Una nuova convivenza. Al via il progetto per riassegnare i compiti tra Cantone e Comuni. «È già positivo il fatto di aver condiviso il punto di partenza così come il metodo di viaggio, anche se ancora non sappiamo quale sarà la destinazione finale». Con questa immagine il direttore delle Istituzioni Norman Gobbi ha definito «l’ambizioso» progetto di riforma dei compiti e dei flussi finanziari tra Cantone e Comune presentato ieri a Bellinzona. Una riforma richiesta da più parti, più volte … Approfondire
Flussi e competenze, avvio alla riforma
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire
I rappresentanti dei Patriziati e delle Borghesie svizzere uniti per il 70esimo
Presenti, tra i molti ospiti illustri, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga.A 10 anni dall’ultimo incontro avvenuto a Locarno e a 70 dallo storico raduno che vide la nascita dell’Associazione dei Patriziati e delle Borghesie svizzere proprio a Lugano, i Patrizi svizzeri si sono ritrovati sulle rive del Ceresio per l’Assemblea generale annuale.
Si è trattato di un evento importante, che ha fatto affluire in Ticino oltre 500 persone, di cui 320 delegati in rappresentanza di Enti patriziali, Corporazioni e Borghesie … Approfondire
Determinanti nel garantire un futuro al nostro passato
Vi porgo il benvenuto a nome del Consiglio di Stato del Canton Ticino e del Dipartimento delle istituzioni e Vi ringrazio per l’invito a partecipare alla vostra 70° Assemblea generale che, a distanza di 10 anni dall’ultima volta, torna in Ticino. Un ritorno che è un attestato di stima nei confronti dell’Alleanza Patriziale Ticinese (ALPA), del suo Presidente e rappresenta un motivo d’orgoglio per tutto il nostro Cantone.
In Ticino i Patriziati rappresentano un valore aggiunto non solo per i … Approfondire
Identità, patriziati e aggregazioni comunali
Vi porto il saluto del Consiglio di Stato e del Dipartimento delle istituzioni e Vi ringrazio per il gradito invito a partecipare a questo pomeriggio di studio. Pomeriggio che ci permette di riflettere sul tema dell’identità locale, anche alla luce delle recenti e future aggregazioni comunali. Sono felice per la scelta del tema e che il mio invito a voler coinvolgere i Patriziati abbia avuto il successo sperato.
La parola identità include il suffisso “idem” ovvero stesso, medesimo. Si tratta … Approfondire
Aggregazioni patriziali nel Malcantone e nel Mendrisiotto
Aggregazioni patriziali nel Malcantone e nel Mendrisiotto: fissate le date per le consultazioni popolari. Nella seduta di ieri il Consiglio di Stato ha approvato le proposte di aggregazione presentate dai Patriziati di Castel San Pietro, Casima, Monte e Terrieri di Campora (Mendrisiotto) nonché Aranno, Cimo e Iseo (Malcantone), le quali sono state approfondite da due Commissioni di studio istituite ad hoc per approfondire le richieste.
Il Governo ha nel contempo fissato per domenica 14 settembre 2014 la data delle assemblee … Approfondire
Un presente che getta le basi per costruire un solido futuro
Vi porgo il saluto a nome del Consiglio di Stato e Vi ringrazio per il tradizionale e sempre gradito invito a partecipare alla vostra Assemblea generale. L’anno scorso eravamo in cima alla Valle del Sole, quest’anno siamo a Sornico, in una Valle particolarmente suggestiva e autentica in cui spiccano imponenti vette, tra le quali il Basodino che ricopre con il suo morente ghiacciaio un ruolo di testimone dei cambiamenti climatici nelle zone di alta montagna.
Durante il tragitto in auto ho scorto … Approfondire
LCPol e Polizia unica: due progetti complementari
Vi ringrazio per l’invito alla vostra Assemblea, che oggi risulta particolarmente importante anche perché sono previste le nomine statutarie. Non vi nascondo che considero questo invito anche un’occasione privilegiata per proporre alcune considerazioni in merito al dibattito politico e istituzionale che sta animando il nostro Cantone, cioè quello dell’implementazione della Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie comunali (LCPol) in relazione alla concretizzazione di una Polizia unica. Ne approfitterò per fare anche un accenno alla recente decisione … Approfondire
Polizia, ora nei Comuni arriva l’assistente
Il Gran Consiglio ha dato luce verde all’inedita figura per le polcomunali Una funzione di supporto senz’arma con competenze su traffico e multe. Per sgravare da alcuni compiti gli agenti formati, che potranno così occuparsi prevalentemente di sicurezza e ordine pubblico, il Gran Consiglio ha dato luce verde a una nuova figura: l’assistente di polizia. Sarà di supporto agli agenti, non avrà con sé un’arma e si occuperà, tra le altre cose, di gestire il traffico e di contravvenzioni. Un … Approfondire
Polizia unica, chiarimento tra Cantone e Comuni
Servizio di (C) TeleTicino… Approfondire