Lei ha in più occasioni denunciato i pericoli derivanti dalla presenza in Svizzera e in Ticino di organizzazioni criminali internazionali. Si può parlare di una vera e propria emergenza?
La criminalità organizzata opera a livello internazionale. E questo è un fatto noto. Proprio per questo negli ultimi anni siamo in prima fila per cercare di combattere le infiltrazioni, che avvengono anche nel nostro Paese. Il nostro impegno – a livello operativo e a livello politico – si sviluppa su alcuni … Approfondire
Wechsel im Präsidium der Strafrechtskommission der KKJPD
Pressemitteilung der Konferenz der Kantonalen Justiz – und Polizeidirektorinnen und -direktoren
Die Mitglieder der Strafrechtskommission (SRK) der Konferenz der Kantonalen Justiz- und Polizeidirektorinnen und -direktoren haben am 8. September 2022 Staatsrat Norman Gobbi, Direktor des Departements der Institutionen des Kantons Tessin, zum neuen Präsidenten gewählt.
Als eine der ständigen Kommissionen der KKJPD befasst sich die Strafrechtskommission mit Fragen des Strafrechts und des Strafprozessrechts. Sie stellt die interkantonale Koordination in diesen Bereichen zwischen den Kantonen untereinander sowie gegenüber den Bundesbehörden sicher. … Approfondire
Seminario dedicato ai Comuni sulla sicurezza informatica
Comunicato stampa
Mercoledì 7 settembre il Gruppo di lavoro strategico del Consiglio di Stato “Cyber sicuro” ha organizzato un seminario dedicato ai Comuni sulla sicurezza informatica. L’evento si inserisce nelle attività di sensibilizzazione della campagna di prevenzione Cyber sicuro e si è in quest’occasione focalizzato sulle amministrazioni pubbliche, in tempi recenti particolarmente colpite dagli attacchi informatici.
In occasione di questo seminario, al quale hanno partecipato oltre 70 persone tra Municipali e funzionari comunali in rappresentanza di oltre 40 enti pubblici,
Nuovo ufficio di scienze forensi: “Un passo per la verità e la giustizia”
Norman Gobbi presenta la novità che non comporterà un aumento di spesa per lo Stato
È stato creato un nuovo ufficio, che non comporterà però alcuna spesa ulteriore per le casse dello Stato. L’ufficio delle scienze forensi, presentato questa settimana dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, riunisce tre medici specialisti in questa disciplina a disposizione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 in particolare per interventi richiesti da magistratura e polizia ticinese. “Sinora i medici lavoravano su … Approfondire
Norman Gobbi nuovo presidente della commissione nazionale del diritto penale della CDDGP
Comunicato stampa
Si è svolta ieri, giovedì 8 settembre, ad Airolo la riunione extra muros della commissione del diritto penale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CDDGP). Nell’ambito dei lavori il Consigliere di Stato Norman Gobbi è stato nominato nuovo presidente.
La CDDGP coordina la cooperazione tra i Cantoni e la Confederazione nei settori della polizia, della giustizia, delle carceri e della migrazione a livello politico.
Al suo interno la CDDGP è composta da
Alla scoperta dei nomadi Jenisch
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/15614074
Servizio all’interno dell’edizione di giovedì 8 settembre 2022 de Il Quotidiano
****
Fino a domenica in zona Seghezzone a Giubiasco possibilità per la popolazione di scoprire cultura e tradizioni delle comunità jenisch, sinti e manouches.
Norman Gobbi e Mario Branda ribadiscono l’impegno del Cantone e della Città di Bellinzona per individuare una soluzione duratura e più confacente all’area di sosta provvisoria per nomadi, dal 2012 a disposizione in zona
Per le scienze forensi un Ufficio ad hoc
Sede a Bellinzona, operativo dal 1°ottobre. Il pg Pagani: in Ticino dai due ai quattro suicidi al mese, dato preoccupante e su cui riflettere.
«Oggi in Ticino ci sono fra i due e i quattro suicidi al mese. In un cantone di circa 350mila abitanti questo dato deve preoccuparci e interrogarci, non solo come autorità inquirenti, ma anche e soprattutto come cittadini». Parole pronunciate dal procuratore generale Andrea Pagani intervenendo ieri mattina all’incontro con la stampa indetto dal Dipartimento istituzioni … Approfondire
Riorganizzazione del settore della medicina legale: creazione dell’Ufficio delle scienze forensi
Comunicato stampa
A partire dal 1. ottobre 2022 sarà operativo l’Ufficio delle scienze forensi quale organo indipendente e autonomo presso l’Amministrazione cantonale. L’Ufficio, con sede a Bellinzona, garantirà per il tramite dei medici legali ivi operanti le prestazioni di medicina forense fino a oggi assicurate su mandato, in particolare in favore del Ministero pubblico. Una misura decisa dal Governo allo scopo di consolidare una struttura riconosciuta nell’ambito della medicina forense a beneficio della Giustizia, senza comportare nuovi oneri finanziari a
La necessità di conoscere la montagna e le sue insidie
Ha profondamente scosso l’opinione pubblica la tragedia consumatasi la scorsa domenica in valle di Blenio, innanzitutto per la giovane età dei tre protagonisti, poco più che bambini e con un’intera vita davanti: uno di loro ha trovato la morte, gli altri due stanno lottando per la vita, con quelle ostinate risorse alle quali solo il corpo energico di un ragazzino può attingere. Quanto accaduto impressiona anche per la dinamica, talmente anomala e al contempo drammatica da lasciare sbalorditi. «Non si … Approfondire
‘Giudici di pace, non siamo stati a guardare’
Andreotti (Divisione giustizia): abbiamo posto l’accento sulla formazione, ma riprenderemo presto a lavorare sulla riorganizzazione delle giudicature
Chi l’ha vista? Ovvero: che fine ha fatto la riorganizzazione delle giudicature di pace, uno dei capitoli dell’ambiziosa riforma ‘Giustizia 2018’ voluta a suo tempo dal direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi per rendere, come aveva dichiarato nella conferenza stampa del 3 marzo 2015, “più efficace ed efficiente” l’azione della magistratura? La riduzione del numero delle giudicature, oggi trentotto, una per Circolo, è … Approfondire