«Ticino esposto, necessario più personale»

«Ticino esposto, necessario più personale»

Ancora consigliere nazionale, lei ha sottoscritto l’iniziativa del ginevrino Reymond che chiedeva il potenziamento in agenti del Corpo delle Guardie di Confine. Ritiene che il Ticino sia confrontato con una situazione d’emergenza come quella che denuncia Ginevra?

«Il problema è d’impellente attualità anche nel nostro Cantone e mi pare molto positivo che la Commissione del Nazionale abbia dato seguito a questa iniziativa. La carenza di effettivi è stata ancora di recente al centro delle discussioni lo scorso 24 ottobre in … Approfondire

Aggregazioni comunali per un Ticino più solido

Aggregazioni comunali per un Ticino più solido

Durante il pros­simo fine settima­na quasi un terzo degli abitanti del nostro Cantone sa­rà coinvolto in una votazione su un progetto d’ag­gregazione. Dal progetto di Luga­no con Cadro, Sonvico e i Comuni della Val Colla con i suoi quasi 60mila abitanti, passando per Mendrisio con Besazio, Ligornetto e Meride con quasi 15mila abitanti, per terminare nel Circolo delle Isole con Ascona, Brissago, Losone e Ronco s.Ascona e i suoi 15mila abitanti.

Una dimensione importante che dimo­stra come il cantiere delle … Approfondire

Tiziano Scolari, caposezione del militare e della protezione della popolazione, ritorna in grigioverde

Tiziano Scolari, caposezione del militare e della protezione della popolazione, ritorna in grigioverde

Il capo della Sezione del militare e della protezione della popolazione, Tiziano Scolari, ha rassegnato oggi le sue dimissioni, con effetto al 1. febbraio 2012.

Una scelta condivisa con il capo del Dipartimento Norman Gobbi, sin dalle fasi iniziali che hanno portato il colonnello Scolari ad accettare l’offerta arrivata dall’esercito svizzero.

Entrato nell’Amministrazione cantonale nel 2009, Scolari rientra dopo due anni quale ufficiale professionista in seno alla formazione d’addestramento della logistica FOAP log.

Il Dipartimento delle istituzioni ringrazia il caposezione … Approfondire

Soddisfazione per il mantenimento del comando di lingua italiana alla Brigata fant mont 9

Soddisfazione per il mantenimento del comando di lingua italiana alla Brigata fant mont 9

Il Dipartimento delle istituzioni e il Consiglio di Stato hanno appreso con piacere l’odierna decisione del Consiglio Federale di prolungare il comando del brigadiere Stefano Mossi alla guida della brigata fanteria di montagna 9 (br fant mont 9).

Questa decisione è stata presa dopo lunghi mesi dalla pubblicazione del concorso; sin dall’inizio, l’attenzione posta dall’autorità ticinese, sia cantonale che dalla deputazione alle Camere federali, ha permesso di evidenziare la necessità di garantire la lingua italiana al comando della brigata, in … Approfondire

Una sfida non più solo urbana

Una sfida non più solo urbana

Serata informativa progetto d’aggregazione  dei Comuni di Lugano, Bogno, Certara, Cimadera, Cadro, Sonvico e Valcolla

Gentili signore, egregi signori,

Con questo progetto si incrociano due obiettivi cantonali: da una parte quello riguardante il rafforzamento delle periferie con il risanamento dei relativi Comuni in difficoltà, dall’altra quello che vuole degli agglomerati più forti.

L’aggregazione in questione è una sorta di misto fra un’aggregazione di opportunità (in particolare per Lugano che vede allargare il proprio polmone verde destinato allo svago dei propri … Approfondire

Un’opportunità comunque da cogliere

Un’opportunità comunque da cogliere

Serata informativa finale del progetto d’aggregazione dei Comuni di Sponda destra della Maggia / Ascona, Brissago, Losone e Ronco sopra Ascona

Gentili signore, egregi signori,

Il progetto che coinvolge i Comuni della Sponda destra del fiume Maggia – o meglio i Comuni del Circolo delle Isole con Ascona, Brissago, Losone e Ronco sopra Ascona – è particolare per più aspetti e ci insegna diverse cose, che nel prosieguo dei lavori nel grande cantiere delle aggregazioni comunali, serviranno ad evitare di … Approfondire

Norman Gobbi eletto nel direttivo della CDDGP

Norman Gobbi eletto nel direttivo della CDDGP

Oggi a Delémont, nel corso della seconda giornata assembleare della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP/KKJPD/CCDJP), su proposta della Conferenza dei Cantoni latini di giustizia e polizia (CLDJP) – presieduta dal Consigliere di Stato neocastellano Jean Studer – l’assemblea ha eletto nel comitato direttivo il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi.

La CDDGP è presieduta dalla Consigliera di Stato e neo Consigliera agli Stati sangallese Karin Keller-Sutter; accanto a Norman Gobbi … Approfondire

Convegno “Risorgimento: riflessioni senza retorica”. L’Italia vista dagli altri

Convegno “Risorgimento: riflessioni senza retorica”. L’Italia vista dagli altri

Gentili signore, egregi signori,
Dover parlare dell’unità d’Italia vista dagli altri mi potrebbe destabilizzare per la vastità dell’argomento. Tanti infatti sono gli elementi che hanno contraddistinto la storia vista dall’esterno di questa Penisola, porta dell’Europa Centrale sul Mediterraneo. Talmente tanti che potremmo passare ore per elencarli.

Vorrei però inizialmente concentrarmi sugli aspetti più prossimi, ossia quelli vissuti a cavallo della frontiera. Ci troviamo di fronte a svariati punti in comune; da una parte la cultura ticinese formata e influenzata dalla … Approfondire