Camion non in regola, autista denunciato

Camion non in regola, autista denunciato

Freni difettosi, cronotachigrafo non aggiornato, eccesso di velocità: sono alcune delle infrazioni commesse da un 48enne turco intercettato lunedì

È lunga la lista delle infrazioni imputate all’autista di un camion con targhe polacche, controllato lunedì dopo che si era immesso attorno verso le 19.30 nell’area di sosta “al Motto” di Sant’Antonino, nonostante il divieto di circolazione per autocarri.

Durante l’ispezione al centro di controllo di Giornico sono emersi freni difettosi sul terzo asse del semirimorchio, pedane non fissate e omissioni … Approfondire

Migranti, entrate illegali in aumento.

Migranti, entrate illegali in aumento.

Gobbi: “Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l’impegno e le sfide del Ticino”
Il Direttore del Dipartimento Istituzioni: “Le cifre non mentono: dati allarmanti in Ticino con 846 persone fermate nelle ultime due settimane di luglio”

L’entrata illegale di migranti sta conoscendo un aumento importante negli ultimi mesi e in particolare nelle ultime settimane. Le cifre non mentono: nelle ultime due settimane di luglio sono stati fermati alle frontiere svizzere 1’784 persone, con un aumento del 35% rispetto alle prime … Approfondire

Anche la Lega è pronta per le Federali

Anche la Lega è pronta per le Federali

Comunicati i due nomi che mancavano all’appello: Giorgio Grandini e Alessandro Mazzoleni completano la lista per il Consiglio nazionale – Sostegno a Chiesa (UDC) per gli Stati

La Lega dei Ticinesi non manca al tradizionale appuntamento del Primo d’agosto per presentare ufficialmente tutti e gli otto nomi in lista per le Federali di ottobre. Alla squadra in parte già avallata lo scorso giugno si aggiungono ora il notaio Giorgio Grandini, indipendente ed ex presidente PLR Lugano, e l’avvocato Alessandro Mazzoleni.… Approfondire

Una Lega più forte per difendere il nostro Ticino

Una Lega più forte per difendere il nostro Ticino

Nella giornata della Festa della Patria festeggiata a Faido, la Lega dei Ticinesi ha dato inizio alla campagna elettorale per le Elezioni federali di ottobre. È stata l’occasione per presentare agli oltre 400 presenti in Leventina gli obiettivi elettorali e svelare gli otto candidati della lista principale per il Consiglio nazionale e quelli che compongono le quattro sottoliste tematiche a supporto.

Nei loro interventi ufficiali Norman Gobbi (a nome del Consiglio esecutivo della Lega dei Ticinesi) e Lorenzo Quadri (candidato … Approfondire

Democrazia viva, viva la democrazia

Democrazia viva, viva la democrazia

Questo anno elettorale, che va dalle elezioni cantonali alle elezioni comunali, passando da quelle imminenti federali, riporta in primo piano il tema della partecipazione popolare e della fiducia verso le nostre istituzioni democratiche. Il barometro tende ormai da anni al brutto, tanto che ho già avuto modo di parlare di «democrazia in pericolo ». È un fenomeno che non riguarda solo il Ticino. Proprio per questo abbiamo l’obbligo di intervenire anche al nostro livello per tentare di invertire questa preoccupante

Approfondire
Lega dei Ticinesi: Festa del primo agosto a Faido

Lega dei Ticinesi: Festa del primo agosto a Faido

Quest’estate sarà la Leventina, più precisamente il Comune di Faido, a ospitare i festeggiamenti del Natale della Patria promossi dalla Lega dei Ticinesi. L’evento si terrà in zona Castelletto, spazio più conosciuto come area del parco giochi nelle immediate vicinanze della cascata della Piumogna. In caso di brutto tempo il tutto si svolgerà alla Pista di Ghiaccio.

L’inizio è fissato per le ore 11.30 e dalle ore 12.15 verrà offerto il pranzo: salametto, “pom e pasta” e formaggio dell’alpe. Sempre … Approfondire

«Un’alleanza chiara e consolidata»

«Un’alleanza chiara e consolidata»

Fronte comune fra Lega e UDC in vista delle elezioni federali. Dopo le tensioni registrate prima delle votazioni cantonali, si conferma l’accordo che prevede la candidatura unica di Marco Chiesa agli Stati. E, accanto a questo, c’è la volontà, da parte dei due partiti, di conquistare un seggio in più al Nazionale (qui la lista UDC annunciata tempo fa. La Lega non ha ancora inviato una comunicazione ufficiale sui nomi).

«Sovranità, neutralità, no all’ingerenza dell’UE, immigrazione e politica d’asilo: affrontiamo … Approfondire

Rave abusivi, ‘vigilare meglio per impedirne l’organizzazione’

Rave abusivi, ‘vigilare meglio per impedirne l’organizzazione’

Giro di vite in arrivo. Il consigliere di Stato Norman Gobbi fornisce alcune prime indicazioni in risposta alle critiche mosse dal Municipio di Blenio

Si preannuncia un giro di vite cantonale nei confronti dei rave party non autorizzati che con una certa frequenza vengono proposti alle nostre latitudini, specie dopo il decreto Meloni che in Italia dall’anno scorso ne vieta l’organizzazione prevedendo multe fino a 10’000 euro e la galera fino a sei anni. Ciò che ha portato i promotori

Approfondire
“Difendiamo prima di tutto gli interessi degli svizzeri!”

“Difendiamo prima di tutto gli interessi degli svizzeri!”

Norman Gobbi a proposito di disoccupazione e aumento dell’immigrazione

I dati non mentono: nel 2022 il tasso di disoccupazione era più alto in Ticino che nelle provincie italiane a noi confinanti. “È l’ennesima conferma che ci fa dire come gli accordi di libera circolazione con l’UE siano per il Ticino del tutto negativi. Gli ormai 80 mila frontalieri che trovano lavoro qui non permettono a parte dei lavoratori residenti di inserirsi nel nostro mercato del lavoro”, afferma il Consigliere … Approfondire

Sospensione dello statuto S: “È un tema su cui discutere”

Sospensione dello statuto S: “È un tema su cui discutere”

Ucraina: Norman Gobbi presenta una consultazione lanciata da Berna

È passato un anno e mezzo dall’inizio della guerra in Ucraina, legata all’invasione delle truppe russe (24 febbraio 2022). Dopo solo tre settimane il Consiglio federale ha attivato lo statuto di protezione “S” per le persone provenienti dall’Ucraina (11 marzo 2022). Uno statuto che ha permesso a circa 70mila ucraini (dato attuale) di raggiungere la Svizzera, senza dover presentare una domanda d’asilo e ottenendo un aiuto e un’assistenza quasi totale. “Approfondire