La Lega è in crisi? “Dobbiamo lavorare più convinti”
Il consigliere di Stato leghista Norman Gobbi risponde alle critiche di Michele Foletti: “Dimissioni del Consiglio esecutivo? Ci rimettiamo davanti all’assemblea”
“Diciamo che negli ultimi anni chi è entrato nella Lega si è abituato a essere in alto nella classifica. Come ci insegna lo sport, una stagione non è mai come l’altra: possiamo avere la stessa squadra, ma un risultato sportivo completamente diverso. Lo sport e la politica sono molto simili. Se vogliamo vincere la partita, qualche body check dobbiamo
In diminuzione gli annegamenti su laghi e fiumi ticinesi
Comunicato stampa
Una semplice cerimonia di premiazione da parte del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi della fortunata vincitrice del concorso di “Acque sicure” ha chiuso la stagione della campagna di prevenzione che punta a sensibilizzare turisti e residenti sui rischi legati allo svago e alle pratiche sportive sui laghi e sui fiumi ticinesi. È tempo di bilanci.
La commissione “Acque sicure”, le cui attività sono sostenute finanziariamente dagli introiti legati alla vendita all’asta delle targhe, traccia il bilancio
Faccia a faccia tra Giorgetti e Norman Gobbi
Varese al centro del dialogo italo-svizzero tra futuro dell’Ue e Olimpiadi.
Lunedì 6 novembre una giornata di lavori a palazzo estense a Varese. Il focus dell’incontro sarà il ruolo fondamentale delle autorità locali e regionali nel futuro dell’Unione Europea
Lunedì 6 novembre, Varese diventerà il fulcro di un importante dialogo che coinvolgerà rappresentanti istituzionali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
L’evento, promosso dal Comitato Europeo delle Regioni e patrocinato da ANCI Lombardia, si inserisce nel programma del Festival … Approfondire
Protezione della popolazione – Formazione “SMEPI 23”
Comunicato stampa
Il Locarnese ha ospitato, nel corso del corrente anno, due edizioni del corso per gli stati maggiori degli enti di primo intervento «SMEPI». Si è trattato di una formazione pratica destinata ai responsabili delle operazioni nelle organizzazioni ticinesi di primo intervento: polizia, pompieri e servizi d’autoambulanza. Per la prima volta hanno partecipato pure dei quadri professionisti delle Regioni di protezione civile. Le attività si sono svolte nei Comuni di Locarno e di Tenero-Contra.
La Commissione tecnica per la
Gobbi: “Con la nuova formula garantiamo equità agli automobilisti”
Sull’imposta di circolazione: “La volontà popolare è stata salvaguardata”
Quattro domande secche al Consigliere di Stato Norman Gobbi sul tema “Imposta di circolazione”.
Perché dobbiamo ritornare a parlare di imposta di circolazione, quando un anno fa siamo andati a votare e abbiamo introdotto le nuove imposte?
L’imposta di circolazione 2023 ha validità solo per quest’anno. Siamo quindi obbligati a definire una nuova formula. Non dovessimo fare nulla, nel 2024 entrerebbe in vigore un’imposta di circolazione basata sulla formula che il popolo
Il Ticino presidente nel 2024 della Comunità di lavoro alpina Arge Alp
Comunicato stampa
La 54a conferenza dei rappresentanti dei Governi delle regioni della Comunità di lavoro alpina Arge Alp ha avuto luogo oggi a Bad Ragaz. Nel corso della stessa, oltre alla sottoscrizione di due risoluzioni di collaborazione, è avvenuto il passaggio di consegne: il Cantone Ticino assumerà la presidenza per il 2024.
Oggi, venerdì 20 ottobre 2023 si è tenuta a Bad Ragaz la 54a riunione dei rappresentanti dei Governi della comunità di lavoro Arge Alp. Durante i lavori è
Il Dipartimento delle istituzioni incontra i Giudici di pace e i Giudici di pace supplenti
Comunicato stampa
Nell’aula magna della Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona si è svolto giovedì 12 ottobre 2023 l’annuale incontro organizzato dal Dipartimento delle istituzioni con la Giustizia di pace. Un’occasione per il Consigliere di Stato Norman Gobbi di ribadire l’importanza della figura del Giudice di pace quale primo tassello di giudizio a stretto contatto con il cittadino e per ricordare le sfide con le quali l’istituto del giudice di pace dovrà confrontarsi nei prossimi anni. Un’occasione pure per ringraziare
‘Possibile nuova sede nel Sottoceneri’
Il capo della Sezione della circolazione Elia Arrigoni: ‘Fondamentale continuare a investire in nuove infrastrutture per smaltire i ritardi nei collaudi’
Ritardi nelle convocazioni al collaudo della propria vettura, con attese anche di un anno. Questo è quanto segnalatoci da diversi lettori nelle ultime settimane. I controlli tecnici delle vetture sono effettuati in linea di principio a Camorino dall’Ufficio tecnico della Sezione della circolazione e a Rivera dal Touring club svizzero (Tcs). Come spiega il sito del Dipartimento delle istituzioni, … Approfondire
‘Formula più equa’ ma sale il gettito totale
Alla voce entrate anche il calcolo che considera, oltre alle emissioni, peso e potenza del veicolo. L’incasso globale di 91,5 milioni, tira però aria di referendum
Una nuova formula di calcolo «più equa» per stabilire l’imposta di circolazione a partire dal 2024. È quanto ha presentato il Consiglio di Stato, che conta di incassare da questa voce di spesa 91,5 milioni di franchi il prossimo anno. I 9,5 milioni in più rispetto al 2023 sono inoltre inseriti tra le misure … Approfondire