Il bilancio provvisorio del comandante Cocchi è positivo: «Il momento più delicato è stato l’arrivo delle delegazioni: doveva andare tutto come previsto» «L’importante è che il sacco dell’esperienza sia un po’ più pieno di prima». Il sacco della Polizia cantonale, per restare nella metafora usata dal comandante Matteo Cocchi, lo è. Il bilancio provvisorio della Conferenza a livello di sicurezza è positivo: nessun problema particolare. «Ogni operazione va analizzata alla fine e ci saranno sicuramente dei correttivi da adottare per … Approfondire
Saluto durante la cena ufficiale della URC 2022
Saluti protocollari
È un grande piacere e un onore rivolgervi oggi il saluto del Governo del Cantone e Repubblica Ticino e della Città di Lugano nell’ambito di questa conferenza dedicata alla ricostruzione dell’Ucraina, paese amico, che sta vivendo una terribile ed ingiustificata aggressione militare.
Desidero inoltre trasmettere alle Autorità e al popolo dell’Ucraina la solidarietà di tutto il Cantone e quella della Città, che in questi terribili mesi di guerra si sono prodigati per accogliere al meglio ed assistere le
Quando la lobby dei garantisti fa il gioco della criminalità
Le Camere federali nella sessione estiva hanno bocciato definitivamente una proposta fatta propria dal Consiglio federale che dava seguito alle richieste dei Cantoni, dei Ministeri pubblici cantonali e del Ministero pubblico della Confederazione. Parlo della modifica dell’articolo 147 del Codice di procedura penale che voleva limitare la partecipazione di tutte le parti durante la fase istruttoria, proposta nel messaggio del Consiglio federale del 28 agosto 2019 (Foglio federale 2019 55395540). Grave? Certamente sì perché era una modifica che mirava a … Approfondire
“Affinché la montagna sia sempre un piacere”
Norman Gobbi presenta la campagna di prevenzione e di sensibilizzazione dell’estate ‘22
“Montagne sicure” fa parte delle cinque campagne di prevenzione e sensibilizzazione pensate e gestite dal Dipartimento delle istituzioni per garantire più sicurezza alle e ai ticinesi e ai numerosi turisti che frequentano le nostre montagne, che trovano beneficio sui nostri laghi e fiumi o che percorrono le nostre strade. “Anche quest’anno le nostre montagne, che presentano percorsi allettanti per l’escursionista, saranno ben frequentate. Il caldo che ci … Approfondire
La sicurezza per l’URC è a pieno regime
Alla CECAL tutto è pronto per la conferenza sull’Ucraina
Manca ormai pochissimo alla Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina (URC), evento che avrà luogo a Lugano e che ha messo in moto una grande operazione per poterne garantire la sicurezza, operazione gestita dalla Centrale comune d’allarme (CECAL).
Un impegno condiviso
Il dispositivo di sicurezza è suddiviso in più stanze, definite cellule, all’interno delle quali lavorano i rappresentanti dei diversi corpi di polizia. Un grande impegno organizzativo, come ci riferisce il tenente
Montagne sicure estate 2022
Comunicato stampa
È iniziata la stagione estiva del progetto di prevenzione “Montagne sicure” promosso dal Dipartimento delle istituzioni. I temi sono stati rivisti e arricchiti con alcune priorità: la segnaletica dei sentieri, la problematica dei cani da protezione delle greggi e delle vacche nutrici, oltre ai suggerimenti per chi pratica escursioni in MTB e E-Bike. La preziosa collaborazione con i numerosi partner settoriali favorisce la diffusione capillare dei messaggi.
In questi giorni si concluderà la distribuzione del materiale di
Concorso per l’assunzione di nuovi agenti di custodia
Comunicato stampa
Il ruolo dell’agente di custodia è cambiato profondamente rispetto all’immaginario collettivo, che aveva il focus unicamente sugli aspetti legati alla sicurezza, gestita attraverso il controllo delle barriere fisiche.
Per far conoscere meglio la professione nella sua particolarità, agli interessati ma non solo è prevista
Occhi sulla strada e zero distrazioni per viaggiare in tutta sicurezza
Comunicato stampa
La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidente sulle nostre strade. Sempre più spesso infatti, l’attenzione di chi guida è rivolta altrove e questo determina un significativo aumento del rischio di incorrere in un incidente. L’uso del telefonino (ma non solo) mentre si è al volante, può causare un importante rallentamento delle reazioni, che in caso di imprevisti o di situazioni improvvise che si verificano sulla carreggiata possono portare a conseguenze anche gravi. Il progetto
«C’è chi dice che la conferenza sull’Ucraina sia un regalo avvelenato»
A Lugano la prossima settimana si farà, per la prima volta, politica a livello mondiale, ma in vista dell’evento si sentono soprattutto le critiche alla conferenza sull’Ucraina.
Il consigliere di Stato Norman Gobbi mostra comprensione, ma non sa ancora quali saranno i partecipanti.
Signor Gobbi, nella nostra ultima conversazione ha detto che il vertice sull’Ucraina sarebbe stato una sfida perché non si era mai tenuto un evento politico così importante a Lugano. Qual è la più grande da affrontare?
Per … Approfondire
Giornata di formazione finisce in tragedia
Precipita veicolo militare usato dall’Associazione truppe motorizzate. Muoiono due ticinesi
(…)
‘Dolore e costernazione per i camerati’
Il comitato e l’associazione hanno comunicato la vicinanza alle famiglie dei due uomini e a tutti i camerati. Al cordoglio si unisce anche il consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento istituzioni, Dipartimento da cui dipende anche la Sezione cantonale del militare. «Come ex ufficiale auto sono associato all’Associazione ticinese truppe motorizzate e sono costernato da un lato e triste dall’altro per … Approfondire