Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Terzo appuntamento per la Conferenza cantonale sulla sicurezza

Nel corso del pomeriggio di lunedì 2 dicembre 2013 si è riunita per la terza volta a Bellinzona la Conferenza cantonale sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e alla quale hanno partecipato i rappresentati dei Comuni polo. Erano pure presenti, in qualità di uditori e pertanto senza diritto di voto, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, Roberto Torrente quale rappresentante dei Comandanti delle … Approfondire

La Polizia cantonale si riorganizza

La Polizia cantonale si riorganizza

Regionalizzazione della Gendarmeria, Gobbi: prime misure nel 2015, assetto definitivo nel 2017.

Si fa presto a dire polizia unica. «Per farla servono strutture e mezzi finanziari, che secondo noi oggi non ci sono», ha sostenuto il presidente della sezione ticinese della Federazione svizzera dei funzionari di polizia intervenendo ieri all’assemblea svoltasi a Mendrisio. Il comitato dell’associazione, ha fatto sapere Michele Sussigan , «è quindi dell’idea» che occorra dapprima «implementare» il modello previsto dalla legge sulla collaborazione tra Polizia cantonale e … Approfondire

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Nominato il Sostituto Comandante della Polizia cantonale

Il Consiglio di Stato, nella seduta di martedì 26 novembre 2013, ha nominato il signor Lorenzo Hutter quale Sostituto Comandante della Polizia cantonale ticinese. La nuova funzione, introdotta di recente nell’organico, prevede la direzione dell’Area dello Stato Maggiore, segnatamente la Sezione pianificazione e impiego, compresa la Centrale cantonale d’allarme (CECAL), e il Reparto interventi speciali. Il Sostituto Comandante inoltre sostiene, coadiuva, assiste e sostituisce il Comandante della Polizia cantonale, oltre ad assumere gli oneri di ufficiale di polizia, il coordinamento … Approfondire

Scuola di Polizia, scuola di serietà

Scuola di Polizia, scuola di serietà

Porte aperte sabato alla Scuola cantonale di Polizia sulla Piazza d’armi di Isone.  Un’occasione per gli aspiranti gendarmi della Polizia cantonale ed aspiranti agenti delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Ceresio nord, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio di mostrare, ad amici e parenti, quanto appreso durante le settimane di formazione pratica. Nello specifico, sotto gli occhi attenti del direttore de Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi, si è potuto assistere gli aspiranti poliziotti nella presentazione di uno scenario di mantenimento … Approfondire

Turismo criminale è record di condanne

Turismo criminale è record di condanne

L’Ufficio federale di statistica (Ust), attraverso la pubblicazione delle statistiche relative alle condanne penali avvenute in Svizzera nel 2012, fa emergere uno spaccato del nostro Paese nel quale il ‘bene sicurezza’ risulta sempre più minacciato. Un’erosione costante della nostra sicurezza interna che è attestata dal record di condanne penali emesse in Svizzera nel 2012 che si assestano a 105’678 (+9.8%). Condanne dovute principalmente all’aumento dei reati contro il patrimonio (+20.6%), a quella sugli stupefacenti (+20.7%) e a quelle relative alle … Approfondire

Un’importante assunzione di responsabilità

Un’importante assunzione di responsabilità

Care e cari aspiranti,  vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e mio personale a questa cerimonia di consegna dell’arma di ordinanza. È per me un piacere incontrarvi di nuovo, dopo l’incontro avvenuto lo scorso 26 aprile nella sala del Gran Consiglio, nel quale abbiamo avuto modo di conoscerci e di intavolare interessanti discussioni. Durante quell’incontro ho constatato la grande motivazione, la determinazione e l’entusiasmo che vi sta animando durante questo intenso periodo di formazione. La Scuola … Approfondire