Si è svolta mercoledì 30 agosto presso il Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano la 103esima Assemblea generale della Società dei
“Abbiamo la struttura, ma il Ticino ha già dato”
Per affrontare la pressione migratoria attesa per l’autunno, i Cantoni metteranno a disposizione 1’800 posti supplementari, di cui 600 utilizzabili da subito. È quanto è stato stabilito dal Dipartimento federale di giustizia e polizia e dai diretti interessati. Anche il Ticino è chiamato a fare la
“La vecchia Gotthardbahn diventi patrimonio UNESCO!”
Il deragliamento nell’AlpTransit dimostra ancor più il suo valore”
Il grave incidente ferroviario capitato nella galleria di base del San Gottardo, con l’importante intervento “di soccorso” della vecchia e gloriosa linea della Gotthardbahn per il transito dei passeggeri (e in un primo tempo parzialmente anche delle merci) dà valore alla richiesta ticinese di iscrivere la ferrovia del San Gottardo nel patrimoniomondiale dell’UNESCO. Lo sostiene con vigore il Consigliere di StatoNorman Gobbi, che afferma: “Dopo i Castelli di Bellinzona … Approfondire
Migranti, «non tocca al Ticino passare alla cassa»
Norman Gobbi commenta l’annuncio di Baume-Schneider sui posti aggiuntivi che i Cantoni metteranno a disposizione della Confederazione
Per fronteggiare un’eventuale emergenza sul fronte della migrazione, i Cantoni metteranno a disposizione circa 1.800 posti di alloggio aggiuntivi per i richiedenti asilo, 590 dei quali potranno essere utilizzati rapidamente dalla Confederazione. È quanto ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) dopo l’incontro tra la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider con i rappresentanti dei Cantoni. Per quanto riguarda il Ticino, … Approfondire
Ticino: le misure di risparmio entro ottobre
https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/-?urn=urn:rsi:video:16489351
Servizio all’interno dell’edizione di mercoledì 23 agosto 2023 de Il Quotidiano
Ricomincia la scuola: facciamo ancora più attenzione
Comunicato stampa
La ripresa delle attività sui banchi di scuola è da sempre un momento speciale per allievi e genitori. Il Dipartimento delle istituzioni con il progetto “Strade sicure” e la Polizia cantonale congiuntamente alle polizie comunali tornano quindi a sensibilizzare gli utenti della strada con consigli di prevenzione della circolazione stradale rivolti sia a coloro che accompagnano i bambini e le bambine presso gli istituti scolastici sia ai conducenti di veicoli, ai quali viene chiesta un’accresciuta attenzione in questo
Protezione civile: in Ticino la riforma preoccupa
Dal 2026 gli organizzatori di eventi non potranno più contare sull’impiego sui militi del servizio – L’impatto sarà rilevante in termini di budget
In Ticino c’è una certa preoccupazione tra gli organizzatori di eventi che tra due anni non potranno più contare come prima sull’impiego della Protezione civile (PCI) per compiti di logistica, sicurezza e servizio d’ordine. A partire dal 2026 infatti non saranno più concesse deroghe all’applicazione della riforma “Plus” voluta dal Consiglio federale, in seguito alla quale si … Approfondire
Eine Zeitreise in den Rachen des Berges
Die Gänge und Kavernen der einst streng geheimen Gotthardfestung sind heute Themen von Goethe bis Guisan gewidmet
Schon vieles ist dem Gotthard, diesem Mythos unter den Schweizer Bergen, angehängt und angedichtet worden. Seinem Umfeld entspringt nebst Rhein, Rhone, Reuss und Tessin so manche Ausgeburt der menschlichen Phantasie. Der Berg, der Norden und Süden verbindet und zugleich trennt, hat alles geduldig ertragen – so tüchtig es auch rumort haben mag in seinen Eingeweiden.
In diese ist der Mensch in den letzten … Approfondire
Tifo violento: “Solo chi vuole rispettare le regole può entrare allo stadio”
Gli ultras del FC Lucerna oltre ai fuochi pirotecnici domenica hanno riacceso il dibattito sullo svolgimento di alcune partite a porte chiuse, così come sul biglietto nominale. Nonostante la chiusura del settore ospiti, alcuni supporter hanno infatti deciso di andare a San Gallo per
Il vino contraffatto resta bloccato
Il tribunale aveva deciso di metterlo all’asta, ma i tempi giudiziari si allungano: almeno uno degli imputati ricorre contro la condanna
Sono ancora bloccate le 30’000 bottiglie di vino contraffatto sequestrate in Ticino nel quadro dell’indagine sulla truffa che, un mese fa, ha portato a quattro condanne in prima istanza.
Il giudice Amos Pagnamenta a fine giugno aveva deciso di far mettere all’asta l’ingente quantitativo. Una decisione non digerita da chi nel settore ci lavora, che ne chiede invece la … Approfondire