Pro Svizzera, UDC e Lega dei Ticinesi si sono riuniti oggi alla Swissminiatur di Melide per dire un chiaro no all’accordo quadro che il Consiglio federale vuole sottoscrivere con l’Unione europea.
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi, il Consigliere nazionale Piero Marchesi, l’ex Consigliere nazionale Oskar Freysinger e il Granconsigliere Alessandro Mazzoleni hanno ribadito la necessità di informare le cittadine e i cittadini svizzeri sull’importanza di combattere per una Svizzera libera e sovrana.
L’accordo con l’UE – frutto del mandato … Approfondire
«Temo non sia finita qui»
All’indomani della notizia della multa disciplinare inflitta dal Consiglio della Magistratura al giudice Siro Quadri per aver svolto funzioni non compatibili con il suo ruolo di magistrato, il consigliere di Stato Norman Gobbi ricorda quanto affermato nelle scorse settimane: «Ho subito avvertito che la situazione al Tribunale penale cantonale era più complessa di quanto appariva ».
E ancora: «Il CdM ha fatto le sue valutazioni e continuerà a farle anche in futuro». Già, perché secondo Gobbi, potrebbe non finire qui.… Approfondire
Cerimonia annuale della Polizia cantonale
Comunicato stampa
Ieri presso il Tribunale penale federale di Bellinzona si è svolta la tradizionale cerimonia annuale della Polizia cantonale. Presenti all’evento il Presidente del Gran Consiglio Michele Guerra, il Direttore del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi, il Presidente del Tribunale penale federale Alberto Fabbri, il Procuratore Generale Andrea Pagani e la Procuratrice federale capo della divisione “Criminalità economica” Dounia Rezzonico.
Nel corso dell’evento sono stati presentati i nuovi assunti, sia uniformati sia amministrativi, e sono stati sottolineati i traguardi … Approfondire
Riunioni dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di Lavoro Regio Insubrica
Comunicato stampa
Si sono riuniti questa mattina a Mezzana (Cantone Ticino) i membri dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di lavoro Regio Insubrica.
Sotto la Presidenza del Consigliere di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi, alla presenza dell’Assessore di Regione Lombardia Massimo Sertori e del Sottosegretario alla Presidenza di Regione Piemonte Alberto Preioni, nonché dei rappresentanti delle Province di Como, Lecco e Varese, sono stati passati in rassegna diversi temi di particolare attualità e rilevanza per il territorio … Approfondire
Finanze dell’esercito: mancano cinque minuti alla mezzanotte!
Sono all’ordine del giorno due oggetti finanziari con importanti implicazioni: il budget dell’esercito per il 2025, che consentirà di finanziare i prossimi investimenti per la difesa, e il limite di spesa dell’esercito 2025–2028, che rappresenta la concessione finanziaria per la ricostruzione delle capacità di difesa. Il deterioramento della situazione della sicurezza richiede ora responsabilità e unità. Per l’orologio della politica di sicurezza mancano cinque minuti alla mezzanotte.
Budget dell’esercito 2025: occorre agire subito
Il budget dell’esercito e i relativi crediti … Approfondire
“C’è chi ci fa vedere un mondo alla rovescia”
Gobbi: eseguire i rimpatri forzati è un compito essenziale dell’autorità
Su un portale della Svizzera italiana un’avvocatessa “specialista della migrazione” ha ricordato come mercoledì scorso siano stati eseguiti alcuni rimpatri di stranieri dal Ticino verso l’Iraq. Tenuto conto del tenore dello scritto, che imputa all’autorità un atteggiamento contrario alla dignità umana, abbiamo voluto sentire il parere del Consigliere di Stato, Norman Gobbi. “Diciamo che la questione dei rimpatri forzati, perché di questo stiamo parlando, si presta a una doppia … Approfondire
Natale con i tuoi, in sicurezza con noi
Le settimane dell’avvento, l’avvicinarsi delle festività natalizie e le giornate corte. Un connubio che purtroppo non è solo segnale di clima festivo e di regali, ma pure di un accresciuto rischio di furti, sia nei veicoli che con destrezza durante gli acquisti. Per questo motivo la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), promuove anche quest’anno, dal 1 al 24 dicembre, l’operazione PREVENA. Da … Approfondire
Liberi e Svizzeri – Il Ticino si oppone a ogni cedimento verso l’UE
27Il Ticino è da sempre in prima linea nella difesa della sovranità svizzera e contrario a ogni compromesso che possa intaccare i nostri principi di indipendenza. In questo contesto, è essenziale che la nostra voce si faccia sentire nei negoziati che il Consiglio federale sta conducendo con l’Unione Europea per il rinnovo degli accordi di collaborazione. Nella sua più recente presa di posizione, il Consiglio federale non propone alcun miglioramento significativo, specialmente per quanto riguarda la tutela della nostra democrazia … Approfondire
Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni
Comunicato stampa
La Piattaforma di dialogo Cantone-Comuni ha tenuto oggi una seduta ordinaria – la quarta del 2024 e la 72. dalla sua costituzione – alla presenza del Consiglio di Stato, accompagnato dal capo della Sezione enti locali, e dei rappresentanti dei Comuni ticinesi.
In apertura, i partecipanti alla seduta hanno approvato un aggiornamento della Lettera d’intenti che regola l’attività della Piattaforma di dialogo. Come di consueto, sono state discusse alcune richieste dei Comuni all’indirizzo del Consiglio di Stato e
Pianificazione del comparto della Giustizia del Luganese
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha deciso gli indirizzi strategici del comparto della Giustizia del Luganese, a seguito della ridefinizione dei contenuti promossa dopo la votazione popolare del 9 giugno 2024. Confermando la necessità di ristrutturare totalmente l’attuale Palazzo di giustizia di Lugano, il Governo ha determinato 4 blocchi di Autorità e Uffici interessati dalla pianificazione, nell’ambito dei quali si procederà con le verifiche dei relativi spazi anche tramite una grida pubblica. Il Consiglio di Stato ha pure deciso