Il nuovo capo della Polizia giudiziaria, maggiore Thomas Ferrari, è entrato in funzione oggi come previsto al momento della sua nomina da parte del Consiglio di Stato. Gli onori di casa sono stati fatti dal Comandante Matteo Cocchi e dagli altri membri della Direzione della Polizia cantonale. In agenda durante la prima giornata di lavoro anche il consueto rapporto mensile di coordinamento tra la Polizia cantonale e il Ministero Pubblico. Il maggiore dirigerà l’Area della Polizia giudiziaria, segnatamente i Commissariati … Approfondire
Ecco cosa accomuna il Giura con l’azione politica della Lega
Ecco cosa accomuna il Giura con l’azione politica della Lega
“I festeggiamenti per i 40 anni di esistenza del Canton Giura sono stati un’occasione formidabile per capire la valenza del nostro sistema federale, la fortuna che abbiamo di vivere in Svizzera, ma pure l’importanza di dare sempre un senso compiuto al concetto di autonomia che i tre livelli istituzionali svizzeri devono poter sempre mantenere”. Il Consigliere di Stato Norman Gobbi domenica scorsa ha partecipato in rappresentanza del Ticino alla giornata … Approfondire
Due concorsi per la campagna “Acque sicure”
Comunicato stampa
Nell’ambito della promozione del progetto “Acque sicure” sono stati indetti due concorsi: da un lato un gioco a premi e dall’altro un casting per la ricerca di un o una testimonial per la stagione 2020. L’obiettivo di entrambi è quello di accrescere la presa di coscienza sui pericoli legati alla balneazione.
Tra le novità annunciate in occasione dell’avvio della stagione 2019 di “Acque sicure” non sono passati inosservati i due concorsi, ai quali è ora possibile partecipare.
Il … Approfondire
Lotta ai crac pilotati, c’è l’esperto
Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 28 giugno 2019 de La Regione
Fallimenti fraudolenti, da agosto sarà operativo il Perito contabile. Nominato Peter Ranzoni
Ha un nome e un cognome il Perito contabile anti-crac fraudolenti o “pilotati”, la nuova figura amministrativa con cui il Dipartimento istituzioni intende rafforzare, in collaborazione con la magistratura, la lotta ai reati fallimentari. Si tratta di Peter Ranzoni.
Il governo lo ha nominato a fine aprile “ed entrerà formalmente in funzione nel corso dell’estate”, indica in … Approfondire
Tra Roma e Berna ci sono solo le tasse
Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 28 giugno 2019 de La Regione
Ticino e Lombardia promuovono un dialogo tra Svizzera e Italia per quanto riguarda la conclusione dell’annoso dossier fiscale sui frontalieri
Più che l’ottimismo della ragione, è l’ottimismo della volontà a mantenere viva la speranza che entro fine anno si arrivi, finalmente, a sottoscrivere l’accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri. Dossier che sta particolarmente a cuore al Cantone Ticino, da una parte e alla Lombardia, dall’altra. All’accordo parafato nel … Approfondire
Novità organizzative presso l’Ufficio dei fallimenti della Divisione della giustizia
Comunicato stampa
Il Dipartimento delle istituzioni informa circa le recenti novità in ambito organizzativo che hanno toccato l’Ufficio dei fallimenti della Divisione della giustizia, volte ad adeguarne la struttura alla luce dell’evoluzione dell’attività e della riorganizzazione in corso nel settore esecutivo e fallimentare.
A contare dal 1° luglio 2019 avverrà un cambiamento a livello delle sedi di competenza degli Ufficiali dei fallimenti. Marco Piattini, attuale Ufficiale dei fallimenti del Sottoceneri, assumerà la direzione dell’Ufficio dei fallimenti del Sopraceneri (sedi … Approfondire
“Biometria 2020”, approvato il messaggio
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha approvato nella sua seduta odierna il credito di 991 mila franchi per il rinnovo della piattaforma per la registrazione dei dati biometrici e l’introduzione della carta di soggiorno in formato carta di credito per i cittadini stranieri provenienti da Stati UE/AELS.
«Biometria 2020»: è questa la denominazione assegnata al progetto che concerne i servizi dell’Amministrazione cantonale coinvolti nelle procedure di rilascio dei documenti di identità ai cittadini svizzeri e dei permessi per gli … Approfondire
“Non tutti hanno la sensibilità del canton Ticino”
Articolo pubblicato nell’edizione di mercoledì 26 giugno 2019 del Corriere del Ticino
Un 42.enne italiano, con precedenti penali e un ordine di carcerazione emesso dalla procura di Chieti, è stato estradato negli scorsi giorni in Italia dal Ticino, dove sembra abbia anche beneficiato dell’assistenza.
La vicenda ha fatto scattare l’interpellanza di Fiorenza Dadò e Giorgio Fonio (PPD), alla quale ha risposto ieri il consigliere di Stato Norman Gobbi. Il direttore delle Istituzioni ha precisato che il permesso di soggiorno era … Approfondire
“Speriamo che le ricadute per il Ticino siano migliori di quelle per l’Expo…”
Da www.ticinonews.ch
Norman Gobbi replica scherzosamente a Matteo Salvini: “Milano potrà riscoprire il suo ruolo di grande città”
Uno scambio di battute da leghista… a leghista.
Non si è fatta attendere la replica di Norman Gobbi alle dichiarazioni di Matteo Salvini il quale, in esclusiva per TeleTicino, ha spiegato come l’assegnazioni delle Olimpiadi a Milano potrebbe portare vantaggi al Ticino.
“Speriamo che le ricadute sul Ticino siamo migliori di quelle viste per Expo 2015 – commenta sorridendo il direttore del … Approfondire
Protezione civile Camorino: misure per il periodo estivo
Comunicato stampa congiunto DSS / DI
In vista del periodo estivo, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in collaborazione con il Dipartimento delle Istituzioni (DI) ha disposto delle misure volte a migliorare le condizioni dell’alloggio nei centri collettivi per richiedenti l’asilo.
Il Ticino dispone di 4 centri collettivi per l’alloggio di richiedenti l’asilo, la cui gestione è affidata alla Croce Rossa Svizzera sezione Sottoceneri. Allo stato attuale, il grado di occupazione dei centri di Cadro, Paradiso e Castione … Approfondire