I fiduciari attendono il pacchetto fiscale

I fiduciari attendono il pacchetto fiscale

Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 12 giugno 2019 de La Regione

Il settore finanziario sta conoscendo da tempo un processo di trasformazione senza precedenti. Chiusure e fusioni sono all’ordine del giorno. Eppure le professioni fiduciarie tengono, almeno sotto il profilo numerico. A fine 2018 erano iscritte all’albo 1’500 persone, per un totale di 1’850 autorizzazioni suddivise tra finanziari, immobiliari e commercialisti. Sono dati emersi ieri pomeriggio durante l’annuale assemblea della Federazione ticinese delle associazioni di fiduciarie (Ftaf). Assemblea tenutasi presso … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione dell’Assemblea generale della Federazione ticinese delle Associazioni dei Fiduciari

Discorso pronunciato in occasione dell’Assemblea generale della Federazione ticinese delle Associazioni dei Fiduciari

11 giugno 2019 – Villa Negroni, Vezia

– Fa stato il discorso orale –

Gentili signore, egregi signori

molto cordialmente vi saluto a nome del Consiglio di Stato e personalmente in qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni, ringraziandovi per l’invito a partecipare anche quest’anno alla vostra assemblea generale.
Il tema scelto per questo incontro: “Insieme per un Ticino competitivo”, è centrale per chi si occupa e preoccupa delle sorti di questo magnifico Cantone.
Le due parole “insieme” e “competitivo” … Approfondire

Police Rescue Race, in gara 300 concorrenti

Police Rescue Race, in gara 300 concorrenti

Da www.policerescuerace.ch

Questa mattina, presso il Centro di Primo Intervento di Mendrisio, è stata presentata la competizione multidisciplinare internazionale che si sviluppa a cavallo tra il Mendrisiotto e la provincia di Varese.

Sabato 22 giugno infatti, con la preziosa collaborazione degli Enti di primo intervento e altre Società della Regione, prenderà il via la seconda edizione della Police Rescue Race, gara che comprende diverse discipline sportive: podismo, ciclismo, nuoto e tiro. Al via vi saranno una cinquantina di squadre per … Approfondire

Riconsegna della bandiera del battaglione di stato maggiore del comando delle forze speciali

Riconsegna della bandiera del battaglione di stato maggiore del comando delle forze speciali

Comunicato stampa

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi parteciperà mercoledì 12 giugno a Bellinzona alla cerimonia di riconsegna della bandiera, al termine del corso di ripetizione del battaglione di stato maggiore del comando delle forze speciali (CFS).

Il battaglione di stato maggiore, che ha svolto il suo corso di ripetizione principalmente in Ticino e parzialmente a Stans, è una delle componenti principali del comando delle forze speciali. Tale comando, nato con la riforma denominata Esercito XXI, comprende le … Approfondire

Legge sulla prostituzione: abbiamo fatto ordine

Legge sulla prostituzione: abbiamo fatto ordine

La notizia è proprio dell’altro giorno: il Consiglio di Stato ha approvato nella sua seduta settimanale il nuovo regolamento sull’esercizio della prostituzione che definisce una serie di aspetti pratici riguardanti l’entrata in vigore dell’omonima legge. “La Legge sulla prostituzione diventa operativa il 1. Luglio – spiega il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. Con questo nuovo impianto legislativo e con il relativo regolamento abbiamo voluto mettere ordine su una problematica che tocca diversi aspetti: dalla protezione della dignità umana, Approfondire

Legge sulla prostituzione, il Consiglio di Stato approva le norme di attuazione

Legge sulla prostituzione, il Consiglio di Stato approva le norme di attuazione

Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 7 giugno 2019 de La Regione

Sessantuno articoli che definiscono ‘in maniera chiara’ pure le competenze delle varie autorità
Norme in vigore dal prossimo 1° luglio

Ora c’è anche il Regolamento. Quello della nuova Legge sull’esercizio della prostituzione in Ticino. Lo ha approvato nella seduta dell’altro ieri il Consiglio di Stato. Legge e Regolamento entreranno in vigore il prossimo 1° luglio. Sessantuno articoli (il testo esce oggi sul Bollettino ufficiale delle leggi), il Regolamento, spiega … Approfondire

Premio “Comune Innovativo”: al via le candidature

Premio “Comune Innovativo”: al via le candidature

Comunicato stampa congiunto DECS/DI

La Sezione degli enti locali (SEL) e l’Istituto della formazione continua (IFC), in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri e degli architetti del Cantone Ticino (OTIA), ricordano che è possibile inoltrare le candidature per la nuova edizione del premio “Comune innovativo” entro il 30 giugno 2019. Il concorso si articolerà in due sezioni: una dedicata all’utilizzo delle nuove tecnologie definita “Comunità SMART” e la seconda rivolta ai progetti organizzativi denominata “Innovazioni in Comune”.

Anche … Approfondire

Entrata in vigore della legge sulla prostituzione: il Governo approva il Regolamento

Entrata in vigore della legge sulla prostituzione: il Governo approva il Regolamento

Comunicato stampa

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha approvato il nuovo regolamento sull’esercizio della prostituzione che definisce una serie di aspetti pratici relativi all’entrata in vigore dell’omonima legge, prevista il 1. luglio 2019.
Lo scorso 28 novembre il Governo aveva deciso di posticipare la data di entrata in vigore delle nuove disposizioni legislative concernente l’esercizio della prostituzione – inizialmente prevista per il 1. gennaio 2019 – al 1. luglio 2019.
In questo modo il Gruppo di lavoro … Approfondire

Mini e l’indipendenza delle toghe, il Consiglio della magistratura che dice?

Mini e l’indipendenza delle toghe, il Consiglio della magistratura che dice?

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 4 giugno 2019 de La Regione

La riforma del sistema giudiziario ticinese non è archiviata, assicura il capo del Dipartimento istituzioni: ‘Nessuno dei rapporti dei gruppi di lavoro rimarrà nei cassetti del Dipartimento. Si procede per priorità, che ora sono la riorganizzazione delle Arp.

I discorsi di Mauro Mini in veste di presidente del Tribunale d’appello un pregio ce l’hanno: fanno discutere. E animano una cerimonia – l’apertura dell’anno giudiziario – solitamente attenta a scansare … Approfondire

PCi: “Se non ci fosse bisognerebbe inventarla”

PCi: “Se non ci fosse bisognerebbe inventarla”

Norman Gobbi evidenzia l’importanza della capillare struttura di intervento

Che cosa fa la Protezione civile? Quali sono le sue attività principali? Quale è stata l’evoluzione nel contesto della protezione della popolazione? Sono le domande principali a cui ha voluto rispondere la Giornata di Porte Aperte intitolata “Uno sguardo al futuro”, tenutasi mercoledì 29 maggio 2019 e voluta dal Dipartimento delle istituzioni con la sua Sezione del militare e della protezione della popolazione, in collaborazione con i Consorzi delle Regioni di … Approfondire