Aggregazione del Bellinzonese: incontro con il Governo

Aggregazione del Bellinzonese: incontro con il Governo

Aggregazione dei Comuni del Bellinzonese – Il Consiglio di Stato incontra il Gruppo operativo. Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi il Gruppo operativo per l’aggregazione dei 17 Comuni del Bellinzonese, con l’obiettivo di stabilire i prossimi passi del progetto, che dovrebbe potere essere sottoposto a votazione consultiva entro il mese di ottobre del 2015.

Una delegazione del Governo – composta dal vicepresidente Norman Gobbi e dai consiglieri di Stato Paolo Beltraminelli, e Laura Sadis, e accompagnata dal capo della … Approfondire

Ticino 2020:il Governo approva il credito per l’elaborazione del progetto

Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio concernente l’avvio di un’ampia quanto attesa Riforma dei rapporti fra Cantone e comuni, con il quale viene richiesto al Parlamento lo stanziamento di un credito quadro di franchi 3,2 milioni di franchi. Si tratta di un progetto assai ambizioso, denominato “Ticino 2020, per un Cantone al passo con i tempi”, il cui raggiungimento dell’obiettivo è fissato per il 2020.

Con l’avvio di questo progetto strategico il Governo vuole reimpostare l’attribuzione dei compiti, … Approfondire

Fiato per le finanze comunali: il tasso d’ammortamento massimo abbassato dal 13 al 9%

Fiato per le finanze comunali: il tasso d’ammortamento massimo abbassato dal 13 al 9%

Ripresa del contributo di livellamento:  modifica articolo 14 del Regolamento sulla perequazione finanziaria intercomunale.

Il Consiglio di Stato ha approvato nella seduta del 10 dicembre scorso una modifica dell’art. 14 del Regolamento sulla perequazione finanziaria intercomunale (RPI), dando seguito a quanto deciso dalla Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni. Il Governo ha infatti cambiato il meccanismo della “ripresa del contributo di livellamento”; ciò attraverso, in particolare, alla correzione verso il basso dell’aliquota massima di ammortamento consentita dal 13% al 9%.

Questa modifica … Approfondire

Consegna Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale Assistenti di Polizia SCAP 2014

Consegna Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale Assistenti di Polizia SCAP 2014

Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna a Castelgrande a Bellinzona è avvenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi del primo corso della Scuola Cantonale di Assistenti di Polizia (SCAP) 2014. 

Una nuova figura introdotta con la modifica della Legge sulla Polizia approvata dal Parlamento l’aprile scorso, per rispondere a un’esigenza segnalata dai Comuni, che permetterà di avere ulteriori antenne sul territorio per un più alto livello di sicurezza. Nell’ambito della circolazione stradale, oltre alle multe disciplinari, gli … Approfondire

Conferenza di sicurezza Ticino: coordinamento dei controlli

Conferenza di sicurezza Ticino: coordinamento dei controlli

Si è riunita ieri la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza presieduta dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni, che ha visto partecipare sette rappresentanti dei Comuni polo, il sostituto Procuratore pubblico Antonio Perugini in rappresentanza del Ministero pubblico, il Comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi, il Comandante della Polizia comunale di Lugano Roberto Torrente in rappresentanza di tutti i Comandanti delle Polizie dei Comuni polo e il Presidente dell’Associazione delle Polizie comunali ticinesi Dimitri Bossalini.

L’incontro è stata l’occasione per fare … Approfondire

Gobbi tende la mano a Lugano

“Se Lugano fa i compiti non sarà necessario alzare il moltiplicatore. Naturalmente però il Legislativo dovrà seguire l’Esecutivo nella sua presa di responsabilità”. Norman Gobbi tende insomma la mano al sindaco di Lugano Marco Borradori.

Il direttore del Dipartimento delle Istituzioni, al quale fanno capo gli Enti locali che stanno monitorando da vicino la grave situazione finanziaria della città, si smarca così dalla posizione del collega di Governo Claudio Zali.

Negli scorsi giorni il direttore del Territorio si era detto … Approfondire

Il Bellinzonese è in “rosso”

Il Bellinzonese è in “rosso”

Dei 17 Comuni aggregandi solo Sant’Antonino prevede per il 2015 un avanzo di esercizio. Son Comuni a tinte rosse quelli che si apprestano ad unirsi. Il 2015 del Bellinzonese sarà caratterizzato dalla parola «disavanzo» in praticamente tutti e 17 gli enti locali (quelli del Distretto, meno Isone, con l’aggiunta di Claro). A livello finanziario il biglietto da visita in vista dell’aggregazione – stando esclusivamente ai preventivi per l’anno alle porte elaborati dai Municipi all’indirizzo dei rispettivi Legislativi che li voteranno … Approfondire

Un Comune in evoluzione

Un Comune in evoluzione

Il Comune ticinese ha assunto un ruolo sempre più impegnativo e l’attività è diventata più complessa ed articolata tale da richiedere maggiori responsabilità da parte sia dei politici che dei funzionari che lo amministrano. In quanto livello più prossimo al cittadino, costituisce un tassello fondamentale del sistema e come tale deve mantenere un ruolo vivo e dinamico, capace di assolvere adeguatamente i suoi compiti.

Per questi motivi da oltre un decennio è oggetto di un’importante riforma istituzionale, volta ad adeguarlo … Approfondire

Il Verbano potrebbe raggiungere l’A13

Il Verbano potrebbe raggiungere l’A13

Se la progressiva fuoriuscita del lago di Locarno sta ponendo problemi alla popolazione che vive nei quartieri più toccati e alle unità di intervento che stanno lavorando per fronteggiare i disagi dell’esondazione, altrettanti problemi li stanno causando i troppi curiosi che in queste ore raggiungono il Quartiere Nuovo di Locarno per vedere l’effetto che fa il lago fuoriuscito nelle strade. La conseguenza è da un lato l’intasamento delle arterie circostanti la zona sommersa, causato da chi si vuol a tutti … Approfondire

Finanze di Lugano, Borradori: “Serve un intervento urgente”

Lugano al Cantone: vogliamo una decina di milioni di sconto sulla perequazione. Borradori: “Serve un intervento urgente”

La Città ha chiesto ufficialmente al Governo una sorta di “decreto salva Lugano” con uno sconto sui contributi perequativi per i prossimi tre o quattro anni. Ora la palla passa ai ministri: settimana prossima nuovo vertice

È già stato già battezzato come il decreto salva Lugano. Si tratta della proposta che il Municipio della Città ha presentato al Cantone per ottenere uno sconto … Approfondire