Chiude definitivamente il Liq-Shop di Bellinzona

Chiude definitivamente il Liq-Shop di Bellinzona

Si è tenuta oggi, venerdì 28 ottobre 2011, presso l’ex-Arsenale cantonale di Bellinzona-Saleggi la piccola cerimonia di chiusura del Liq-Shop di competenza del Cantone Ticino, dopo quasi 12 anni di meritato servizio. Presenti alla cerimonia il Direttore del Dipartimento Norman Gobbi, il capo sezione militare e protezione popolazione Tiziano Scolari, e i due collaboratori impiegati alla vendita Riccardo Lafranchi e Fabio Rosselli.

Inaugurato il 24 luglio 1999, il Liq-Shop di Bellinzona è stato gestito dal Dipartimento delle istituzioni, dopo che … Approfondire

Sicurezza e diritto, due valori per l’attrattiva economica

Sicurezza e diritto, due valori per l’attrattiva economica

È con piacere che ho accolto l’invito del presidente Franco Ambrosetti e del direttore Luca Albertoni ad intervenire alla 94esima assemblea generale ordinaria della Camera di commercio ticinese, proprio perché nei mesi antecedenti la mia elezione nel governo cantonale, abbiamo potuto più volte confrontarci e condividere esperienze a difesa della nostra economia ticinese.

Penso in particolare al monitoraggio e alla segnalazione fatta sulle ricadute negative per le aziende ticinesi, ma anche italiane, a seguito dell’inserimento nelle blacklist della Svizzera da … Approfondire

Frontalieri: la Regio Insubrica si muove

Frontalieri: la Regio Insubrica si muove

In una lettera a Micheline Calmy-Rey e Silvio Berlusconi, la comunità di lavoro si mette a disposizione per “favorire il dialogo”

La questione dei ristorni ai comuni italiani di una parte delle imposte pagate dai frontalieri in Svizzera, torna di attualità. Ricordiamo che lo scorso 30 giugno il Consiglio di Stato aveva deciso di bloccare la metà di questi ristorni, in attesa che l’Italia dia cenni di disponibilità a risolvere diverse questioni legate alle convenzioni di doppia imposizione, l’iscrizione della … Approfondire

Un esercito preparato a intervenire con urgenza

Un esercito preparato a intervenire con urgenza

Corso di ripetizione nel canton San Gallo per il battaglione fanteria di montagna 30
Tutto rigorosamente italofono, con alle spalle una storia di ben 50 anni. È il battaglione fanteria di montagna 30 dell’esercito svizzero, attualmente nel canton San Gallo per il corso ripetizione.

Sono 772 i militi (degli oltre 1300 incorporati) coordinati dal comandanteMarcoMudry, che ieri hanno accolto la visita di autoritàmilitari e civili con l’obiettivo di mostrare quanto l’esercito riesce a dare a chi si assenta per alcune … Approfondire

Se Berna dorme, noi vogliamo agire!

Se Berna dorme, noi vogliamo agire!

Centro registrazione e procedura di Chiasso: Il Dipartimento federale diretto da Sommaruga e l’Ufficio federale della migrazione restano passivi alle richieste del Ticino in materia di contromisure per gestire efficacemente i richiedenti l’asilo problematici e violenti. Il Comune di Chiasso, la sua popolazione e tutto il Cantone vogliono però avere risposte che non arrivano. È ora che il Ticino reagisca?

Settimana scorsa è stata costituita ufficialmente la Task Force Alloggi nell’ambito dell’asilo, tra Cantone Ticino e Confederazione. Scopo della TaskForce … Approfondire

Ticino: blocco dei ristorni ai frontalieri, ricorsi irricevibili

Ticino: blocco dei ristorni ai frontalieri, ricorsi irricevibili

La Corte dei reclami penali del Tribunale d’appello del canton Ticino ha dichiarato irricevibili i due ricorsi nei confronti dei tre consiglieri di Stato Paolo Beltraminelli (PPD), Marco Borradori (Lega) e Norman Gobbi (Lega), che hanno deciso il congelamento di metà dei ristorni ai frontalieri italiani.

In una nota odierna, il governo cantonale fa sapere che “ha preso atto con soddisfazione del fatto che, dopo i due decreti del Ministero pubblico di non luogo a procedere (…) anche la Corte … Approfondire

Polizia, il nuovo comandante si è insediato

Polizia, il nuovo comandante si è insediato

Si è tenuta questa mattina al Palazzo delle Orsoline la cerimonia di insediamento del nuovo comandante della polizia cantonale Matteo Cocchi. Nominato a metà luglio dal Consiglio di stato, subentra al dimissionario Romano Piazzini, che ha lasciato dopo 14 anni di attivvità.

Alla cerimonia ha presenziato il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, che ha formulato gli auguri al nuovo comandante. 37enne, domiciliato a Pura, di formazione giurista, Cocchi è sposato e padre di due figli. In precedenza è … Approfondire