Rapporti Svizzera-Italia. Tre settimane fa mi ero espresso da queste colonne concludendo che, se in materia di frontalieri non si arrivasse ad una soluzione soddisfacente, allora meglio nessun accordo e quindi ogni Stato prelevi le proprie imposte sul reddito dei lavoratori frontalieri. Questa soluzione comincia a diventare l’unica percorribile, in quanto è la sola che salvaguardi gli interessi del Cantone Ticino. Una soluzione che permetterebbe anche di porre un freno al dumping salariale e alla sostituzione di lavoratori indigeni con lavoratori … Approfondire
Sicurezza, una questione di responsabilità
Il Cantone e diversi Comuni fanno la loro parte, molti credono però di poter delegare.
La situazione di emergenza in Ticino è ormai palese. Per rispondere alle accresciute necessità di sicurezza e di protezione del cittadino, il Dipartimento delle istituzioni ha messo in atto le prime misure a medio termine per la formazione di nuovi e maggiori agenti di polizia, come pure le misure d’urgenza che saranno sottoposte prossimamente al Dipartimento federale della difesa.
Il presidio del territorio è il … Approfondire
Il Capo dell’Esercito in visita in Ticino
Mercoledì 18 luglio, si è svolto un incontro tra il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Capo dell’esercito svizzero Comandante di corpo André Blattmann e il Comandante della Polizia cantonale col Matteo Cocchi. Con la cornice splendida offerta dal castello Sasso Corbaro ed una giornata baciata dal sole, hanno avuto modo di affrontare diversi argomenti relativi alla sicurezza ed ai mezzi necessari per garantirla.
Di particolare interesse è stato lo scambio di vedute relative alla sicurezza, con una … Approfondire
Polycom è l’inizio dell’integrazione della sicurezza
Un dossier iniziato diversi anni fa, dato che la precedente rete radio della polizia cantonale, in servizio sino allo scorso 26 giugno 2012, proviene dagli anni Settanta. In un settore in cui le innovazioni tecnologiche sono decennali, comprenderete come il supporto offerto alla nostra Polizia cantonale non fosse più una garanzia di qualità e in particolar modo di confidenzialità delle informazioni, come ben hanno evidenziato i relatori intervenuti dal punto di vista tecnico e operativo. Una rete radio che poi … Approfondire
Una rete radio cifrata e affidabile al servizio degli enti di sicurezza
Efficacia, confidenzialità e migliore copertura del territorio. Sono gli aspetti principali che contraddistinguono la rete radio Polycom da alcuni giorni al servizio della Polizia cantonale e delle altre organizzazioni cantonali che operano nel campo della sicurezza. Per il Corpo rappresenta un sostanziale miglioramento dell’operatività poiché garantisce un sistema di comunicazione moderno e cifrato a favore della sicurezza dei cittadini. La nuova rete radio è stata presentata oggi a Sementina dal Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, dal Comandante della … Approfondire
“Il Tribunale in banca? Solo inquilino”
Per Norman Gobbi il possibile trasferimento nella sede di Suglio non pone problemi di opportunità «Non verrà insediato in un istituto di credito, ma in un suo stabile. Il Cantone non dispone di immobili».
Non ha mancato di sollevare qualche perplessità la notizia anticipata ieri dal CdT sul prossimo trasloco del Tribunale d’appello nello stabile UBS Suglio di Manno. A far discutere è soprattutto l’opportunità di trasferire (in via provvisoria) un Tribunale nella sede di un istituto di credito. Sulla … Approfondire
Politici e Twitter, chi lo ama e chi lo trascura
Il social network appassiona alcuni e lascia freddi altri. La maggior parte dei deputati non ha nemmeno l’account. E c’è un “fake” eccellente.
C’è chi lo considera un utile strumento per restare in contatto con la cosiddetta “base elettorale” (che saremmo poi noi, i cittadini), chi lo sfrutta solo quando necessita di visibilità, chi lo ha degnato appena di uno sguardo e chi non lo usa proprio. Twitter, il social network più “caldo” e di tendenza da almeno un anno … Approfondire
«Un approccio alla scozzese per risorgere»
Come vedono i leghisti ticinesi il cambio della guardia avvenuto in Padania? Lo abbiamo chiesto al consigliere di Stato Norman Gobbi.
Maroni si presenta come l’uomo del cambiamento, però la sua nomina è avvenuta con una votazione con candidato uni co. Come valuta questa scelta?
«Penso che la scelta del candidato unico abbia permesso anche di creare un ampio sostegno attorno a questa figura dopo la perdita di orientamento vissuta dal Movimento negli ultimi mesi. Maroni è la … Approfondire
Asilo. Il Governo chiede a Berna più sussidi
Condivisi gli obiettivi della Confederazione, ma non il sistema di calcolo del finanziamento. Parziale consenso alla nuova procedura di aiuto al ritorno in patria dei richiedenti l’asilo e alle pratiche per l’allontanamento e espulsione degli stranieri; no invece al nuovo metodo di calcolo per i sussidi forfetari. Queste, in sintesi, le osservazioni del Governo sulle modifiche proposte da Berna delle varie ordinanze in tema di asilo, inviate ieri in una lettera all’Ufficio federale della migrazione. «Abbiamo voluto prendere posizione e portare … Approfondire
Polizia. L’occhio satellitare che localizza le pattuglie
Grazie a un sistema GPS saranno ridotti i tempi di intervento. «Finalmente la Polizia entra nel XXI secolo!». Con queste parole ha esordito ieri Norman Gobbi , direttore del Dipartimento delle istituzioni, alla presentazione della nuova piattaforma GPS, il sistema satellitare che permette di localizzare in tempo reale le pattuglie del reparto mobile della polizia cantonale. «Anche se un po’ in ritardo entriamo in una nuova era e di questo devo ringraziare il comandante Cocchi, che ha fermamente creduto nel progetto … Approfondire