Scuola di polizia 2025

Scuola di polizia 2025

Comunicato stampa

Oggi alle 08.00 a Giubiasco ha preso avvio la Scuola di polizia del V circondario d’esame (SCP 2025). Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il capo della Sezione formazione, capitano Christophe Cerinotti, e il direttore del Centro formazione di polizia (CFP) Andrea Pronzini, hanno accolto i nuovi e le nuove aspiranti con discorsi ufficiali.

La Polizia cantonale comunica di aver assunto 15 nuovi/e aspiranti gendarmi (12 uomini e 3 donne). Oltre agli e alle aspiranti della … Approfondire

Biasca trionfa ad un Rabadan da record

Biasca trionfa ad un Rabadan da record

Vittoria per i Maninchiaghi e per gli Schpakanos. Il corteo si è svolto in un pomeriggio di festa, allegria e tanta satira.

Una giornata baciata dal sole ha incoronato il gruppo Schapakanos di Biasca e il carro de I Maninchiaghi, ancora di Biasca. Ben 40mila persone (un’affluenza da record!) hanno assistito alla tradizionale sfilata, cui hanno preso parte 3’000 comparse.
Oltre ai già citati gruppo e carro di Biasca, premiati i Crêpe de la crêpe di Bellinzona col premio simpatia

Approfondire
Un vuoto ai vertici senza precedenti

Un vuoto ai vertici senza precedenti

Thomas Süssli e Christian Dussey hanno annunciato il loro addio – Con la partenza di Viola Amherd, si è creato uno sconvolgimento istituzionale nel panorama della sicurezza

Un’ondata di dimissioni eccellenti ha scosso il settore della sicurezza in Svizzera: Thomas Süssli, comandante dell’Esercito, e Christian Dussey, capo del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), hanno annunciato il loro addio. Questo sconvolgimento istituzionale segue l’uscita della Consigliera federale Viola Amherd dal vertice del DDPS, lasciando un vuoto di leadership senza … Approfondire

Sicurezza svizzera in crisi: dimissioni shock e allarme per la difesa nazionale

Sicurezza svizzera in crisi: dimissioni shock e allarme per la difesa nazionale

Norman Gobbi esprime preoccupazione per le tre partenze simultanee

Un’ondata di dimissioni eccellenti scuote il sistema di sicurezza elvetico: Thomas Süssli, comandante dell’Esercito, e Christian Dussey, responsabile del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), hanno annunciato il loro ritiro dalle rispettive cariche. Questo terremoto istituzionale segue l’abbandono della Consigliera federale Viola Amherd alla guida del DDPS, creando un vuoto di leadership senza precedenti nel settore della sicurezza nazionale.
Questo stato di cose non ha mancato e non manca di … Approfondire

Successo della presentazione di Re:Spiri

Successo della presentazione di Re:Spiri

Comunicato stampa

Il Canton Ticino è il quinto Cantone in Svizzera a dotarsi di una cartografia della diversità religiosa e spirituale, che riflette la ricchezza culturale e religiosa presente sul suo territorio. La conoscenza e la comprensione di questa diversità sono fondamentali per promuovere la coesione sociale e il dialogo in un contesto plurale. In tal senso, il progetto Re:Spiri – Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino rappresenta un’iniziativa innovativa che permette di esplorare in profondità le Approfondire

Variegato e dinamico, ecco il Ticino religioso

Variegato e dinamico, ecco il Ticino religioso

Il progetto ‘Re:Spiri’ ha repertoriato la diversità spirituale del nostro cantone, creando una mappa interattiva online. Ne parliamo con una delle autrici

Con 503 comunità religiose, 453 luoghi di culto, 10 tradizioni religiose e spirituali suddivise in 40 differenti correnti, il territorio ticinese è caratterizzato da una grande diversità religiosa. Ad attestarlo esiste ora una carta interattiva consultabile online su www.geo-religions.ch, risultato di un progetto di ricerca nominato “Re:Spiri” presentato ieri a Bellinzona che ha individuato, mappato e documentato i … Approfondire

Truffe in rete, Trivilini: “Non è più una questione di vero o falso, bensì di vero o verosimile”

Truffe in rete, Trivilini: “Non è più una questione di vero o falso, bensì di vero o verosimile”

Con il responsabile del servizio di informatica forense della SUPSI analizziamo l’ormai noto fenomeno del phishing e le strategie che si possono utilizzare per prevenirlo. “Occorre trattare i dati come prove: in qualsiasi momento devo poter dimostrare cosa ho fatto e cosa no”.

E-mail apparentemente ufficiali, provenienti dall’Ufficio Tecnico Comunale di Coldrerio, che contengono l’invito a scansionare un codice QR. È l’ultimo caso, in ordine di tempo, di truffa informatica (o phishing) verificatosi in Ticino. Una truffa, come spesso accade, perpetuata da

Approfondire
Terremoto al DDPS, Gobbi: «È stato un fulmine a ciel sereno»

Terremoto al DDPS, Gobbi: «È stato un fulmine a ciel sereno»

Il consigliere di Stato, a capo delle Istituzioni, si è detto preoccupato in particolare per i servizi segreti: «Sono troppo fragili»

Il capo dell’esercito Thomas Süssli e il direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) Christian Dussey hanno rassegnato le dimissioni. Sulla questione si è espresso anche Norman Gobbi ai microfoni di Radio Ticino.
La notizia per il Consigliere di Stato del Cantone Ticino è giunta come «un vero fulmine a ciel sereno». Dimissioni inaspettate, dunque, «un po’
Approfondire
Via la Consigliere federale, via il Capo dell’Esercito, via il capo dei servizi segreti – Qual è lo stato della nostra sicurezza?

Via la Consigliere federale, via il Capo dell’Esercito, via il capo dei servizi segreti – Qual è lo stato della nostra sicurezza?

Comunicato stampa di Alleanza Sicurezza Svizzera

Il Dipartimento della Difesa non ha lasciato nulla di intentato. Dopo la Consigliera federale Viola Amherd, se ne vanno anche il capo dell’esercito Thomas Süssli e il capo dei servizi segreti Christian Dussey. Anche il responsabile del progetto F-35 e il capo delle Forze aeree si trasferiscono nel settore privato. L’Alleanza per la sicurezza svizzera ha preso atto con rammarico delle dimissioni. L’Esercito perde un capo che ha fatto molto per le nostre forze Approfondire

La Direzione del futuro Centro cantonale polivalente incontra l’Associazione di quartiere di Camorino

La Direzione del futuro Centro cantonale polivalente incontra l’Associazione di quartiere di Camorino

Comunicato stampa

Lunedì 24 febbraio 2025, la Direzione del futuro Centro cantonale polivalente (CCP), insieme a rappresentanti del Municipio di Bellinzona e del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), ha incontrato il Comitato dell’Associazione di quartiere di Camorino.

Nell’autunno 2025, è prevista l’inaugurazione del nuovo Centro cantonale polivalente nella zona Ala Munda, nel quartiere di Camorino. Il Centro ospiterà principalmente migranti attribuiti al Canton Ticino da parte della Segreteria di stato della migrazione (SEM), oltre a rientrare nel

Approfondire