Asilanti, ripartizione da migliorare

Asilanti, ripartizione da migliorare

La Camera dei Cantoni chiede di rivedere la prassi, tenendo maggiormente conto di tutti i criteri – Gobbi: «Bene, ma si considerino anche gli elementi più sostanziali»

La ripartizione dei richiedenti asilo fra i Cantoni è adeguata, ma l’attuale prassi va modificata per tenere maggiormente conto di tutti i criteri, come quello della popolazione residente. È quanto sostiene la Commissione della gestione degli Stati sulla base di un rapporto del Controllo parlamentare dell’amministrazione (CPA). Le persone che inoltrano una domanda Approfondire

Gobbi: “La Svizzera è un Paese con una profonda cultura politica”

Gobbi: “La Svizzera è un Paese con una profonda cultura politica”

Norman Gobbi “risponde” a Steve Bannon, che ai microfoni della RSI ha definito i politici svizzeri corrotti

Intervistato dal nostro corrispondente Massimiliano Herber a margine della conferenza dei conservatori americani di Washington, l’esponente del movimento MAGA Steve Bannon – che non riveste un ruolo ufficiale nell’amministrazione Trump – ha sferrato un attacco alla Svizzera, definendo i suoi leader “corrotti”. I colleghi di SEIDISERA hanno voluto sentire la reazione di rappresentanti della destra svizzera, raccogliendo l’opinione del direttore del Dipartimento ticinese delle istituzioni Norman

Approfondire
Il dinamico mondo dell’esecuzione delle pene

Il dinamico mondo dell’esecuzione delle pene

Norman Gobbi sottolinea la complessità della presa a carico dei detenuti

Nell’immaginario comune il carcere è luogo in cui le giornate si susseguono l’una uguale all’altra, scandite dal rumore delle chiavi e connotate da una sorveglianza statica e passiva. Nulla di più falso! 
Secondo il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, infatti “a fronte delle nuove sfide poste da sovraoccupazione e fragilizzazione crescente della popolazione carceraria, solo il dinamismo e la progettualità delle persone attive nell’ambito dell’esecuzione della pena riesce a garantire Approfondire

Al confine sedici migranti: gruppo di lavoro internazionale

Al confine sedici migranti: gruppo di lavoro internazionale

Incontro a Varese tra autorità ticinesi e lombarde sulla trasformazione della ex caserma di Fornasette in un centro di accoglienza

Sedici. Fra tante parole, è forse un numero l’informazione più di spicco dell’incontro di stamattina fra autorità ticinesi e lombarde sulla sistemazione di alcuni migranti – sedici, appunto: questa la capacità massima della struttura – nella ex caserma dei Carabinieri al valico di Fornasette. La prospettiva, che sta creando qualche preoccupazione fra le comunità di Tresa e anche di Luino,
Approfondire
Arresti per droga in Ticino, la Polizia: “Abbiamo iniziato l’anno con il botto”

Arresti per droga in Ticino, la Polizia: “Abbiamo iniziato l’anno con il botto”

Numeri in leggero aumento in questa prima parte del 2025 per quanto riguarda le persone arrestate per infrazione alla Legge federale sugli stupefacenti. Paolo Lopa, Responsabile della Sezione antidroga della Polizia cantonale: “Abbiamo effettuato diversi arresti, ma non dobbiamo vederlo come un fenomeno in crescita”.
“È vero, abbiamo iniziato l’anno con il botto”. Il commissario capo Paolo Lopa, Responsabile della Sezione antidroga della Polizia cantonale, commenta l’inizio dell’anno vissuto dalla sua Sezione. Rispetto allo stesso periodo del 2024, infatti, in … Approfondire

Lotta ai reati finanziari – Nodo risorse (umane)

Lotta ai reati finanziari – Nodo risorse (umane)

Genini: condividiamo gli intenti del governo, ora la discussione in commissione sul personale aggiuntivo. Senza dimenticare i proventi delle confische

«Come relatori condividiamo senz’altro l’obiettivo del piano prospettato dal Consiglio di Stato e cioè quello di rendere maggiormente incisiva la lotta contro la criminalità economica in Ticino. Ultimeremo però il nostro rapporto – prosegue Simona Genini – dopo che avremo chiarito in commissione la questione, in particolare, delle risorse umane aggiuntive auspicate dal governo. Sarà una discussione prettamente politica, che spero … Approfondire

Polizia, una trentina di partenze ogni anno

Polizia, una trentina di partenze ogni anno

Il Governo, rispondendo a una interrogazione della deputata Tessa Prati (PS) fa il punto per quanto riguarda gli effettivi della Cantonale – Il comando ipotizza di concedere più tempi parziali per trattenere gli agenti – Riflessioni in corso anche sulla sorte della Scuola di Polizia del 2026

Dimissioni, ma anche pensionamenti. Sono una trentina ogni anno le partenze dalla Polizia cantonale. E a pesare, tra chi decide di lasciare il Corpo, non sono solo ragioni di ordine economico. A dirlo Approfondire

Il Ministero pubblico della Confederazione e le autorità penali minorili collaborano strettamente

Il Ministero pubblico della Confederazione e le autorità penali minorili collaborano strettamente

Il Ministero pubblico della Confederazione e le autorità penali minorili cantonali hanno concordato una collaborazione più stretta nei casi di minori sospettati di terrorismo. Le procure minorili forniranno referenti che manterranno un costante scambio di informazioni con il Ministero pubblico della Confederazione (MPC).
 
L’obiettivo è garantire che il MPC sia informato sui procedimenti per terrorismo contro minori, ha dichiarato il procuratore generale della Confederazione, Stefan Blättler, durante la trasmissione Samstagsrundschau di Radio SRF. “Dobbiamo esserne a conoscenza, perché spesso
Approfondire
Essere pronti per un futuro incerto

Essere pronti per un futuro incerto

Norman Gobbi incontra il Capo dell’Esercito Thomas Süssli

Questa settimana, il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha incontrato a Bellinzona il Capo dell’Esercito svizzero, Comandante di Corpo Thomas Süssli. Un incontro istituzionale che ha coinvolto anche il Divisionario Maurizio Dattrino, responsabile della Divisione territoriale 3, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra autorità cantonali e le forze armate.

Si va verso una nuova collaborazione civile-militare. L’attuale scenario geopolitico impone una revisione del concetto di difesa integrata, potenziando la sinergia tra … Approfondire

Incontro tra il Direttore del DI Norman Gobbi e il Capo dell’Esercito Thomas Süssli  

Incontro tra il Direttore del DI Norman Gobbi e il Capo dell’Esercito Thomas Süssli  

Comunicato stampa

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, ha accolto a Bellinzona il Capo dell’Esercito svizzero, Comandante di Corpo Thomas Süssli. L’incontro ha permesso di approfondire tematiche strategiche legate alla sicurezza e di rafforzare la collaborazione tra le autorità cantonali e l’esercito svizzero.  

Durante la riunione, si è discusso dell’evoluzione delle minacce alla sicurezza della Svizzera e della necessità di potenziare le capacità difensive delle Forze armate. È stato evidenziato il bisogno di investimenti mirati

Approfondire