Gobbi annuncia: “Creeremo un’équipe di Polizia dedicata agli abusi sul lavoro”

Gobbi annuncia: “Creeremo un’équipe di Polizia dedicata agli abusi sul lavoro”

L’idea di creare all’interno della Polizia cantonale una “brigata del lavoro” – che lanciammo il 21 gennaio nell’ambito di un’intervista al Procuratore generale John Noseda – è piaciuta al ministro Norman Gobbi. Che l’ha portata avanti. Un’idea – che abbiamo rilanciato ieri in un altro articolo dedicato al degrado del mondo del lavoro in Ticino – che dovrebbe dunque concretizzarsi nel prossimo futuro, durante la fase di riorganizzazione delle aree operative della Polizia cantonale.

Guerra ai farabutti, Gobbi annuncia: “Creeremo … Approfondire

Lavoro, investigatori ad hoc

Lavoro, investigatori ad hoc

La proposta del ministro: in polizia un gruppo di specialisti contro gli illeciti in cantieri e ditte. Favorevoli il comandante della Cantonale e il pg. Gobbi: necessario anche un maggior coordinamento fra le varie autorità. Il capo del Dipartimento istituzioni: dobbiamo evitare il ripetersi di quanto accaduto per il Lac.

La lista degli illeciti penali nel mondo del lavoro può essere lunga. Usura, estorsione, falsità in documenti e appropriazione indebita di contributi sociali i reati più frequenti. Quando si riesce … Approfondire

Una lacuna colmata, a difesa dei più deboli

Una lacuna colmata, a difesa dei più deboli

Abusi sessuali su bambini, violenza carnale e altre gravi violenze contro l’integrità personale, provocano in Ticino decine di vittime ogni anno. Solo nel 2014 sono stati scoperti dalla SRIP – la sezione della Polizia cantonale che si occupa di questo genere di reati – ben 176 casi, cifra inquietante se si pensa alle dimensioni del nostro Cantone. La particolarità di questi casi è data dall’aspetto umano delle situazioni che si presentano agli agenti.

Oltre alle difficili indagini, è infatti necessario … Approfondire

Un’azione concreta a favore dei più deboli

Un’azione concreta a favore dei più deboli

È stata una vera e propria battaglia, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Fu poco più di un anno fa che la SRIP – la sezione della Polizia cantonale che si occupa dei reati contro l’integrità delle persone fra cui figurano pure quelli di stampo pedofilo – mi mise al corrente della situazione nella quale era costretta ad operare. Oltre a svolgere i compiti di polizia, questa speciale sezione era pure chiamata a prendersi cura delle vittime. Ecco allora che … Approfondire

Più risorse alla lotta contro i reati ecomici e finanziari

Più risorse alla lotta contro i reati ecomici e finanziari

Dal 1° gennaio di quest’anno rinforzi temporanei per la Polizia giudiziaria. Per un anno con la Reati economico-finanziari e il Gruppo criminalità informatica. ‘Progetto pilota’, con tre ausiliari specialisti.

I rinforzi, ancorché temporanei, sono arrivati. Dal 1° gennaio – e per un anno – tre persone con la funzione di «ispettore specialista ausiliario» collaborano con la Polizia giudiziaria della Cantonale nel quadro delle indagini sui reati finanziari e informatici. Si tratta, specificano dal Dipartimento istituzioni, di una donna (classe 1965) … Approfondire

Quando la violenza colpisce i poliziotti

Quando la violenza colpisce i poliziotti

Erano le 5 del mattino di domenica, quando alcuni agenti della Polizia comunale di Lugano, allarmati dai cittadini, sono dovuti intervenire per sedare una rissa al Quartiere Maghetti. Chiamati a ristabilire l’ordine, questi sono però stati accolti da pesanti insulti e da minacce di morte. Nemmeno il tempo di dimenticare l’aggressione subita da un agente della Polizia comunale di Lugano lo scorso 21 dicembre in un locale della Città, che la storia si ripete. Questi fatti sono di gravità estrema … Approfondire

SuperNorman contro le residenze fittizie: 50 permessi revocati

SuperNorman contro le residenze fittizie: 50 permessi revocati

Al gioco sporco delle residenze fittizie e dei permessi facili Supernorman ha detto no! E l’ha fatto con misure concrete ed efficaci. E la battaglia continua…

Il Direttore del Dipartimento delle Istituzioni ha infatti istituito da tempo più controlli in seno all’Ufficio che emette i permessi per gli stranieri e creando per i Comuni un servizio telefonico preferenziale per segnalare eventuali abusi. Gobbi l’aveva annunciato all’indomani della votazione del 9 febbraio ed è stato di parola. Tanto che questi controlli … Approfondire

Approvato il Masterplan informatico della Polizia cantonale

Approvato il Masterplan informatico della Polizia cantonale

Completato l’ultimo tassello del progetto «VISIONE 2019» della Polizia cantonale con l’approvazione del Consiglio di Stato del masterplan informatico.

Nelle Linee Direttive e Piano finanziario 2012-2015 (LD e PF 2012-2015) il Governo aveva formulato 3 misure principali per la Polizia cantonale nell’ambito “Sicurezza e ordine pubblico” allo scopo di garantire sul medio-lungo termine un elevato grado di sicurezza nel Canton Ticino:

  1. Adeguamento degli effettivi per permettere di adeguare le strutture ai nuovi fenomeni, alle mutate condizioni quadro e alle procedure
Approfondire