Dare forza e positività al Locarnese

Dare forza e positività al Locarnese

La sfida del 25 settembre prossimo, affrontata dai Comuni di Brione s/Minusio, Locarno, Mergoscia, Minusio, Muralto, Orselina e Tenero-Contra, ha delle conseguenze che vanno ben oltre i singoli comprensori comunali. Si tratta di una sfida regionale e persino cantonale, in quanto il Locarnese ha l’opportunità di dar vita alla seconda città del Ticino.

Una città di 30mila abitanti, posta in una regione attrattiva dal punto di vista paesaggistico e residenziale. Una città con 15mila posti di lavoro, connotata fortemente a … Approfondire

Unirsi per consolidare la Media Leventina

Unirsi per consolidare la Media Leventina

L’aggregazione della Media Leventina è la seconda e naturale tappa di riordino istituzionale di questo comprensorio.
Dopo la prima fase, avvenuta tra il 2004 e il 2005, oggi le cittadine e i cittadini di dei Comuni di Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Faido, Mairengo e Osco, hanno l’opportunità di recuperare l’occasione persa 7 anni fa, costituendo un Comune unico.

Il sottoscritto, allora deputato al Gran Consiglio, ebbe a consigliare a Luigi Pedrazzini – in quel momento direttore delle Istituzioni – … Approfondire

Una nuova visione per il Locarnese

Una nuova visione per il Locarnese

Per motivi a me non noti, il Locarnese è stato considerato “litigioso e diviso”. Questa immagine sostanzialmente negativa, si scontra con le grandi possibilità che questo territorio ha da offrire al suo sviluppo e a quello del Cantone. Come uscirne? Dando una nuova visione per il Locarnese, quella dell’aggregazione dei Comuni di sponda sinistra della Maggia.

Una nuova visione non significa certo rinnegare il passato, ma bensì trarre da esso i giusti insegnamenti e le indicazioni di sviluppo futuro. Un … Approfondire

Un progetto strategico per il Locarnese, il Sopraceneri e tutto il Cantone

Un progetto strategico per il Locarnese, il Sopraceneri e tutto il Cantone

Il progetto d’aggregazione del Locarnese sponda sinistra era, è e sarà strategico a livello cantonale. Un progetto che non nascondo essere ambizioso, perché proiettato verso il futuro e con l’obiettivo di creare il primo polo urbano consolidato del Sopraceneri.
Da qui nasce la grande sfida di questa aggregazione: per la prima volta il Sopraceneri ha l’occasione di creare un’unità territoriale urbana da contrapporre alla crescente estensione dei poli sottocenerini.
E che tutto questo parta nel Locarnese rivierasco non avviene per … Approfondire

Aggregazioni, il CdS dà il via a Lugano e Mendrisio

Aggregazioni, il CdS dà il via a Lugano e Mendrisio

Il Consiglio di Stato si è oggi espresso sugli aiuti da erogare ai progetti di aggregazione comunale di Lugano con i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla, e di Mendrisio con Besazio, Ligornetto e Meride.

Per l’aggregazione tra la città di Lugano e i comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla, il Consiglio di Stato propone lo stanziamento di aiuti per complessivi 40 milioni di franchi così suddivisi:

– 17 Mio di franchi per il … Approfondire

Il Consiglio di Stato a Berna per parlare di rapporti con l’Italia

Il Consiglio di Stato a Berna per parlare di rapporti con l’Italia

Una delegazione ticinese ha incontrato oggi il consigliere federale Johann Schneider-Ammann. All’incontro, chiesto dalla commissione parlamentare federale, hanno partecipato i consiglieri di Stato Laura Sadis e Norman Gobbi.

A quasi due mesi dalla decisione del Consiglio di Stato ticinese di congelare parte dei ristorni d’imposta dei frontalieri, il tema delle relazioni non idilliache sull’asse Berna -Bellinzona -Roma è stato al centro – oggi a Berna – di un incontro tra una delegazione ticinese, il consigliere federale Johann Schneider Amman e … Approfondire

Lugano e Valcolla, possibili le elezioni nel 2013

Lugano e Valcolla, possibili le elezioni nel 2013

Il Municipio di Lugano o meglio Erasmo Pelli, Giovanna Masoni, Giuliano Bignasca e Angelo Jelmini non sono contrari ad una eventuale proroga delle elezioni comunali previste nel 2012, proroga che potrebbe slittare di un anno.

I municipali lo affermano in una lettera inviata al Governo, rispondendo alla richiesta del Consigliere di Stato, Norman Gobbi, che aveva voluto sapere, se portando avanti il progetto di aggregazione della città con i comuni di Cadro, Sonvico, Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla e Carona e … Approfondire

Trattative Svizzera-Italia sul Lago Maggiore?

Trattative Svizzera-Italia sul Lago Maggiore?

La proposta arriva dal Consigliere di Stato leghista Norman Gobbi, uno dei tre che ha votato a favore del blocco dei ristorni delle imposte dei frontalieri. L’occasione è il ricevimento sulle isole di Brissago con gli ambasciatori svizzeri. La cornice del Lago Maggiore è infatti l’ideale – secondo Gobbi – per delle trattative italo-svizzere. Una cornice che già in passato, come ricordato nel suo discorso, ha visto nascere importanti accordi. Vedremo se la proposta sarà colta o se cadrà nel … Approfondire

Incontro tra il Consigliere di Stato Norman Gobbi e il Municipio di Bosco Gurin

Incontro tra il Consigliere di Stato Norman Gobbi e il Municipio di Bosco Gurin

Lo scorso weekend il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha incontrato l’esecutivo del Comune di Bosco Gurin. Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni è stato ricevuto nella casa comunale della comunità walser, fondatori di questo Comune più alto in Ticino (1506 m s.l.m). Ad accogliere il Consigliere di Stato sono stati il sindaco Alberto Tomamichel, il vicesindaco Davide Sartori, il municipale supplente Simon Della Pietra, il segretario comunale Gabriele Serena e la funzionaria amministrativa Laura Bettoni Sartori.

Dopo la cerimonia … Approfondire