Al Penitenziario cantonale torna la sezione femminile
Il Gran Consiglio dice sì alla riapertura del comparto per le donne condannate a pene da espiare. Undici posti cella. Tempi di realizzazione: venti mesi
Al carcere penale della Stampa, destinato alle persone in esecuzione di pena, verrà riattivata la sezione femminile, chiusa anni fa in pratica per inutilizzo. Undici posti cella, con una cella per detenute con figli (età massima 3 anni), un passeggio e un laboratorio. L’ok del Gran Consiglio – 66 voti favorevoli, due astensioni – al … Approfondire
‘Sovraoccupazione carceri, la situazione è migliorata’
Il capo del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi: ‘Alla Farera detenute 74 persone’. Il 24 maggio erano 86, a fronte di una capienza massima di 88 posti
Sovraffollamento prigioni ticinesi, non c’è più il (quasi) tutto esaurito, in particolare alla Farera, riscontrato lo scorso mese. «La situazione è migliorata», ha detto, numeri alla mano, il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi rispondendo in serata in Gran Consiglio a un’interpellanza inoltrata da Daria Lepori per il gruppo socialista dopo l’intervista della ‘Regione’ … Approfondire
Una seconda vita in Africa per 150 biciclette ticinesi
Ben 150. È questo il numero di biciclette raccolte da Velafrica, in soli due giorni, nella regione di Lugano. Insieme ai suoi partner SOS Ticino-Atelier Ri-cicletta e Strutture carcerarie cantonali, l’organizzazione no-profit bernese ha infatti condotto una campagna di raccolta di biciclette, la prima in assoluto in Ticino. A quest’ultime verrà data una seconda vita in Africa, dove hanno un grande valore per la popolazione.
«Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione della campagna di raccolta in Ticino», afferma Mats
“Sempre più oneri sui Cantoni: il federalismo è a rischio!”
Per Norman Gobbi l’Assemblea federale è troppo “centralista”
“Le Camere federali (Consiglio degli Stati e Consiglio Nazionale) stanno prendendo un progressivo distacco dagli interessi dei Cantoni, andando quindi a cozzare contro lo spirito federalista del nostro Paese”. Un allarme, quello che viene lanciato dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, confermato da alcune recenti decisioni del parlamento federale. “Prendiamo per esempio la modifica della legge federale sulle dogane: per poter incassare qualche milione di franchi in più a favore … Approfondire
Autorità protezione, Gobbi: accelerare i lavori commissionali
Il consigliere di Stato in audizione davanti alla ‘Giustizia e diritti’
Sarà la deputata del Centro Sabrina Gendotti a coordinare, in seno alla commissione parlamentare ‘Giustizia e diritti’, la sottocommissione che si occuperà della riforma delle autorità di protezione. Lo rende noto la stessa ‘Giustizia e diritti’, davanti alla quale nei giorni scorsi si è svolta sul tema tutele e curatele l’audizione del direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi, accompagnato dalla direttrice Frida Andreotti e da Cristoforo Piattini della Divisione … Approfondire
Cinquanta candeline per il Consiglio comunale di Cureglia
Martedì si sono svolti i festeggiamenti per il 50esimo anniversario della fondazione del Consiglio comunale di Cureglia. Lo comunica il Municipio, specificando che l’evento si è tenuto all’interno della Sala Le Volte di Casa Rusca.
«L’Esecutivo», si legge nella nota odierna, «ha invitato tutti i consiglieri comunali e i municipali che sono stati in carica dal 1973 ad oggi per un momento di convivialità».
Hanno preso parte alla commemorazione il presidente del Consiglio di Stato Raffaele De Rosa e il
Domenica 18 giugno 2023: Gottardo Classic 2023
Attesi oltre 100 equipaggi per una giornata all’insegna di passione, intensità e identità.
È partito il countdown. Meno di due mesi per quello che ormai è uno degli eventi automobilistici più attesi della stagione nella Valle Leventina e Regione del San Gottardo. Stiamo parlando di Gottardo Classic
raduno di auto d’epoca e youngtimer che quest’anno giunge alla sua quinta edizione.
A giudicare dalle numerose iscrizioni già pervenute, e dalle parole di Filippo Lombardi e Norman Gobbi, c’è grande attesa per … Approfondire
“Per una Giustizia ticinese moderna e rappresentativa”
Il Consigliere di Stato e l’acquisto dell’ex Banca del Gottardo a Lugano
Per i luganesi la sede dell’ex Banca del Gottardo, oggi di proprietà della banca EFG, edificata tra il 1984 e il 1988 su progetto dell’architetto Mario Botta, rappresenta certamente uno degli elementi architettonici di maggior pregio, grazie alla relazione di modernità che ha saputo realizzare tra il centro e il quartiere residenziale di Molino Nuovo. “Dopo parecchi approfondimenti e dopo aver considerato ogni possibile soluzione abbiamo individuato … Approfondire
Dai patriziati un manifesto per i rustici
L’assemblea dell’ALPA si è svolta a Biasca – I suoi membri vogliono rafforzare il proprio ruolo
I patriziati garantiscono stabilità e coesione custodendo l’identità ticinese, è stato detto sabato a Biasca, dove negli storici stabili delle officine ai piedi della cascata di Santa Petronilla si sono incontrati i rappresentanti dell’ALPA, l’alleanza che raggruppa circa 200 patriziati e 90’000 patrizi nel cantone.
Si è discusso di rafforzarne il ruolo, in collaborazione anche con gli enti regionali di sviluppo, per … Approfondire