Le Terre sono di Pedemonte

Le Terre sono di Pedemonte

Il nome del nuovo comune fa discutere il Gran Consiglio. Si chiamerà Terre di Pedemonte il comune nato dall’aggregazione fra Tegna, Verscio e Cavigliano, accolta dalla popolazione delle tre località in votazione consultiva il 25 settembre 2011.

Era questo il nodo da sciogliere nella discussione di oggi in Gran Consiglio, dato per scontato il “sì” alla fusione, approvata infatti all’unanimità dai deputati. Il progetto sottoposto al giudizio delle urne portava la denominazione di Tre Terre, cambiata in seguito in sede … Approfondire

Approvato il messaggio per l’aggregazione di Carona con Lugano

Approvato il messaggio per l’aggregazione di Carona con Lugano

Il Governo ha pure approvato il messaggio concernente l’aggregazione di Carona con Lugano, aggiuntivo a quello sottoposto al Gran Consiglio il 25 gennaio scorso riguardante l’aggregazione dei Comuni di Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Lugano, Sonvico e Valcolla in un unico Comune denominato Lugano. 

La decisione avviene all’indomani della decisione del Tribunale amministrativo di respingere due ricorsi, con i quali un cittadino attivo a Carona e delegato del Gruppo politico Carona indipendente aveva sollevato presunte irregolarità nello svolgimento della votazione consultiva … Approfondire

Comune unico di Onsernone: il 23 settembre la votazione consultiva

Comune unico di Onsernone: il 23 settembre la votazione consultiva

Nel corso dell’odierna seduta il Consiglio di Stato ha accolto la proposta pervenuta dalla speciale Commissione di studio per un’aggregazione dei Comuni di Gresso, Isorno, Mosogno, Onsernone, Vergeletto in unico Comune che porterà il nome di Onsernone, e ha fissato per domenica 23 settembre 2012 la data della votazione consultiva. 

Si rammenta come il lungo percorso di aggregazione dei Comuni della Valle Onsernone ebbe inizio nel 1978 quando la fusione in un unico Comune fu bocciata per un solo voto … Approfondire

Tradizione, ponderazione, equilibrio

Tradizione, ponderazione, equilibrio

Il Ticino dei Comuni, per i prossimi 40 giorni, ruba la scena al Cantone e scende in campo per il rinnovo delle sue amministrazioni. Centinaia le persone che si sono messe a disposizione. 

On. Gobbi, per la prima volta lei si appresta a vivere le elezioni comunali dal «campanile di Königsberg» e questo dopo aver partecipato come candidato (poi eletto) in più di un’occasione. Cosa vorrebbe dire a tutte le persone che, nonostante una società sempre più difficile da decifrare, Approfondire

Gobbi soddisfatto, esito positivo per due progetti su tre

Gobbi soddisfatto, esito positivo per due progetti su tre

Il direttore del Dipartimento Istituzioni commenta i risultati delle votazioni sui 3 progetti di aggregazione. BELLINZONA – Qui di seguito il comunicato stampa emanato dal direttore del Dipartimento Istituzioni, Norman Gobbi, quale commento ai risultati delle votazioni sui 3 progetti di aggregazioni sottoposti a consultazione popolare.

“Quest’oggi i cittadini di 15 Comuni ticinesi erano chiamati ad esprimersi su tre distinti progetti aggregativi, due nel Sottoceneri e uno nel Sopraceneri. Il Dipartimento delle istituzioni comunica di aver preso atto dell’odierno risultato … Approfondire

Aggregazioni comunali per un Ticino più solido

Aggregazioni comunali per un Ticino più solido

Durante il pros­simo fine settima­na quasi un terzo degli abitanti del nostro Cantone sa­rà coinvolto in una votazione su un progetto d’ag­gregazione. Dal progetto di Luga­no con Cadro, Sonvico e i Comuni della Val Colla con i suoi quasi 60mila abitanti, passando per Mendrisio con Besazio, Ligornetto e Meride con quasi 15mila abitanti, per terminare nel Circolo delle Isole con Ascona, Brissago, Losone e Ronco s.Ascona e i suoi 15mila abitanti.

Una dimensione importante che dimo­stra come il cantiere delle … Approfondire

Una sfida non più solo urbana

Una sfida non più solo urbana

Serata informativa progetto d’aggregazione  dei Comuni di Lugano, Bogno, Certara, Cimadera, Cadro, Sonvico e Valcolla

Gentili signore, egregi signori,

Con questo progetto si incrociano due obiettivi cantonali: da una parte quello riguardante il rafforzamento delle periferie con il risanamento dei relativi Comuni in difficoltà, dall’altra quello che vuole degli agglomerati più forti.

L’aggregazione in questione è una sorta di misto fra un’aggregazione di opportunità (in particolare per Lugano che vede allargare il proprio polmone verde destinato allo svago dei propri … Approfondire

Un’opportunità comunque da cogliere

Un’opportunità comunque da cogliere

Serata informativa finale del progetto d’aggregazione dei Comuni di Sponda destra della Maggia / Ascona, Brissago, Losone e Ronco sopra Ascona

Gentili signore, egregi signori,

Il progetto che coinvolge i Comuni della Sponda destra del fiume Maggia – o meglio i Comuni del Circolo delle Isole con Ascona, Brissago, Losone e Ronco sopra Ascona – è particolare per più aspetti e ci insegna diverse cose, che nel prosieguo dei lavori nel grande cantiere delle aggregazioni comunali, serviranno ad evitare di … Approfondire