Un’alleanza tra esperti che ‘cura’ dai cyber attacchi

Un’alleanza tra esperti che ‘cura’ dai cyber attacchi

L’offerta di ‘Sos Cyber’ si rivolge a ditte e istituzioni. Trivilini (Supsi): ‘Un’alleanza tra esperti per essere al passo con i tempi’. Attivato un numero verde.

L’iniziativa ‘Sos Cyber’ si rivolge a ditte e istituzioni. A coordinare informatici, avvocati e assicuratori è la Supsi. ‘Siamo una sorta di pronto soccorso, facciamo un’analisi della situazione’.
Il numero di attacchi informatici è in aumento. Al punto che, secondo la direttrice del Dipartimento tecnologie innovative della Supsi Milena Properzi, si può parlare di … Approfondire

Grosso balzo in avanti delle domande d’asilo

Grosso balzo in avanti delle domande d’asilo

Nel 2022 sono state presentate oltre 24 mila richieste, con un aumento superiore al 64% Per l’anno prossimo se ne stimano 3 mila in più
Gobbi: «Siamo abituati a gestire questi flussi, ma Berna è sempre impreparata» – Più che una destinazione finale, la Svizzera si conferma un luogo di transito

Non siamo ai livelli da primato del 2015, quando si sfiorò quota 40 mila, ma l’anno scorso le domande d’asilo hanno fatto registrare una forte progressione. In totale, ne … Approfondire

Dal Ticino a Berna per fare lobbying nel mercato nazionale della Difesa

Dal Ticino a Berna per fare lobbying nel mercato nazionale della Difesa

La neonata associazione GMDSI intende far valere gli interessi delle aziende della Svizzera italiana nelle operazioni di acquisto di nuovi sistemi d’arma esteri
Il presidente Filippo Lombardi: «Il 5% delle compensazioni per legge deve giungere nella nostra regione»

«Troppo spesso le aziende della Svizzera italiana non partecipano alle gare di appalto nel settore della Difesa, o perché poco informate, o perché non ritengono di avere le carte in regola per farlo».
La neonata associazione Gruppo Materiale Difesa e Sicurezza Svizzera … Approfondire

Comologno: “Esempio di resilienza a favore di una piccola comunità”

Comologno: “Esempio di resilienza a favore di una piccola comunità”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi invitato dal Patriziato onsernonese

Spesso si fa fatica a capire che cosa faccia un Patriziato e perché è importante oggi sostenerne l’attività in un contesto territoriale e sociale così diverso rispetto a pochi decenni fa. E allora basta un esempio, una semplice testimonianza tra tante per capire perché il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi continui a considerare i nostri Patriziati una ricchezza per il Ticino. Parliamo del Patriziato di Comologno. “Oggi Comologno Approfondire

A Pesciüm per salvare le persone travolte dalle valanghe

A Pesciüm per salvare le persone travolte dalle valanghe

Il Dipartimento delle istituzioni organizza per domenica una giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna, durante la quale si potranno fare anche esercitazioni pratiche di ricerca e soccorso.

Una giornata dedicata alla prevenzione e alla formazione sul tema delle valanghe, durante la quale si potranno fare esercitazioni pratiche di ricerca di persone rimaste sotto la neve. È quella che si terrà domenica 12 febbraio, dalle 9 alle 14, al Centro di formazione sulle valanghe (Avalanche Training Center) di Airolo Pesciüm.

Approfondire
Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni

Comunicato stampa

La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi una seduta straordinaria – la prima riunione del 2023 e la 64. dalla sua costituzione – alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dal capo della Sezione enti locali, e dei rappresentanti dei Comuni ticinesi.

In apertura di seduta il Dipartimento della sanità e della socialità ha illustrato le valutazioni e le raccomandazioni del gruppo di lavoro misto Cantone-Comuni incaricato di approfondire la gestione degli assicurati morosi LaMal, contenute nel

Approfondire
Gobbi inarrivabile

Gobbi inarrivabile

Fra i 46 candidati che corrono per il Consiglio di Stato il più “social” è Norman Gobbi
La lista Lega-Udc è quella che attira più seguaci.

Stringere mani e dare pacche sulle spalle nei carnevali e nelle feste di paese non basta più. Oggi una parte importante delle campagne elettorali passa dall’utilizzo dei social media. Le cantonali di domenica 2 aprile non fanno eccezione, ma c’è chi sui social media è messo meglio di altri in termini di follower. Abbiamo

Approfondire
Elezioni cantonali 2023 – Assegnazione dei numeri di lista

Elezioni cantonali 2023 – Assegnazione dei numeri di lista

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha tenuto oggi a Bellinzona, nella sala stampa, la seduta pubblica di sorteggio delle liste in vista delle elezioni cantonali 2023. L’ordine di successione stabilito dalla sorte è il seguente:

Elezione del Consiglio di Stato

1. Partito liberale radicale ticinese (PLR)
2. MPS-Indipendenti
3. PVL e Giovani Verdi Liberali (PVL e GVL)
4. Più Donne
5. Partito Comunista – Partito Operaio e Popolare (PC-POP)
6. Avanti con Ticino & Lavoro
7. il Centro +

Approfondire
Il Patriziato di Comologno incontra il Direttore del DI Norman Gobbi

Il Patriziato di Comologno incontra il Direttore del DI Norman Gobbi

Comunicato stampa

Negli scorsi giorni il Consigliere di Stato Norman Gobbi è stato ospite del Patriziato di Comologno. Assieme al capo della Sezione degli enti Locali Marzio Della Santa e al responsabile del settore dei Patriziati Fausto Fornera, il Direttore del Dipartimento delle istituzioni è stato ringraziato per il sostegno – attraverso il Fondo di aiuto patriziale – alle attività promosse e gestite dal Patriziato, che dovrebbe portare alla concessione di un nuovo importante aiuto del Fondo per l’acquisto dello

Approfondire
Parte la carica della Lega per le cantonali 2023

Parte la carica della Lega per le cantonali 2023

Circa 400 persone hanno partecipato oggi alla prima delle quattro “Feste ticinesi” organizzate dalla Lega dei Ticinesi in vista delle elezioni cantonali del 2 aprile. 

Al Mercato Coperto di Giubiasco il pranzo conviviale ha dato il là a un bel momento di incontro, durante il quale sostenitori e simpatizzanti del Movimento hanno potuto intrattenersi con i tre candidati al Consiglio di Stato Boris Bignasca, Norman Gobbi e Claudio Zali e con i candidati al Gran Consiglio del circondario Bellinzonese Approfondire