Giornata cantonale dell’integrazione 2022

Giornata cantonale dell’integrazione 2022

Comunicato stampa

Il ruolo delle diaspore attraverso le esperienze della principessa d’Afghanistan Soraya Malek e dell’ex calciatore della Nazionale svizzera Valon Behrami    

Sabato 1. ottobre 2022 a Locarno si svolgerà la Giornata cantonale dell’integrazione nell’ambito della Festa dei Popoli. La collaborazione tra il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle istituzioni e la Città di Locarno ha permesso di riunire una quarantina di enti e comunità che si occupano di progetti d’integrazione e di persone con retroterra

Approfondire
Concluso con successo l’acquisto degli aerei da combattimento

Concluso con successo l’acquisto degli aerei da combattimento

Comunicato stampa di Alleanza Sicurezza Svizzera
L’Alleanza Sicurezza Svizzera apprende con favore dell’avvenuta firma dei contratti di acquisto dell’F-35 e del nuovo sistema di difesa aerea terrestre (Patriot) da parte di armasuisse. La Svizzera può ora dotarsi di entrambi senza indugio. La firma del contratto è importante per l’industria nazionale poiché sarà possibile negoziare contratti di compensazione. Ora è possibile concretizzare anche il piano di produzione per la consegna dell’F-35.

I contratti offset arrivano nel momento giusto
La firma del … Approfondire

“Democrazia viva”: dalle parole ai fatti

“Democrazia viva”: dalle parole ai fatti

“Lanciato un progetto per ridare slancio al nostro sistema politico”

“Democrazia viva” è il nome del nuovo progetto lanciato dal Dipartimento delle istituzioni per il tramite della Sezione enti locali, presentato giovedì 15 settembre in occasione della Giornata mondiale della democrazia. “La democrazia ha bisogno di cittadine e di cittadini che partecipano, che si interessano alla cosa pubblica, sino ad accettare di impegnarsi in prima persona per il bene della comunità – afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi. … Approfondire

Politici locali (soprattutto giovani) cercansi

Politici locali (soprattutto giovani) cercansi

Quasi nessuno vuole fare il politico, soprattutto fra i più giovani; e sempre più persone non solo non hanno nessuna intenzione di ricoprire una carica pubblica ma mostrano un totale disinteresse per l’argomento.
 
Cittadini sempre più lontani dalla politica – Un sondaggio condotto nel 2019 dalla Sezione enti locali del Dipartimento delle istituzioni mise in luce anche numericamente i termini di questa disaffezione: tra le persone ticinesi di età compresa fra i 18 e i 34 anni, solo il
Approfondire
Fuggi fuggi dal Consiglio della magistratura

Fuggi fuggi dal Consiglio della magistratura

Lasciano la carica nove dei dodici membri dell’organo che vigila sull’operato del potere giudiziario ticinese – Sullo sfondo la vicenda dei rinnovi dei procuratori

Vera e propria rivoluzione per il Consiglio della magistratura ticinese. Lasciano la carica nove dei dodici membri dell’organo che vigila sull’operato del potere giudiziario. Oltre al presidente Werner Walser e al vicepresidente Nicola Respini, che hanno raggiunto il limite massimo della durata della nomina, dicono infatti addio anche altri sette membri, tra i quali ci sono … Approfondire

Luce verde per l’F-35

Luce verde per l’F-35

Comunicato di Alleanza Sicurezza Svizzera

L’Alleanza sicurezza Svizzera prende atto con soddisfazione della decisione del Parlamento sul messaggio concernente l’Esercito. Il Consiglio federale deve ora firmare senza indugio il contratto d’acquisto per il nuovo sistema di difesa aerea terrestre (Patriot) e per l’aereo da combattimento F-35. La ”tattica del salame” attuata dal PS, dai Verdi e dal Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSsE) finalizzata a rendere impossibile l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento è fallita.

L’acquisto degli aerei da Approfondire

«Democrazia viva»: il progetto per ridare slancio al nostro sistema politico

«Democrazia viva»: il progetto per ridare slancio al nostro sistema politico

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni segnala che oggi, giovedì 15 settembre, è in programma la quindicesima edizione della Giornata mondiale della democrazia. L’occasione è quindi propizia per fare il punto sugli sforzi profusi negli ultimi anni per rilanciare la vitalità delle pratiche democratiche in Ticino. A questo proposito, va ricordato che negli scorsi mesi il Consiglio di Stato ha incaricato la Sezione degli enti locali di sviluppare il progetto «Democrazia viva», che punta a ridare slancio alla partecipazione politica

Approfondire
Mantenere alta l’attenzione nella lotta contro le mafie

Mantenere alta l’attenzione nella lotta contro le mafie

Lei ha in più occasioni denunciato i pericoli derivanti dalla presenza in Svizzera e in Ticino di organizzazioni criminali internazionali. Si può parlare di una vera e propria emergenza?
La criminalità organizzata opera a livello internazionale. E questo è un fatto noto. Proprio per questo negli ultimi anni siamo in prima fila per cercare di combattere le infiltrazioni, che avvengono anche nel nostro Paese. Il nostro impegno – a livello operativo e a livello politico – si sviluppa su alcuni … Approfondire

Wechsel im Präsidium der Strafrechtskommission der KKJPD

Wechsel im Präsidium der Strafrechtskommission der KKJPD

Pressemitteilung der Konferenz der Kantonalen Justiz – und Polizeidirektorinnen und -direktoren
Die Mitglieder der Strafrechtskommission (SRK) der Konferenz der Kantonalen Justiz- und Polizeidirektorinnen und -direktoren haben am 8. September 2022 Staatsrat Norman Gobbi, Direktor des Departements der Institutionen des Kantons Tessin, zum neuen Präsidenten gewählt.
Als eine der ständigen Kommissionen der KKJPD befasst sich die Strafrechtskommission mit Fragen des Strafrechts und des Strafprozessrechts. Sie stellt die interkantonale Koordination in diesen Bereichen zwischen den Kantonen untereinander sowie gegenüber den Bundesbehörden sicher. … Approfondire

Seminario dedicato ai Comuni sulla sicurezza informatica

Seminario dedicato ai Comuni sulla sicurezza informatica

Comunicato stampa

Mercoledì 7 settembre il Gruppo di lavoro strategico del Consiglio di Stato “Cyber sicuro” ha organizzato un seminario dedicato ai Comuni sulla sicurezza informatica. L’evento si inserisce nelle attività di sensibilizzazione della campagna di prevenzione Cyber sicuro e si è in quest’occasione focalizzato sulle amministrazioni pubbliche, in tempi recenti particolarmente colpite dagli attacchi informatici.

In occasione di questo seminario, al quale hanno partecipato oltre 70 persone tra Municipali e funzionari comunali in rappresentanza di oltre 40 enti pubblici,

Approfondire