Dibattito a Piazza del Corriere, martedì 23 gennaio 2018
http://teleticino.ch/programmi/piazza-del-corriere/piazza-del-corriere-23-01-2018-la-violenza-allo-stadio-fa-paura-MC136284… Approfondire
Dibattito a Piazza del Corriere, martedì 23 gennaio 2018
http://teleticino.ch/programmi/piazza-del-corriere/piazza-del-corriere-23-01-2018-la-violenza-allo-stadio-fa-paura-MC136284… Approfondire
Articolo apparso sull’edizione di mercoledì 24 gennaio 2018 del Corriere del Ticino
Lugano e Ambrì Piotta sono pronti a investire in sistemi d’identificazione Gobbi: «Basta episodi di violenza negli stadi, occorrono misure drastiche»
I club ticinesi di hockey sono pronti a dare un giro di vite sui controlli dei tifosi all’entrata delle piste. Si inizia dunque a studiare come mettere in pratica queste verifiche preventive, suggerite dal direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi , per evitare il ripetersi di … Approfondire
Sport e violenza spesso vanno a braccetto. Di chi è la colpa? È dello sport che arriva ad esaltare gli istinti più beceri dell’uomo oppure l’indice va puntato verso la società in genere e le sue deviazioni? Insomma, tutti colpevoli, nessun colpevole?
Sia quel che sia è ora di agire perché la recente brutta domenica di botte e distruzione alla Valascia non lascia indifferenti. Piazza del Corriere accende i riflettori su un tema che fa discutere e che interroga: è
Lunedì 22 gennaio 2018
Intervento all’interno de Il Quotidiano.
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10038149
Intervento all’interno di Ticinonews.
http://teleticino.ch/il-tg/migrazione-digitale-primo-bilancio-MF135680… Approfondire
Articolo apparso nell’edizione di martedì 23 gennaio 2018 del Giornale del Popolo
È stata una delle riforme più discusse, anche perché legate allo scandalo dei permessi. Ma a un anno dalla sua implementazione sta portando i suoi frutti. La riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione sta dando segnali incoraggianti. Il bilancio dall’entrata in vigore è positivo. Lo ha detto il responsabile del DI Norman Gobbi ieri a Bellinzona. «Il settore è tra quelli più sollecitati con più di 140mila richieste dagli utenti … Approfondire
Articolo apparso all’interno dell’edizione di martedì 23 gennaio 2018 del Corriere del Ticino
Norman Gobbi: «Così evitiamo che si installino persone che non desideriamo» – Ecco il primo bilancio della riforma.
Ad un anno dallo scandalo dei permessi falsi, il Dipartimento delle istituzioni ha tracciato un primo bilancio della riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione. Un nuovo assetto che, come dichiarato dal direttore Norman Gobbi , non solo permette «di fare di più con le stesse risorse, ma anche di rispondere … Approfondire
Articolo apparso nell’edizione di martedì 23 gennaio 2018 del Corriere del Ticino
Alla scoperta della futura Centrale cantonale d’allarme Partiti nel 2016, i lavori si avviano verso la conclusione.
La prima pietra era stata posata nel marzo del 2016 e, proprio per simboleggiare il legame tra il passato e il futuro, nel cuore del cantiere era stata depositata una cassa contenente una vecchia autoradio e una pistola mitragliatrice. Ora, a poco meno di due anni di distanza, gli interventi per
Articolo apparso nell’edizione di martedì 23 gennaio 2018 de La Regione
«L’obiettivo che ci siamo posti è sicuramente quello di fare di più senza aumentare gli effettivi, ma anche dare una risposta alla volontà popolare, più volte delineata in Canton Ticino, di voler controllare l’immigrazione». Con queste parole Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni (Di), ha presentato un primo bilancio della riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione. Vuoi perché «nel nostro territorio abbiamo più permessi G per frontalieri attivi che in … Approfondire
Oggi a Bellinzona, in una conferenza stampa, il Dipartimento delle istituzioni ha presentato il bilancio della prima fase di riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione, e l’assetto definitivo del progetto, giunto a compimento lo scorso 4 dicembre; da quel giorno tutti i tipi di permesso per stranieri possono essere richiesti, rinnovati o modificati collegandosi alla pagina web www.ti.ch/migrazione.
Come ha ricordato oggi il Consigliere di Stato Norman Gobbi, il settore della migrazione è uno dei servizi più sollecitati dell’Amministrazione cantonale, … Approfondire
Dopo i disordini di domenica scorsa alla Valascia
I club cercano di inserire ogni anno nel calendario un paio di partite di domenica pomeriggio per dare l’opportunità alle famiglie di avvicinare i propri figli alla squadra del cuore. La scorsa domenica il momento di festa è però stato turbato dai gravi disordini avvenuti durante e dopo la partita, e causati da un ristretto gruppo di persone violente completamente disinteressate al risultato sportivo. In un attimo lo scenario è mutato … Approfondire