Discorso pronunciato in occasione del Rapporto di Corpo 2019/Polizia dei trasporti FFS

Discorso pronunciato in occasione del Rapporto di Corpo 2019/Polizia dei trasporti FFS

17 gennaio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

Vi porto il saluto e il benvenuto in Ticino a nome del Consiglio di Stato.

Il tema della sicurezza, declinato in ognuna delle sue molteplici sfaccettature, ha assunto negli anni una connotazione sempre più marcata e oggi è un argomento di centralità assoluta.
Chi – come me e come voi – mira alla salvaguardia del benessere del cittadino, chi ambisce a costruire una società migliore, ne … Approfondire

Imposte di circolazione 2019

Imposte di circolazione 2019

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato nella sua ultima seduta ha avviato una fase di consultazione per definire il nuovo sistema di calcolo dei tributi a carico degli automobilisti ticinesi. La procedura coinvolgerà partiti politici e associazioni di categoria, le cui osservazioni sono attese entro il 15 febbraio; alla luce delle risposte ricevute, il Consiglio di Stato elaborerà in seguito il messaggio definitivo da sottoporre al Parlamento. Nei prossimi giorni gli automobilisti riceveranno invece la fattura per l’imposta di circolazione Approfondire

Aggregazione tra Bedano e Gravesano: istituita la Commissione di studio

Aggregazione tra Bedano e Gravesano: istituita la Commissione di studio

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza di aggregazione inoltrata dai Municipi di Bedano e Gravesano e ha istituito la Commissione di studio incaricata di elaborare il progetto aggregativo.

Dando seguito all’istanza per l’avvio di uno studio di aggregazione sottoscritta il 13 novembre 2018 dai Municipi di Bedano e di Gravesano, il Consiglio di Stato ha nominato in data odierna l’apposita Commissione incaricata di allestire lo studio aggregativo ai sensi della Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni.

Approfondire
Dissimulazione del volto,il Governo approva le modifiche di legge

Dissimulazione del volto,il Governo approva le modifiche di legge

Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha approvato una modifica alla Legge cantonale sull’ordine pubblico e alla Legge sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici, allineandosi alle indicazioni del Tribunale federale.
I due testi di legge prevedono ora un elenco più completo di eccezioni al divieto di coprirsi il viso in pubblico, una pratica che deve essere ammessa in particolare nel caso di manifestazioni di carattere politico o per motivi commerciali o pubblicitari.
Lo scorso 20 settembre il Tribunale federale
Approfondire
Visita alla Newsroom di Muzzano

Visita alla Newsroom di Muzzano

Da www.cdt.ch

Il consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni ha assistito all’avvio della giornata lavorativa al CdT

Gradita visita, questa mattina a Muzzano, nella moderna Newsroom del Corriere del Ticino, da parte di Norman Gobbi. Il consigliere di Stato, direttore del Dipartimento delle istituzioni, per l’occasione accompagnato dal giornalista Gabriele Botti, membro del suo staff, ha salutato direzione e redazione, assistendo e partecipando alla prima riunione di giornata, quella «di avviamento» con la discussione sui temi da … Approfondire

“Misure anti-hooligan? Alla fine i club dovranno fare il passo”

“Misure anti-hooligan? Alla fine i club dovranno fare il passo”

Da www.cdt.ch

A un anno dagli scontri alla Valascia Norman Gobbi fa il punto sui nuovi sistemi di controllo richiesti entro fine stagione – «L’alternativa è una maggiore partecipazione ai costi di sicurezza assunti dal Cantone»

È passato un anno dagli scontri tra tifosi andati in scena alla Valascia. Era domenica 14 gennaio e, prima e dopo il match pomeridiano tra Ambrì Piotta e Losanna, i rispettivi supporter avevano dato vita a violenti tafferugli all’interno e all’esterno della pista. Il
Approfondire
Progetto Lugano città aperta

Progetto Lugano città aperta

Comunicato stampa

Mercoledì 23 gennaio, in prossimità del Giorno della Memoria 2019, saranno presentati gli Atti del Progetto Lugano città aperta (Edizioni Città di Lugano, 2018, “Pagine storiche luganesi”).

L’evento, che si terrà nell’Auditorio del campus dell’USI a Lugano alle ore 10:30, è promosso dalla Fondazione “Federica Spitzer”, dall’Istituto di studi italiani dell’USI e dall’Archivio storico della Città di Lugano, con il sostegno del Dipartimento istituzioni del Canton Ticino e del Programma di integrazione cantonale PIC.

A sottolineare il convergere

Approfondire
Discorso pronunciato in occasione della commemorazione del 70° del Consiglio comunale di Canobbio

Discorso pronunciato in occasione della commemorazione del 70° del Consiglio comunale di Canobbio

13 gennaio 2019

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori,

vi saluto a nome del Consiglio di Stato, che oggi, in questa occasione di festa, mi pregio di rappresentare.

Prima di tutto… Buon compleanno! Spegnere 70 candeline vuol dire tagliare un traguardo importante e anche ricordare nel modo opportuno le centinaia di persone che in questo periodo si sono messe a disposizione della collettività di Canobbio. Ringrazio quindi i consiglieri comunali di oggi e rivolgo un … Approfondire

Agenti specializzati per i minori

Agenti specializzati per i minori

“aumentano i reati e gli abusi che coinvolgono i bambini”

In Ticino sempre più bambini sono autori oppure vittime di crimini e reati: è questo l’assunto da cui prende spunto un interessante articolo pubblicato qualche giorno fa sul Corriere del Ticino.

Si tratta, quasi inutile sottolinearlo, di un problema serio, di certo non specifico del nostro Cantone ma quantomeno preoccupante. Qualche cifra per inquadrare meglio il tema: nel 2017 i nuovi incarti che sono arrivati sul tavolo dell’Ufficio della magistratura … Approfondire

Circolazione: migliora il servizio, diminuisce l’attesa

Circolazione: migliora il servizio, diminuisce l’attesa

“maggiore efficienza senza perdere la dimensione umana”

Ancora più qualità e interazione nel servizio offerto all’utenza: è questo l’obiettivo che vuole raggiungere la Sezione della circolazione, che con 575’095 pratiche evase nel 2018 è uno dei servizi dell’Amministrazione cantonale più sollecitati.
In settimana abbiamo presentato le principali novità introdotte a Camorino, sede della Sezione da ormai quarant’anni.
Come più volte affermato, il sottoscritto e i miei collaboratori del Dipartimento ci impegniamo affinché vengano offerte prestazioni di qualità agli utenti, siano … Approfondire