Nuovo Comune di Lema: la votazione consultiva si svolgerà il 26 novembre 2023

Nuovo Comune di Lema: la votazione consultiva si svolgerà il 26 novembre 2023

Comunicato stampa

Il Consiglio di Stato ha approvato il rapporto allestito dalla Commissione di studio per l’aggregazione dei comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio in un unico Comune denominato “Lema”. Lo studio è stato preavvisato favorevolmente da tutti i legislativi ed esecutivi coinvolti. La votazione consultiva è fissata per domenica 26 novembre 2023.

Lo scorso 11 aprile 2023 la Commissione di studio per l’aggregazione dei comuni di Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio ha trasmesso al Consiglio di

Approfondire
Una nuova veste per il sito internet della Polizia cantonale

Una nuova veste per il sito internet della Polizia cantonale

Comunicato stampa

Da oggi, 3 maggio 2023, il sito internet della Polizia cantonale si presenta totalmente rinnovato. La nuova veste grafica e la struttura ripensata in funzione delle necessità dell’utenza sono il risultato di un progetto portato avanti in collaborazione con la Segreteria generale del Dipartimento delle istituzioni e s’inseriscono nella linea indicata dall’Amministrazione cantonale.
È online il nuovo sito www.polizia.ti.ch, rinnovato dal punto di vista grafico e dei contenuti, con un’attenzione particolare alle necessità dell’utenza. Tra gli obiettivi … Approfondire

Solidarietà con chi lavora nei centri per richiedenti l’asilo

Solidarietà con chi lavora nei centri per richiedenti l’asilo

Norman Gobbi interviene sulle polemiche attizzate da R-esistiamo

Comunicati stampa su comunicati stampa; mini manifestazioni, perché sono presenti pochissime persone e sempre le stesse; alcuni giornali che riempiono le pagine e la RSI che fa servizi su servizi. L’accusa che viene mossa attraverso il collettivo R-esistiamo è sempre la stessa: l’autorità è crudele contro i richiedenti l’asilo, e la polizia, così come gli agenti di sicurezza, abusano del loro potere all’interno dei centri federali per richiedenti l’asilo. Ne abbiamo parlato

Approfondire
Falsi allarmi, tra dispiacere e mancanza di rispetto

Falsi allarmi, tra dispiacere e mancanza di rispetto

La Segreteria di Stato della migrazione si dice dispiaciuta per il comportamento dei richiedenti l’asilo
Norman Gobbi: «Gli interventi “a vuoto” potrebbero andare a discapito di altre contemporanee emergenze»

I riflettori sono tornati ad accendersi attorno al Centro federale d’asilo di Pasture, situato tra Novazzano e Balerna. Nell’edizione di ieri abbiamo riportato quanto siano stati sollecitati i militi del Centro Cantonale Soccorso Pompieri Mendrisiotto in questo 2023. Da gennaio, infatti, per quasi un’ottantina di volte i pompieri si sono dovuti Approfondire

“La sicurezza al confine deve rimanere una priorità”

“La sicurezza al confine deve rimanere una priorità”

Le riflessioni di Norman Gobbi sulla nuova legge (e riorganizzazione) delle dogane

Settimana scorsa con il Consigliere di Stato Norman Gobbi avevamo affrontato il tema del mancato rispetto da parte dell’Italia dell’Accordo di Dublino, decretato unilateralmente nei confronti di tutti gli Stati firmatari, Svizzera inclusa. Ciò comporta la mancata riammissione verso l’Italia dei richiedenti l’asilo giunti in Svizzera e che avevano presentato la loro domanda in prima istanza alle autorità di Roma. “La già forte pressione ai nostri confini Approfondire

“Intollerabile. Ci saranno conseguenze”

“Intollerabile. Ci saranno conseguenze”

Norman Gobbi indignato per l’episodio di Paradiso: due minorenni hanno sottratto due pistole cariche alla polizia, durante un’esercitazione, e hanno sparato contro un muro

“È una situazione molto grave, intollerabile per me, proprio perché, per negligenze, si è messa in pericolo la vita di chi stava lavorando, ma anche dei giovani che sono entrati nello stabile… quello che è successo non può essere privo di conseguenze”. Così ai microfoni della RSI Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni e responsabile … Approfondire

Al via un progetto pilota a Tresa e Losone sulla qualità di vita sostenibile …

Al via un progetto pilota a Tresa e Losone sulla qualità di vita sostenibile …

Comunicato stampa

Ha preso formalmente avvio il progetto pilota del Dipartimento delle istituzioni che mira a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini e delle aziende presenti sul territorio alla vita politica dei Comuni di Tresa e di Losone. Con il progetto si intende creare un “Bilancio della qualità di vita residenziale” e della sua sostenibilità che possa essere poi replicato in tutte le realtà comunali. L’iniziativa gode del riconoscimento e del parziale sostegno finanziario dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale, attraverso

Approfondire
Meno fatica, più attenzione: prudenza, rispetto e visibilità

Meno fatica, più attenzione: prudenza, rispetto e visibilità

Comunicato stampa

Sono tre le parole chiave della campagna “Meno fatica, più attenzione” proposta dal progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni Strade sicure, che pongono l’accento sulla sensibilizzazione del sempre crescente numero di utenti di biciclette e di monopattini elettrici.

L’utilizzo sempre più diffuso di biciclette e monopattini elettrici è una tendenza che coinvolge tutte le fasce di età. D’altra parte, anche le statistiche relative agli incidenti riscontrano questo andamento: in particolare per la categoria delle e-bike in Ticino

Approfondire
“Situazione sotto controllo ma bisogna trovare una soluzione”

“Situazione sotto controllo ma bisogna trovare una soluzione”

Norman Gobbi sul blocco delle riammissioni di migranti deciso da Roma

Attualmente (i dati si riferiscono a giovedì scorso) sono circa 300 le persone in Svizzera che secondo l’accordo di Dublino dovrebbero essere ritrasferiti in Italia. “Si tratta di quelle persone che hanno presentato la loro domanda d’asilo in Italia e che successivamente sono entrate in Svizzera. Costoro, secondo appunto l’accordo di Dublino, devono proseguire il loro iter per ottenere l’eventuale asilo nel primo paese in cui hanno fatto Approfondire

Carcere femminile, uno sguardo oltre la cella

Carcere femminile, uno sguardo oltre la cella

In attesa del benestare del Gran Consiglio per la creazione della nuova sezione alla Stampa, un reportage sul mondo carcerario femminile, in Ticino e in Svizzera

Poco meno di due settimane fa il Consiglio di Stato licenziava il messaggio concernente la realizzazione di una nuova sezione femminile al penitenziario cantonale della Stampa. Ne manca una dal 2006. La nuova ala conterrà 11 celle, tra cui una pensata anche per le detenute con bambini fino ai 3 anni. Se fosse già … Approfondire