“Si è sposato per non perdere il permesso”: espulso

“Si è sposato per non perdere il permesso”: espulso

Un cittadino centroamericano era riuscito a evitare l’espulsione già in due occasioni. Ora dovrà lasciare la Svizzera

Il Tribunale federale (TF) ha recentemente confermato l’espulsione di un cittadino dominicano cui la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni (DI) aveva negato il rinnovo del permesso di dimora dopo la fine del suo secondo matrimonio. Per lui, si legge nella sentenza del TF, non si tratta del primo provvedimento in tal senso.

Dopo aver soggiornato illegalmente in Svizzera dal 24 settembre … Approfondire

A Lucerna prende avvio Justitia 4.0

A Lucerna prende avvio Justitia 4.0

Comunicato stampa

Giovedì 14 febbraio si terrà a Lucerna l’avvio ufficiale del progetto svizzero Justitia 4.0, volto ad accompagnare la Giustizia elvetica nel futuro digitale. Il Cantone ha partecipato e parteciperà attivamente a tale importante progetto di governo elettronico.
A Lucerna saranno presenti il direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, la direttrice della Divisione della giustizia Frida Andreotti e diversi magistrati impegnati in questo ambito in rappresentanza delle varie autorità giudiziarie cantonali: Werner Walser, presidente del Consiglio della Magistratura; … Approfondire

Simposio Leadership al femminile

Simposio Leadership al femminile

Invito

Otto donne con funzioni dirigenziali in mondi spesso riservati ai soli uomini raccontano le loro esperienze.
Una serata pubblica promossa dal Dipartimento delle istituzioni.

Mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 20.00
Aula Magna Università della Svizzera italiana
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano

Iscrizione entro giovedì 28 febbraio 2019 all’indirizzo: di-comunicazione@ti.ch

www.ti.ch/eventidi

Flyer

 

 

 … Approfondire

La legislazione sulle armi: non serve il diktat dell’UE

La legislazione sulle armi: non serve il diktat dell’UE

Opinione pubblicata nell’edizione di sabato 9 febbraio 2019 del Corriere del Ticino

Le modifiche della Legge federale sulle armi approvate il 28 settembre scorso a Berna dal Parlamento rappresentano uno dei tentativi più evidenti di assecondare il volere di Bruxelles per ottenere ipotetici benefici a favore della Svizzera nei negoziati attualmente in corso. Purtroppo però in questo caso (sarei tentato di scrivere: anche in questo caso) il fine non giustifica i mezzi. Il cambiamento legislativo votato dal Nazionale e dagli … Approfondire

Municipio di Cademario revocato

Municipio di Cademario revocato

 

Da www.rsi.ch/news

Con 158 sì e 110 no i cittadini hanno deciso di destituire l’attuale Esecutivo dopo le recenti polemiche sul sindaco. È la prima volta in Ticino

Il Municipio di Cademario è stato revocato. Lo hanno deciso domenica i cittadini del comune alto malcantonese in votazione popolare, con 158 voti a favore della revoca, 110 contrari, 16 schede bianche e 3 nulle.
Cademario è nella bufera ormai da tempo, almeno da quando lo scorso autunno è stata lanciata … Approfondire

In 350 per l’UDC al Conza

In 350 per l’UDC al Conza

Presenti anche i candidati al Governo: Claudio Zali, Norman Gobbi, Daniele Caverzasio, Roberta Soldati e Piero Marchesi

“L’auspicio, naturalmente, è che la lista congiunta per il Consiglio di Stato abbia il maggiore successo possibile. E che le rispettive liste al Gran Consiglio si possano rafforzare”.

Il ministro uscente Claudio Zali, candidato sulla lista Lega-UDC al Governo, ha salutato con queste parole le circa 350 persone presenti alla festa democentrista in vista delle elezioni cantonali del prossimo 7 di aprile che … Approfondire

“Pronti!”

“Pronti!”

Per caratterizzare in modo immediato e facilmente memorizzabile la mia campagna, ho scelto uno slogan almeno in apparenza molto semplice: “Pronti!”.

“Pronti!”: il punto esclamativo comunica immediatamente il mio entusiasmo, ma anche quello di chi, in un modo o nell’altro, mi appoggia nella corsa che potrebbe condurmi al terzo mandato in qualità di Consigliere di Stato (la mia famiglia, i miei collaboratori, il mio staff, chi mi gratificherà con il suo voto).

“Pronti!” è declinato al plurale non a … Approfondire

Un carcere che ha vinto la prova della radicalizzazione

Un carcere che ha vinto la prova della radicalizzazione

Il penitenziario resta un esempio virtuoso nonostante le sollecitazioni

Iniziamo dai dati nudi e crudi emersi questa settimana: circa 80 persone incarcerate su cento in Ticino l’anno scorso era di nazionalità straniera (per essere precisi l’82% nel carcere Giudiziario della Farera e il 70% al Penitenziario della Stampa). Siamo un Cantone di frontiera, in pratica la porta d’entrata per chi giunge in Svizzera da sud o d’uscita per coloro che lasciano la nostra nazione. La nostra posizione geografica ci mette … Approfondire

Prosecuzione del progetto di aggregazione Tresa

Prosecuzione del progetto di aggregazione Tresa

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha deciso che proporrà al Gran Consiglio l’aggregazione tra i Comuni di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa, che in votazione consultiva avevano espresso parere favorevole al progetto aggregativo, lasciando per contro cadere l’inclusione di Sessa, dove avevano prevalso i voti negativi. I sostegni cantonali verranno adattati di conseguenza.

Come si ricorderà, lo scorso 25 novembre 2018 si è svolta la votazione consultiva sul progetto di aggregazione tra Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa, accolto … Approfondire

A «I conti in tasca» sarà protagonista la Legge sulla polizia

A «I conti in tasca» sarà protagonista la Legge sulla polizia

«Sbirri, maledetti eroi» è il titolo de «I conti in tasca» che andrà in onda questa sera alle 20.30 su TeleTicino.
Nella prima mezz’ora della trasmissione si discuterà del libro del presidente degli Amici delle forze di polizia Stefano Piazza e della giornalista Federica Bosco che ha per titolo quello della puntata. Oltre ai due autori al dibattito parteciperà anche il consigliere di Stato Norman Gobbi.
Nella seconda parte della puntata si parlerà quindi della revisione della Legge sulla polizia
Approfondire