Sezione femminile, adesso si accelera

Sezione femminile, adesso si accelera

La Commissione della Gestione ha firmato all’unanimità il rapporto per lo stanziamento dei 3 milioni necessari per le nuove celle Sirica (PS): «Passo importante per la nostra società» Fonio (Il Centro): «Si sana una situazione al limite» – Andreotti: «Rispetteremo i tempi previsti»

Il progetto per la creazione di una nuova sezione per le detenute ora procede spedito. Ieri, a poco più di due mesi dal via libera del Consiglio di Stato all’apposito messaggio, la Commissione gestione e finanze ha Approfondire

Stabile Efg, a settembre si decide il suo destino

Stabile Efg, a settembre si decide il suo destino

Sull’acquisto dell’immobile a Lugano la commissione ha fissato una scadenza: il Gran Consiglio si pronuncerà nella prima sessione dopo la pausa estiva

Perlomeno c’è una scadenza. L’ha fissata ieri la commissione parlamentare della Gestione: nella sessione del prossimo mese di settembre, in agenda dal 18 al 20, il Gran Consiglio si pronuncerà sul destino dello stabile Efg a Lugano, che nelle intenzioni del governo dovrebbe accogliere un buon numero delle autorità giudiziarie cantonali. Alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la … Approfondire

“Non si risparmi (troppo) sulla giustizia”

“Non si risparmi (troppo) sulla giustizia”

È il messaggio lanciato in occasione dell’inizio dell’anno giudiziario in Ticino
I risparmi non devono intaccare eccessivamente il settore della giustizia in Ticino: è l’appello che è stato lanciato oggi, lunedì, dal Palazzo dei Congressi di Lugano in occasione dell’inizio formale dell’anno giudiziario.
Sono stati due gli interlocutori istituzionali che hanno preso la parola, il consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni, e il presidente del Tribunale d’Appello Damiano Bozzini.
Hanno affrontato il tema della disciplina finanziaria … Approfondire

Discorso pronunciato in occasione dell’Apertura dell’anno giudiziario 2023/24

Discorso pronunciato in occasione dell’Apertura dell’anno giudiziario 2023/24

– Fa stato il discorso orale – 

Gentili signore ed egregi signori, 

vi saluto a nome del Consiglio di Stato e mio personale in qualità di Direttore del Dipartimento delle istituzioni per la dodicesima volta. È infatti dal 2011 che ho l’onore di esprimermi in occasione di questo annuale appuntamento che segna con l’ufficialità l’apertura del nuovo anno giudiziario 2023/24. E apprezzo molto questa opportunità datami annualmente, per condividere le mie riflessioni afferenti l’amministrazione giudiziaria, con il sempre rinnovato auspicio, … Approfondire

Per i “bisonti della strada” e per i bus controlli rafforzati

Per i “bisonti della strada” e per i bus controlli rafforzati

Gobbi commenta positivamente i primi mesi d’attività del CCVP di Giornico

Nelle ultime settimane, con l’arrivo dei ponti festivi e delle vacanze nei Cantoni svizzeri e nei Länder tedeschi, il traffico di transito sull’autostrada ticinese ha conosciuto come ogni anno una forte impennata. Accanto alle migliaia di vetture e alle migliaia di camion sono decine e decine gli autobus che portano i turisti al Sud dell’Europa e che poi le riportano in patria. “Per garantire la sicurezza sulle nostre strade Approfondire

Ticino 2020 presentato ai Comuni «È un progetto di cultura politica»

Ticino 2020 presentato ai Comuni «È un progetto di cultura politica»

Molti i campi d’azione toccati dalla riforma, ma oltre agli aspetti finanziari a incidere maggiormente saranno due settori sensibili: anziani e scuola
Marzio Della Santa, capo sezione Enti locali: «È il miglior compromesso politico immaginabile su un tema tanto complesso»

«Ticino 2020 è solo in apparenza un progetto tecnico. In realtà è un progetto al 100% politico. Di cultura politica di questo cantone». Marzio Della Santa, capo sezione Enti locali, ha a lungo accompagnato la riforma Cantone-Comuni. Una riforma laboriosa, Approfondire

‘Per un’azione politica più responsabilizzata’

‘Per un’azione politica più responsabilizzata’

Terminato il giro di presentazioni del progetto – ‘non perfetto ma politicamente sostenibile’ – che rivede compiti e flussi finanziari tra Cantone e Comuni

«Un risultato frutto di un processo funambolico durato otto anni». Così è stato definito – durante la prima delle quattro serate informative tenutesi tra il 23 maggio e ieri in differenti luoghi – il progetto ‘Ticino 2020’, la riforma di riorganizzazione dei compiti svolti dal Cantone e dai Comuni e dei relativi flussi finanziari. Serate che … Approfondire

Operazione di controllo in Valle Leventina

Operazione di controllo in Valle Leventina

Comunicato stampa

La Polizia cantonale comunica che il 28 e 29.05.2023, presso il Centro di controllo veicoli pesanti (CCVP) di Giornico, è stata effettuata un’operazione di controllo da parte di agenti del V Reparto Gendarmeria stradale con il supporto dello Stato Maggiore della Polizia cantonale e dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Questo con l’obiettivo di incrementare la sicurezza stradale sull’asse del San Gottardo attraverso il nuovo e moderno centro, che facilita in maniera importante le

Approfondire
Gobbi: “Ticino maestro nella prevenzione”

Gobbi: “Ticino maestro nella prevenzione”

La sensibilizzazione non ha eguali in Svizzera. E i risultati si vedono

Campagna Acque sicure

Sta arrivando la bella stagione (speriamo) e con essa anche il forte afflusso di turisti. “Il Ticino è un Cantone che piace anche per i suoi laghi, i suoi fiumi e torrenti, oltre che per le sue montagne. Offre molte opportunità a chi scegli di passare un po’ di vacanza a sud delle Alpi e a chi già vi risiede. Se poi la stagione sarà Approfondire

Cerimonia di consegna dei diplomi CAS CEP 2021-2022

Cerimonia di consegna dei diplomi CAS CEP 2021-2022

Comunicato stampa

Cerimonia di consegna dei diplomi CAS CEP oggi presso il Teatro Sociale di Bellinzona. Si tratta di una formazione, giunta alla sesta edizione e promossa dall’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) e dalla Haute école de gestion Arc (HEG Arc), destinata agli ufficiali delle polizie ticinesi e romande, di fedpol, della Polizia militare, dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e della Polizia dei trasporti. Al termine della formazione, declinata in corsi intensivi ripartiti in sei Approfondire