https://www.teleticino.ch/matrioska/matrioska-141123-5281
Intervento nell’edizione di martedì 14 novembre 2023 di Matrioska… Approfondire
https://www.teleticino.ch/matrioska/matrioska-141123-5281
Intervento nell’edizione di martedì 14 novembre 2023 di Matrioska… Approfondire
Renato Pizolli e la lotta alle distrazioni
Messaggiare mentre si guida? Uso criminale del telefonino
Le nuove tecnologie possono causare una guida scorretta. E non tutto si risolve con il vivavoce. Perché l’utilizzo del telefonino non si limita alle chiamate: su mille infrazioni legate a questa fattispecie, 165 sono state trattate con una procedura ordinaria negli ultimi anni. Ciò vuol dire che oltre al parlare al telefono c’era qualcosa di più, ossia la lettura di messaggi. O anche la manipolazione … Approfondire
Norman Gobbi: “Occorre intodurre un pattugliamento rafforzato ed efficace”
“In 12 anni di attività quale Consigliere di Stato la musica non è cambiata: la Confederazione arriva impreparata nelle soluzioni logistiche che abbiano la capacità di smaltire i flussi aumentati dai richiedenti l’asilo. Anche perché non si tratta ormai più di gestire un’emergenza, ma di dare una risposta alla crescita costante di persone che entrano in Svizzera”. Sono queste le considerazioni del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, all’indomani della … Approfondire
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato, guidato dal presidente Raffaele De Rosa, ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline una delegazione degli atleti ticinesi che hanno partecipato ai Giochi estivi mondiali di Special Olympics, organizzati nel giugno scorso a Berlino.
Il Consiglio di Stato ha espresso alle sportive e agli sportivi ticinesi – giunti a Palazzo delle Orsoline insieme al capo delegazione Aldo Doninelli e ai rispettivi allenatori e accompagnatori – le proprie felicitazioni, a nome di tutta la
Il consigliere di Stato Norman Gobbi dopo la vista della consigliera federale Baume-Schneider a Chiasso: “La Confederazione non sostiene abbastanza i Cantoni con centri federali”
“La musica che sentiamo da anni e con varie crisi migratorie alle spalle non cambia, perché spesso la Confederazione arriva poco preparata dal punto di vista delle soluzioni logistiche ma anche per la flessibilità di un sistema che deve essere in grado di smaltire velocemente degli arrivi importanti. Chiasso, storicamente, è sempre stata la porta
Confronto a tutto campo tra il consigliere svizzero Norman Gobbi e il ministro dell’economia italiano Giancarlo Giorgetti: due modelli diversi di organizzazione pubblica chiamati ad affrontare gli stessi problemi, ognuno con i suoi punti di forza e di debolezza
I lavoratori frontalieri, il centro federale del ghiaccio, l’esigenza di nuove forme di collaborazione transfrontaliera, le vocazioni territoriali. È stato un confronto a tutto campo su due modelli diversi di organizzazione pubblica ma chiamati ad affrontare i medesimi problemi, ognuno con … Approfondire
VARESE – Italia e Svizzera a confronto a Palazzo Estense, con il tema dei frontalieri al centro del dibattito. Da un lato il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, che ha parlato di «principio giusto» per quella che è stata definita la “tassa sanità” per chi lavora oltre confine. Dall’altro la voce del Canton Ticino, con la difficoltà di reperire personale nel settore della sanità: c’è un problema giovani che emerge in modo prepotente (nel video … Approfondire
Ministro Giorgetti e Consigliere Gobbi tracciano strategie di confine, insistendo sulla centralità del Lavoro
Sono tanti i punti su cui Giancarlo Giorgetti e Norman Gobbi trovano sintonia. Per il Ministro dell’Economia italiano e il consigliere di Stato svizzero, ospiti di Glocal, nell’evento organizzato da Matteo Bianchi, il tema del Lavoro è il perno intorno al quale ruotano quasi tutti gli altri. Perché se è che tante professionalità italiane lavorano oltreconfine, è altrettanto vero che il Canton Ticino sconta problemi analoghi … Approfondire
Frontalieri, l’esponente elvetico Norman Gobbi insiste su formazione, salario minimo e controlli alle imprese
iù controlli per evitare l’imbroglio delle finte imprese frontaliere, che in Svizzera mettono solo una casella postale ma che in realtà restano italianissime. E più sinergie tra Regione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino per facilitare accordi che superino nei fatti gli ostacoli posti dai diversi ordinamenti di Italia e Svizzera e da regole europee troppo distanti dal territorio. Norman Gobbi, consigliere di stato elvetico, crede in … Approfondire