Bellinzona capitale del diritto penale, un importante passo in avanti

Bellinzona capitale del diritto penale, un importante passo in avanti

Il Consiglio di Stato ha approvato, nella sua seduta odierna, il messaggio con il quale chiede al Gran Consiglio la modifica dei contenuti del messaggio iniziale (Messaggio n.6248 dell’8 luglio 2009) e l’adeguamento del credito di progettazione per la ristrutturazione del Pretorio di Bellinzona: dai 2.9 milioni di franchi inizialmente stanziati si passa a 3.83 milioni. In questo senso si prevede anche di adattare il tetto massimo di spesa previsto: dai 32.71 milioni di franchi annunciati in precedenza … Approfondire

Tre sì per la Giustizia: piccoli passi di un disegno complessivo

Tre sì per la Giustizia: piccoli passi di un disegno complessivo

Nella seduta dell’altro ieri, il Gran Consiglio ha approvato tre proposte del Consiglio di Stato volte a migliorare ulteriormente il funzionamento della Giustizia nel nostro Cantone. Si tratta di tre provvedimenti che, presi singolarmente, possono fors’anche apparire marginali e che non portano di certo ad uno stravolgimento della Giustizia ticinese: (i) il potenziamento del Tribunale cantonale amministrativo con un ulteriore giudice e due vicecancellieri; (ii) la semplificazione della procedura decisionale nelle cause civili più semplici; (iii) la modifica della procedura … Approfondire

Nuovo audit sul sistema carcerario

Nuovo audit sul sistema carcerario

Gobbi: al centro della valutazione, affidata a una ditta d’oltralpe, l’intero settore dell’esecuzione delle pene.

A poco più di cinque anni dalla perizia di Henri Nuoffer, l’apparato carcerario ticinese è al centro di nuove verifiche. Che il governo ha affidato « a una ditta, con sedi a Zurigo e Ginevra, specializzata in consulenze anche nel campo della sicurezza pubblica », spiega alla Regione il capo del Dipartimento istituzioni. Si tratta della Tc Team Consult. La società, aggiunge Norman Gobbi , … Approfondire

Tribunale d’Appello, varati potenziamenti e correttivi

Tribunale d’Appello, varati potenziamenti e correttivi

Un magistrato e due vicecancellieri in più, la possibilità di deliberare “nella composizione di un giudice unico” e una nuova procedura di elezione per favorire il reclutamento di toghe già specializzate in questo o quel settore del diritto. Il parlamento ha dato ieri luce verde al pacchetto di proposte confezionato lo scorso anno dal Consiglio di Stato con l’obiettivo di agevolare il lavoro del Tribunale d’Appello (TdA) e accelerare di conseguenza l’evasione delle pratiche riguardanti in particolare la giurisdizione civile … Approfondire

Si vota su curatele e legge tutoria

Si vota su curatele e legge tutoria

Il Consigliere di Stato cerca di fare un po’ più luce sul complesso referendum sul quale si voterà il prossimo 3 marzo.

Cooperazione: Quale è il senso di questo cambiamento legislativo voluto dal legislatore federale?
Norman Gobbi:
Innanzitutto un miglior accompagnamento non soltanto da parte delle Autorità regionali di protezione, ma anche da figure specialistiche nell’ambito delle misure di protezione, per anziani non più autonomi e giovani minorenni o giovani adulti non più in grado di gestirsi autonomamente.

Un aspetto Approfondire

La giustizia sotto tiro

La giustizia sotto tiro

Accade, ciclicamente, nel mondo della giustizia, che l’operato della polizia e della magistratura sia al centro di domande scomode rivolte all’autorità politica, al Ministero pubblico o all’organo a cui è riservato il potere disciplinare e di sorveglianza sui magistrati e sulle altre persone che svolgono funzioni giudiziarie a tempo parziale, il Consiglio della magistratura. Situazioni imbarazzanti e di disagio (per l’improvvisa inversione dei ruoli) per quanti, al servizio della legge, si trovano, inaspettatamente, catapultati al centro di tali avvenimenti. Puntualmente … Approfondire

Il ventiseiesimo giudice d’Appello

Il ventiseiesimo giudice d’Appello

Lunedì l’elezione, l’altro ieri la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi. Designato dal Gran Consiglio giudice del Tribunale d’appello, Charles Jaques (nella foto Ti-Press) ha dichiarato giovedì fedeltà a Costituzione e leggi. Alla cerimonia, svoltasi a Bellinzona nella sala del Legislativo cantonale, hanno preso parte fra gli altri il presidente del parlamento Michele Foletti e il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi. Jaques è il ventiseiesimo giudice d’Appello. Il potenziamento del Tribunale è stato deciso in vista dell’entrata … Approfondire

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello

Separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello

Il Consiglio di Stato, nella seduta odierna, ha licenziato il messaggio che formalizza la separazione del Tribunale penale cantonale dal Tribunale di appello.

Il Tribunale di appello è l’autorità giudiziaria superiore del Cantone Ticino. Esso è suddiviso in tre Sezioni: la Sezione di diritto civile, la Sezione di diritto pubblico e il Tribunale penale cantonale. Il Tribunale penale cantonale rappresenta, assieme alla Pretura penale, la prima istanza penale per tutto il territorio cantonale. Esso giudica i reati penali commessi da … Approfondire