Malcantone: approvato all’unanimità il rapporto sul progetto aggregativo

Malcantone: approvato all’unanimità il rapporto sul progetto aggregativo

Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio hanno compiuto un ulteriore passo verso il progetto aggregativo.
Nella serata di ieri, infatti, tramite trattande extra-loc, i cinque comuni interessati si sono chinato sull’approvazione del rapporto della commissione di studio del 25 gennaio 2023.
In tutti i legislativi/assemblee il rapporto è stato approvato con i seguenti risultati:

ASTANO (assemblea): 32 favorevoli 1 contrario 1 astenuto
BEDIGLIORA (CC): 15 favorevoli 2 contrari 1 astenuto
CURIO (CC): 1 0 favorevoli 3 contrari 1 astenuto
MIGLIEGLIA

Approfondire
Sezione della circolazione sempre più digitale

Sezione della circolazione sempre più digitale

Comunicato stampa

Terza e ultima “pillola” informativa del Dipartimento delle istituzioni sull’attività 2022 della Sezione della circolazione. Dopo i settori “Immatricolazioni” e “Ufficio tecnico” questa breve scheda si occuperà del rapporto con il cittadino-utente e delle novità legate sia al 2022 sia a questi primi mesi del 2023.

Le 536’754 pratiche effettuate dai diversi settori e le oltre 940 telefonate giornalmente ricevute sottolineano la considerevole attività della Sezione della circolazione. Nel corso dell’emergenza sanitaria è stato introdotto il nuovo sistema

Approfondire
Sfide all’orizzonte: ‘Violenza e migrazione’

Sfide all’orizzonte: ‘Violenza e migrazione’

Presentato il bilancio 2022 della Polizia cantonale. Gli indicatori della criminalità sono cresciuti, tornando ai livelli pre-pandemia, e per qualche reato anche oltre.

«Col ritorno alla normalità, la storia si ripete». Le parole di Matteo Cocchi, comandante della Polizia cantonale, pronunciate durante la conferenza stampa di bilancio tenutasi ieri alla sede Centrale comune d’allarme (Cecal) di Bellinzona, riassumono la matrice che ha caratterizzato l’attività del Corpo durante il 2022. Gli indicatori della criminalità sono infatti tornati ai livelli pre-pandemia, a … Approfondire

Cantoni più efficienti: risparmio di 13 miliardi

Cantoni più efficienti: risparmio di 13 miliardi

Il confronto nazionale fa emergere un grande potenziale di miglioramento nella spesa pubblica – Il Ticino in testa in materia di sicurezza pubblica e aiuto sociale

I cantoni svizzeri, se fossero pienamente efficienti, potrebbero risparmiare fino a 13 miliardi di franchi. Lo ha calcolato una ricerca dell’Istituto di studi in amministrazione pubblica (IDHEAP) dell’Uni di Losanna e di PwC Svizzera che lunedì hanno pubblicato il terzo monitoraggio dell’efficienza cantonale.
Il “potenziale di miglioramento” è stato calcolato confrontando le spese e … Approfondire

Polizia cantonale, ritorno alla normalità con nuove sfide

Polizia cantonale, ritorno alla normalità con nuove sfide

Comunicato stampa

Il termine delle restrizioni legate alla pandemia e il ritorno a una relativa normalità, si sono riflessi rapidamente anche sui comportamenti delle persone. L’attività della Polizia cantonale e gli indicatori della criminalità sono tornati ai livelli pre COVID, a volte superandoli. Ad aumentare nel 2022 sono stati gli incidenti della circolazione stradale oltre ad alcune categorie di furti. All’orizzonte si profilano inoltre nuove sfide, quali il disagio sociale e la pressione migratoria, e il principale compito del Corpo Approfondire

Lo storico ritorno in Ticino del gruppo di artiglieria 49

Lo storico ritorno in Ticino del gruppo di artiglieria 49

Norman Gobbi sottolinea l’importanza di questo corso di ripetizione

Le fotografie che proponiamo oggi sono una testimonianza di un evento che può definirsi storico. “L’ultimo esercizio di tiro in Ticino risale addirittura al millennio scorso. Era infatti l’ormai lontano 1998”, afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi. “Per questo motivo è bello sottolineare il ritorno del battaglione d’artiglieria 49, storicamente il battaglione ticinese. Il corso di ripetizione ha fatto tappa nel Sopraceneri tra il 10 e il 15 marzo e … Approfondire

Anche qui, utili e concreti: la campagna comunicativa della Protezione Civile entra nella sua seconda fase

Anche qui, utili e concreti: la campagna comunicativa della Protezione Civile entra nella sua seconda fase

Comunicato stampa

Per valorizzare i numerosi compiti di protezione, assistenza e sostegno che la Protezione Civile svolge regolarmente a favore della popolazione ticinese, nel 2022 è stata avviata una campagna comunicativa dallo slogan
“Anche qui: utili e concreti” per mettere in luce e per far conoscere i numerosi impieghi svolti lontano dai riflettori. La campagna comunicativa è pronta ora a entrare nella sua seconda fase, in occasione della quale si informa la popolazione sull’attività di regolazione del traffico che la … Approfondire

Esercizio congiunto Svizzera-Italia in ambito ATLAS

Esercizio congiunto Svizzera-Italia in ambito ATLAS

Comunicato stampa

Negli scorsi giorni, si è svolta in Ticino un’importante esercitazione internazionale che ha visto impegnati la Polizia cantonale e l’Arma dei Carabinieri. Lo scenario conclusivo di questa attività, sviluppatosi su più giorni,  si è svolto sul Lago Maggiore (territorio di confine) con la messinscena di una presa di ostaggi avvenuta su un battello di linea che fa la spola tra Svizzera e Italia.
Nel corso dell’esercizio sono stati impiegati gli agenti del Reparto Interventi Speciali (RIS) della Polizia … Approfondire

Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi di tre neoeletti Magistrati

Dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi di tre neoeletti Magistrati

Comunicato stampa

I Servizi del Gran Consiglio informano che giovedì 23 marzo 2023, a Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, si è svolta la cerimonia per il rilascio della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi da parte della neoeletta Sostituto Magistrato dei minorenni, avv. Antonella Piricone, della neoeletta Pretore aggiunto per la Pretura del distretto di Lugano, avv. Daniela Galfetti e della neo eletta Giudice supplente del Tribunale di appello avv. Federica Dell’Oro (che sarà attribuita alla Corte di

Approfondire