Nel corso del pomeriggio di lunedì 2 dicembre 2013 si è riunita per la terza volta a Bellinzona la Conferenza cantonale sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e alla quale hanno partecipato i rappresentati dei Comuni polo. Erano pure presenti, in qualità di uditori e pertanto senza diritto di voto, il comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il sostituto Procuratore generale Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, Roberto Torrente quale rappresentante dei Comandanti delle … Approfondire
Esito della votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca
Il Dipartimento delle istituzioni informa di aver preso atto del risultato dell’odierna votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e di Ponte Capriasca.
Dopo i preavvisi negativi da parte dei Municipi di Origlio e di Ponte Capriasca e della maggioranza della Commissione di studio, anche la popolazione ha rigettato il progetto aggregativo con un voto negativo da parte dei cittadini di Origlio (70.85% di no) e di Ponte Capriasca (57.86% di no).
È ora intenzione del Consiglio di … Approfondire
Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni
Il Consiglio di Stato rinnova l’invito a partecipare al ciclo di serate pubbliche che – durante le prossime settimane – accompagnerà la prima fase di consultazione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), aperta ufficialmente lo scorso 7 novembre. Questo il calendario definitivo degli incontri previsti nelle quattro regioni principali del Cantone:
- Bellinzonese e Valli – Giovedì 21 novembre, alle 20, nell’aula magna del centro Ciossetto di Sementina. Parteciperanno i Consiglieri di Stato Manuele Bertoli, Norman Gobbi e Claudio Zali.
Un progetto virtuoso che migliora la qualità di vita di tutti
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato a questa importante cerimonia per consegna del premio “Comune impegnato” alla Città di Bellinzona per l’attuazione virtuosa del suo Piano di mobilità scolastica. Un premio prestigioso che testimonia l’impegno concreto della Città nell’aumentare la sicurezza lungo i tragitti che i bambini percorrono abitualmente per recarsi a scuola. Il premio odierno, promosso dall’Ufficio prevenzione infortuni (upi), è frutto di un’intensa collaborazione a più livelli: un buon progetto qual è il Piano … Approfondire
Appalti a Locarno: “Siamo sorpresi”
Il consigliere di Stato Norman Gobbi non era al corrente né delle lacune nell’assegnazione dei mandati pubblici, né delle indagini della Magistratura. Il consigliere di Stato Norman Gobbi, responsabile del Dipartimento delle istituzioni
“Siamo rimasti sorpresi anche noi”. Il consigliere di Stato Norman Gobbi commenta la vicenda delle lacune nell’assegnazione di appalti pubblici a Locarno. Il Governo, spiega il ministro leghista, non era informato delle indagini della Magistratura.
Il Cantone farà chiarezza
Il Dipartimento delle istituzioni ci vuol vedere chiaro. … Approfondire
Fare ordine in casa per essere più forti
Il Ticino di domani. Questa settimana il Consiglio di Stato ha posto in consultazione dei Municipi, delle Associazioni di comuni, dei Partiti politici e di Associazioni ed enti della società civile il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Il Piano mira a ridisegnare il Ticino istituzionale, facendo ordine nell’espletazione dei compiti pubblici e ridefinendo i flussi finanziari tra Cantone e Comuni. Un Ticino di domani che unicamente composto da 23 Comuni sarà in grado di dare risposte concrete ai propri cittadini.… Approfondire
PCA: un Ticino a soli 23 Comuni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
Per un Ticino più forte, coeso ed equilibrato
Il Piano cantonale delle aggregazione (PCA), presentato ieri in conferenza stampa, costituisce una delle più importanti decisioni del Consiglio di Stato ed al contempo rappresenta la più importante sfida per la costruzione del Ticino di domani. Il PCA rappresenta il mezzo per finalmente affrontare la riforma istituzionale del nostro Paese, che permetta una revisione dei rapporti fra Cantone e Comuni. Se infatti il PCA risponde alla necessità di un riordino istituzionale e di un rafforzamento delle entità comunali, garantendo loro … Approfondire
L’ultimo posto attribuito al Ticino da “Avenir Suisse” non é necessariamente un giudizio di valore!
In questi giorni Avenir Suisse ha diffuso il proprio studio nel quale ha valutato i sistemi di perequazione finanziaria intercomunale vigenti in tutti i cantoni svizzeri, confrontando i vari strumenti (perequazione indiretta – o verticale -, perequazione delle risorse, perequazione degli oneri, ecc.) secondo una serie di criteri teorici di idoneità.
Secondo gli indicatori ritenuti da Avenir Suisse, il Cantone Ticino risulta posizionato all’ultimo posto. Un paio di errori nella ripresa e nell’interpretazione dei dati avrebbe forse permesso di … Approfondire
Da 150 anni custodi della storia e delle tradizioni locali
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per l’invito a partecipare a questa importante celebrazione tesa a sottolineare un traguardo davvero importante: i 150 anni della fondazione del Patriziato di Cevio-Linescio. Durante questi anni vi siete contraddistinti quali custodi della storia e delle tradizioni locali che avete trasmesso di generazione in generazione. Il vostro Patriziato, ben conscio di ciò, ha recentemente istituito un archivio patriziale rendendolo accessibile al pubblico e custodendo nel tempo gli … Approfondire