei Cantoni di Friborgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vallese, Vaud e Ticino e i relativi collaboratori quali i Comandanti delle Polizie cantonali e i responsabili dei settori dell’esecuzione delle pene e delle misure.
La riunione -che si è svolta a Minusio -ha permesso di … Approfondire
Centro comune di condotta, scelto il progetto
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia e il Dipartimento delle istituzioni informano che il team di architetti e ingegneri specialisti del progetto “Al DI LÀ DEL FIUME” si è aggiudicato il concorso d’architettura per la progettazione della nuova centrale cantonale di allarme (CECAL) e per la sistemazione del comparto dell’ex-arsenale situato in zona Semine a Bellinzona.
Il Gran Consiglio aveva approvato il 13 marzo 2012 la richiesta di un credito di 1,76 milioni di franchi per la progettazione del Centro … Approfondire
Giovani violenti: tra prevenzione e repressione
La violenza giovanile è un fenomeno che non può lasciarci indifferenti né come semplici cittadini, né tantomeno come istituzioni. Siamo purtroppo sempre confrontati con episodi di violenza: non in aumento in termini assoluti, ma purtroppo in termini di brutalità. In pratica negli ultimi 10 anni una percentuale costante del 9-10 % degli imputati identificati dalla Polizia per reati al Codice penale, era un minorenne. Gran parte delle denunce riguardano reati contro la proprietà (vandalismi, danni, graffiti,…), infrazione alla Legge sugli … Approfondire
Gobbi: “Non ci sarà una foresta di radar”
Dai Comuni sono pervenute diverse richieste ma il capo del Dipartimento delle istituzioni frena «Meglio le pattuglie sul territorio» – Nelle dieci postazioni è stato colto in fallo lo 0,7% dei conducenti.
Meno dell’1% degli automobilisti che transita davanti ai radar fissi non rispetta il limite di velocità. Lo indica la statistica sull’attività 2012 delle dieci postazioni presenti in Ticino, pubblicata dalla polizia cantonale. I dati sono all’insegna della stabilità e confermano grosso modo quelli degli anni precedenti. Su 3,7 … Approfondire
Svolta nella prostituzione, ecco la nuova legge
Maggiori controlli in vista per la tutela della quiete pubblica, del suolo pubblico, della salute e di chi esercita. La revisione totale della Legge sull’esercizio della prostituzione è stata presentata oggi a Bellinzona. A prendere la parola è stato il direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi. “La prostituzione non è illegale. Il tema deve essere affrontato e il canton Ticino è un precursore a livello federale in fatto di disciplinamento per legge, avvenuto nel 2001.
La prostituzione, fenomeno vecchio … Approfondire
Polizia cantonale, sempre più interarea
Nel rapporto annuale, un bilancio dei cambiamenti e la rotta segnata per il 2013. Agenti, inquirenti e amministrativi a rapporto a Rivera: negli scorsi giorni presso il Centro cantonale della protezione civile si è infatti tenuto il rapporto annuale della Polizia cantonale, suddiviso in quattro distinti momenti. Evento che dal lontano 1998 non veniva più organizzato e che è tornato nell’agenda del Corpo poiché ritenuto dal Comandante Matteo Cocchi un appuntamento importante per informare gli addetti ai lavori su quanto … Approfondire
La polizia non porgerà più l’altra guancia
Chi usa violenza sugli agenti sarà denunciato. Fino ad ora non era sempre il caso. Gobbi: “a tutela dei funzionari”.
La violenza contro poliziotti e funzionari non sarà più tollerata: i vertici delle forze dell’ordine ticinesi hanno deciso di stringere i bulloni e invece di porgere l’altra guancia, come avveniva in passato con qualche malumore da parte degli agenti, hanno intenzione di denunciare sistematicamente alla magistratura tutti gli attacchi di cui i poliziotti sono vittima durante l’esercizio delle loro … Approfondire