Comunicato stampa congiunto DECS/DI
Il 30 giugno 2019 si è conclusa la fase di raccolta delle candidature dell’edizione 2020 del premio “Comune innovativo”. Al concorso hanno preso parte 12 Comuni ticinesi che hanno presentato un totale di 21 progetti nelle due sezioni previste dalla competizione, ovvero “Comunità SMART” e “Innovazioni in Comune”. La proclama-zione dei vincitori avverrà nel mese di febbraio del 2020.
La Sezione degli enti locali (SEL) e l’Istituto della formazione continua (IFC), in collabora-zione con l’Ordine degli … Approfondire
Meno tasse per tutti
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 11 luglio 2019 de La Regione
La manovra fiscale accolta all’unanimità dal Consiglio di Stato prevede la riduzione del moltiplicatore cantonale e dell’aliquota dell’imposta sugli utili delle aziende.
Vitta (Dfe): ‘Se non facessimo nulla scivoleremmo agli ultimi posti della classifica.
Giù il moltiplicatore cantonale di due punti percentuali, eventualmente anche di quattro dal 2025. E un «accordo politico» in seno al Consiglio di Stato che promette, dopo l’estate, misure mirate in ambito scolastico e per … Approfondire
Procuratore in più, il Consiglio di Stato dà il via libera
Articolo pubblicato nell’edizione di giovedì 11 luglio 2019 de La Regione
Il governo dà luce verde al potenziamento della Procura: messaggio in consultazione fino al 16 agosto.
Segretari giudiziari con competenze decisionali in ambito contravvenzionale. Nel frattempo l’Esecutivo ne attribuisce altri tre.
Potenziamenti nella magistratura penale, il governo compie un ulteriore importante passo. Dopo aver dato luce verde in maggio all’aumento da quattro a cinque del numero dei giudici del Tribunale penale cantonale, ieri il Consiglio di Stato ha avallato … Approfondire
Il Governo vara le misure di potenziamento del Ministero pubblico
Comunicato stampa
Nell’ultima seduta prima della pausa estiva, il Consiglio di Stato si è chinato sulle richieste di potenziamento del Ministero pubblico. Il Governo, aderendo alle proposte del Dipartimento delle istituzioni, ha fornito una risposta puntuale alle esigenze della Magistratura, nell’ottica della garanzia del buon funzionamento della giustizia penale cantonale.
Il Governo ha approvato il principio di potenziamento del Ministero pubblico con un/a procuratore pubblico ordinario/a supplementare, con il relativo messaggio governativo di modifica della Legge sull’organizzazione giudiziaria che sarà … Approfondire
Adeguamento della Legge tributaria cantonale alla Legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA) Riforma fiscale cantonale
Comunicato stampa
Il 19 maggio 2019 la popolazione svizzera ha approvato alle urne la Legge federale del 28 settembre 2018 concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA). Tale riforma abolisce in particolare i regimi privilegiati con i quali sono imposte le società a statuto speciale. Di conseguenza, in Svizzera, tutte le persone giuridiche dovranno essere tassate sull’utile alle stesse condizioni.
A seguito delle modifiche federali, una buona parte dei Cantoni ha annunciato o già messo in pratica una … Approfondire
Violenza domestica: pubblicato il bando di concorso per la nuova figura di coordinamento istituzionale della tematica presso la Direzione della Divisione della giustizia
Comunicato stampa
La Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni informa che martedì 9 luglio 2019 è stato pubblicato sul Foglio ufficiale del Cantone il bando di concorso pubblico per la posizione di Collaboratore/trice scientifico/a presso la Direzione della Divisione della giustizia, che fungerà, d’intesa con la Direttrice di Divisione, da coordinatore/trice istituzionale per il tema della violenza domestica.
Nell’estate 2018 il Consiglio di Stato ha attribuito alla Divisione della giustizia la gestione istituzionale della tematica relativa alla violenza domestica, … Approfondire
“Resistiamo alle fake news che ci raccontano sui migranti!”
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi interviene sulle vicende di casa nostra e internazionali
La vicenda dell’imbarcazione battente bandiera olandese “Sea Watch 3”, che ha tenuto banco in Italia e in mezza Europa per giorni e giorni, “racchiude tutte le contraddizioni, mette in evidenza tutta l’ideologia ed evidenza tutti gli errori attorno al grande fenomeno dell’immigrazione a livello mondiale. Nello stesso tempo – mutatis mutandi – qui in Ticino stiamo convivendo con manifestazioni non autorizzate, denigrazione delle autorità e fumo … Approfondire
Tifo: se calcio e violenza vanno a braccetto
Certificazione ISO 9001:2015 brillantemente superata dalla Sezione della circolazione
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni comunica che l’Ufficio tecnico (gestione dei collaudi per i veicoli stradali e gestione dei permessi di trasporti speciali) della Sezione della circolazione di Camorino ha di recente ottenuto in modo brillante la certificazione di qualità ISO 9001. Un’attestazione che dimostra la costante ricerca delle migliori soluzioni per soddisfare la numerosa clientela che si rivolge a questo essenziale servizio dell’amministrazione cantonale.
La Sezione della circolazione ha avviato nel corso del 2018 un progetto organizzativo per … Approfondire
Gobbi difende il bunker: «Solo storie farlocche e fake news»
Da www.tio.ch
Sulla presunta “scomparsa” di uno dei migranti, prelevato lunedì dalla polizia durante lo sciopero della fame: «Un “caso Dublino”»
La “scomparsa” di uno dei migranti presenti allo sciopero contro le condizioni di detenzione nel bunker di Camorino – denunciata ieri dal collettivo R-Esistiamo -, è certamente servita ad alimentare la polemica che da giorni è stata risollevata attorno al centro rifugiati.
«Lunedì mattina primo luglio è stato prelevato dalla polizia ticinese, portato alla SEM di Chiasso per accertamenti … Approfondire