Fondazione per la collaborazione confederale, Berna – Comunicato stampa

Les 10 ans de la Maison des cantons à Berne – À pied d’oeuvre pour le fédéralisme
La Maison des cantons est devenue une plate-forme de dialogue pour les cantons

Depuis son inauguration en 2008, la Maison des cantons s’est imposée comme centre de compétence intercantonal et plate-forme de dialogue des cantons. Plusieurs représentants des gouvernements cantonaux, invités à un brunch pour les médias, ont tiré un premier bilan positif.

La … Approfondire

Cugnasco-Gerra, celebrati i dieci anni dell’unione

Cugnasco-Gerra, celebrati i dieci anni dell’unione

Da www.ticinonews.ch

Cugnasco-Gerra, celebrati i dieci anni dell’unione
Finanze sane e investimenti importanti contraddistinguono i primi due lustri di vita del Comune sul Piano

L’ampliamento del Centro scolastico, la realizzazione del Centro sportivo sociale intercomunale (portata a termine con la collaborazione di Locarno), la posa della passerella sul fiume Riarena, la ristrutturazione degli spazi amministrativi, l’allestimento di un piano di mobilità scolastica, l’ottenimento del label Città dell’energia e la creazione con Gordola e Lavertezzo della Regione-Energia Sassariente.

Sono solo alcuni … Approfondire

Festival del risotto, in 8mila in piazza

Festival del risotto, in 8mila in piazza

Articolo pubblicato nell’edizione di lunedì 10 settembre 2018 de La Regione

Domenico Fiore del “Ristorante Alchimia” di Chiasso e il Carnevale di Maggia “Re Bacheton” si sono imposti ai quinti Campionati ticinesi del risotto per chef e Gruppi di carnevale e associazioni. Nella splendida cornice di Piazza Grande a Locarno, si sono battuti tutti i record: oltre 8mila persone che hanno assaggiato 22 risotti cucinati dal vivo, 16 chef tra i quali anche ospiti dalla Svizzera francese e tedesca, e … Approfondire

Più sicurezza con una comunicazione condivisa

Più sicurezza con una comunicazione condivisa

Una maggiore tempestività al servizio del cittadino

Nell’ultima seduta di Consiglio di Stato è stato approvato il messaggio che chiede al Gran Consiglio un credito di 6.55 milioni di franchi per aggiornare la rete radio nazionale di sicurezza Polycom. Sarà così garantita la funzionalità e la disponibilità della rete fino almeno al 2030 attraverso un aggiornamento della piattaforma attuale. Il progetto è coordinato dall’Ufficio federale della protezione della popolazione.
Sono soddisfatto del sostegno ottenuto dai colleghi di Governo poiché si … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione della 36. Festa centrale dell’Associazione svizzera dei paraplegici

Discorso pronunciato in occasione della 36. Festa centrale dell’Associazione svizzera dei paraplegici

– Fa stato il discorso orale –

 

Gentili signore, egregi signori

Ben volentieri ho accolto l’invito a presenziare a questa giornata di festa dedicata all’Associazione svizzera dei paraplegici e organizzata qui a Lugano dal Gruppo in carrozzella InSuperAbili.

In una società come la nostra, che a volte tende purtroppo a dimenticare quanto sia importante il sostegno reciproco, l’Associazione svizzera dei paraplegici rappresenta un esempio virtuoso di cosa significhi la parola “solidarietà”. Termine, questo, che ne richiama subito alla mente … Approfondire

Agente della Polizia cantonale sotto inchiesta

Agente della Polizia cantonale sotto inchiesta

Comunicato stampa

Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto dell’apertura di un’inchiesta penale nei confronti di un’agente della Polizia cantonale denunciato al Ministero pubblico con l’ipotesi di reato di truffa a un’assicurazione.

Il Direttore del Dipartimento condanna fermamente l’accaduto ed è fortemente amareggiato nel constatare che un’agente della Polizia cantonale – anche se fuori servizio – abbia compiuto azioni contro la legge che all’inizio della propria carriera ha giurato di far rispettare.
In questo senso il Consigliere di Stato Norman … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione della giornata dedicata al San Gottardo nel quadro delle Giornate del patrimonio 2018

Discorso pronunciato in occasione della giornata dedicata al San Gottardo nel quadro delle Giornate del patrimonio 2018

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori

vi saluto a nome del Consiglio di Stato ticinese e vi ringrazio per avermi invitato a partecipare a questa giornata dedicata al San Gottardo nel quadro delle Giornate europee del patrimonio 2018.

Sono cresciuto e abito tuttora nell’Alta Leventina; per questo motivo sono molto vicino geograficamente e affettivamente al massiccio del Gottardo. Quando si vive nell’arco alpino, si viene inevitabilmente attratti dalla montagna che mostra il suo fascino per … Approfondire

Il Governo approva il credito da 6,55 milioni di franchi per aggiornare la rete radio degli enti di primo soccorso

Il Governo approva il credito da 6,55 milioni di franchi per aggiornare la rete radio degli enti di primo soccorso

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio con il quale propone al Parlamento di stanziare un credito da 6,55 milioni di franchi, quale contributo del Cantone all’aggiornamento della rete radio nazionale di sicurezza (Polycom), utilizzata dagli enti di primo intervento, soccorso, sicurezza e protezione civile.

L’infrastruttura Polycom conta oggi a livello nazionale circa 750 antenne e oltre 55’000 utenti tra Confederazione, Cantoni e Comuni; una parte delle componenti tecniche del sistema è tuttavia in servizio da oltre … Approfondire

Associazione Svizzera dei paraplegici in festa a Lugano

Associazione Svizzera dei paraplegici in festa a Lugano

Da www.ticinonline.ch

L’appuntamento è previsto per sabato prossimo al padiglione Conza

Saranno circa 300 le persone provenienti da tutta la Svizzera che sabato 8 settembre, a partire dalle 11 presso il padiglione Conza di Lugano, presenzieranno alla 36ma Festa centrale dell’Associazione Svizzera dei Paraplegici.

Fanno capo all’associazione 27 Gruppi Carrozzella, ovvero organizzazioni regionali il cui compito è quello di offrire ai propri membri una vasta scelta di attività sportive e sociali. Ed è proprio grazie al Gruppo Carrozzella inSuperAbili, il … Approfondire

Abolire l’ora legale? “Magari andrebbe bene a mio nonno”

Abolire l’ora legale? “Magari andrebbe bene a mio nonno”

Da www.ticinonline.ch

Norman Gobbi ha criticato, non senza sarcasmo, la proposta legislativa della Commissione UE

La proposta legislativa della Commissione UE di abolire l’ora legale ha fatto breccia su molti: una consultazione pubblica sul tema con 4,6 milioni di risposte ha mostrato come in Europa l’84% degli intervistati sia favorevole allo stop al cambio d’ora.

Fra questi non c’è però Norman Gobbi, che tramite il proprio profilo Facebook ha criticato, aggiungendoci pure del sarcasmo, «ciò che gli eurotecnocrati vorrebbero imporci».

Approfondire