Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni

Quattro serate pubbliche sul Piano cantonale delle aggregazioni

Il Consiglio di Stato rinnova l’invito a partecipare al ciclo di serate pubbliche che – durante le prossime settimane – accompagnerà la prima fase di consultazione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), aperta ufficialmente lo scorso 7 novembre. Questo il calendario definitivo degli incontri previsti nelle quattro regioni principali del Cantone:

  • Bellinzonese e Valli – Giovedì 21 novembre, alle 20, nell’aula magna del centro Ciossetto di Sementina. Parteciperanno i Consiglieri di Stato Manuele Bertoli, Norman Gobbi e Claudio Zali.
Approfondire
Fare ordine in casa per essere più forti

Fare ordine in casa per essere più forti

Il Ticino di domani.  Questa settimana il Consiglio di Stato ha posto in consultazione dei Municipi, delle Associazioni di comuni, dei Partiti politici e di Associazioni ed enti della società civile il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA). Il Piano mira a ridisegnare il Ticino istituzionale, facendo ordine nell’espletazione dei compiti pubblici e ridefinendo i flussi finanziari tra Cantone e Comuni. Un Ticino di domani che unicamente composto da 23 Comuni sarà in grado di dare risposte concrete ai propri cittadini.… Approfondire

Per un Ticino più forte, coeso ed equilibrato

Per un Ticino più forte, coeso ed equilibrato

Il Piano cantonale delle aggregazione (PCA), presentato ieri in conferenza stampa, costituisce una delle più importanti decisioni del Consiglio di Stato ed al contempo rappresenta la più importante sfida per la costruzione del Ticino di domani. Il PCA rappresenta il mezzo per finalmente affrontare la riforma istituzionale del nostro Paese, che permetta una revisione dei rapporti fra Cantone e Comuni. Se infatti il PCA risponde alla necessità di un riordino istituzionale e di un rafforzamento delle entità comunali, garantendo loro … Approfondire

Piano cantonale delle aggregazioni (PCA): avviata la consultazione in due fasi

Piano cantonale delle aggregazioni (PCA): avviata la consultazione in due fasi

Il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA) disegna il Ticino del domani, frutto della visione strategica del Consiglio di Stato che attraverso questa riforma epocale intende rafforzare il nostro Paese a livello istituzionale, socioeconomico e competitivo.

Una visione che si basa sugli obiettivi strategici cantonali – Piano direttore cantonale in primis – che mira a consolidare le fondamenta per una crescita equilibrata di tutte le regioni del Cantone. Una crescita che vuole essere armonica e vuole tenere in considerazione nell’adeguamento della … Approfondire

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Tribunale federale respinge i ricorsi e sblocca il Piano cantonale delle aggregazioni (PCA)

Il Dipartimento delle istituzioni informa che in data odierna sono giunte le sentenze del Tribunale federale che ha respinto il ricorso del Municipio di Mezzovico-Vira contro la revisione decretata dal Gran Consiglio il 17 marzo 2011 riguardante l’istituzione del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), rispettivamente l’adozione, avvenuta in contemporanea della modifica dell’articolo 2 cpv. 2, 3, 4 e 5 della Legge sulla perequazione intercomunale (LPI). Provvedimento quest’ultimo al quale si sono parimenti opposti, con lo stesso esito, anche il Municipio … Approfondire

Approvata l’aggregazione dei Comuni della Val Verzasca

Approvata l’aggregazione dei Comuni della Val Verzasca

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Gran Consiglio l’aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in valle di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo. La decisione è stata presa tenendo conto dell’esito della votazione consultiva dello scorso 14 aprile, quando tutti i Comuni salvo Lavertezzo si erano espressi a favore del progetto aggregativo.

Grazie al grande appoggio ottenuto dal progetto nel suo complesso (69,6% di … Approfondire

Avviato lo studio aggregativo tra i Comuni della Bassa Valle Leventina

Avviato lo studio aggregativo tra i Comuni della Bassa Valle Leventina

Il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza presentata il 27 febbraio 2012 con la quale i due rappresentanti del Gruppo promotore, i signori Michele Guerra e Alberto Passoni, proponevano l’aggregazione dei Comuni di Bodio, Giornico, Personico e Pollegio. L’istanza è stata inoltrata sotto forma di petizione, la quale è stata validamente sottoscritta da 60 cittadini attivi nel Comune di Pollegio e da 66 nel Comune di Bodio.

Alla fine dello scorso anno il Governo aveva definitivamente chiarito la propria posizione … Approfondire

Origlio – Ponte Capriasca, al voto senza convinzione

Origlio – Ponte Capriasca, al voto senza convinzione

Il Consiglio di Stato ha stabilito che la votazione consultiva per l’aggregazione tra i Comuni di Origlio e Ponte Capriasca si terrà domenica 24 novembre 2013.

Dopo che è stata presentata con successo una petizione popolare il Governo aveva istituito un’apposita Commissione di studio composta dai rappresentanti di entrambi i Comuni e dai promotori della petizione.

La Commissione, con il supporto di un consulente esterno, lo scorso 18 gennaio ha consegnato lo studio all’Esecutivo cantonale. I preavvisi che accompagnano il … Approfondire

Verzasca: il Dipartimento non molla l’aggregazione

Verzasca: il Dipartimento non molla l’aggregazione

Incontro con il Municipio di Lavertezzo – Ricorso probabile. Il destino della Valle Verzasca sembra ormai segnato. Il direttore del Dipartimento delle Istituzioni, Norman Gobbi, lo aveva detto a chiare lettere già due mesi fa, commentando la votazione consultiva: il Consiglio di Stato porterà sui banchi del Parlamento cantonale un messaggio favorevole all’aggregazione della Verzasca. Un concetto ribadito ieri durante un incontro con il Municipio di Lavertezzo. Nella votazione del 14 aprile, lo ricordiamo, il popolo si era espresso favorevolmente … Approfondire