Comunicato stampa
Il Ticino
Comunicato stampa
Il Ticino
Testare le strutture e le procedure di sicurezza in vigore in Svizzera in caso di minaccia terroristica. È l’obiettivo delle 52 ore continue dell’esercitazione ERSS 19, che si svolgerà dall’11 al 13 novembre.
Il contesto in cui si terrà l’evento – denominato ufficialmente Esercitazione della rete integrata Svizzera per la sicurezza 2019 (ERSS 19) – è
Positivo l’intervento in Svizzera tedesca con due arresti
“L’operazione anti terrorismo compiuta la scorsa settimana nei Cantoni di Zurigo, Sciaffusa e Berna è solo l’espressione evidente che di fronte al pericolo della radicalizzazione non bisogna mai abbassare la guardia. Da un ventennio a questa parte, ossia da quando vennero attaccate nel 2001 le Torri Gemelle a New York, tutto il mondo è confrontato con la minaccia di attentati terroristici. Il fatto che sinora la Svizzera sia rimasta immune da reali … Approfondire
Tutti i giorni nelle nostre differenti cariche di Consigliere di Stato e di Sindaco di Lugano sentiamo il sostegno di tanta gente. Energia pura, che si traduce in impegno quotidiano per tutte queste persone e per tutti i Ticinesi. Un modo di fare politica che ci porta sempre a metterci la faccia, che quando è necessario ci fa mediare per trovare la soluzione giusta, ma che ci permette pure di dire sempre ciò che pensiamo, forti delle nostre idee, forti … Approfondire
C’è modo e modo di dare una notizia, ma c’è modo e modo anche di camuffare la realtà dando una notizia. È successo questa settimana sui quotidiani (anche ticinesi): 9mila stranieri sono stati condannati nel 2018 in Svizzera; di questi criminali stranieri, 1.693 sono stati espulsi dalla Svizzera. “C’è ancora chi tenta di sottovalutare il problema dei criminali stranieri – afferma il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi. E infatti nessun media ha cercato di farci capire se … Approfondire
– Fa stato il discorso orale –
Gentili signore, egregi signori
È per me un onore e un piacere intervenire a questa importante cerimonia per porgervi gli auguri in rappresentanza dell’autorità politica. È un onore rappresentare la Svizzera tutta, in qualità di Consigliere di Stato del Canton Ticino, minoranza linguistica e culturale del nostro Paese. Una scelta, quella del vostro Comando, che racchiude tanti significati e che mostra subito l’essenza della Svizzera e in parallelo l’essenza dell’Esercito: la volontà di … Approfondire
Comunicato stampa
La Lega dei Ticinesi comunica che, in vista del ballottaggio per il Consiglio degli Stati, sostiene con convinzione Marco Chiesa.
Ieri è stata infatti formalizzata la rinuncia di Battista Ghiggia al secondo turno, in ossequio all’accordo di quadriennio tra Lega e Udc Ticino; la Lega dei Ticinesi tiene a ringraziare Battista per il grande impegno personale profuso in questa corsa alle federali.
Ora il focus si orienta all’obiettivo strategico di Lega e Udc: portare un rappresentante della destra … Approfondire
Corporazione dei Boggesi dell’Alpe Piora
Venerdì 25 ottobre 2019 ore 18.15
Aula Magna, Scuola media di Ambrì
Interverranno:
Michele Fazioli
Norman Gobbi
Fabrizio Viscontini
Lorenzo Erroi
Un alpe: L’Alpe di Piora la fanno i pascoli,le montagne, le vacche, gli uomini e le donne che, anno dopo anno, senza tanto baccano, ci mettono la loro passione e la loro fatica.
Sensazioni diverse, che ogni estate s’intrecciano in una trama fitta, ruvida a volte, di certo assai robusta.
Una valle: Piora è … Approfondire
Comunicato stampa
Il Consiglio di Stato ha ricevuto oggi a Palazzo delle Orsoline la Console generale di Svizzera a Milano, Sabrina Dallafior. L’incontro ha permesso una prima presa di contatto e la discussione su temi di particolare rilevanza per il Cantone Ticino.
Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi la nuova Console generale di Svizzera a Milano, Sabrina Dallafior, succeduta a Félix Baumann lo scorso giugno 2019.
Questo primo incontro ha permesso una prima presa di contatto e una discussione
Da www.tio.ch
Norman Gobbi spezza una lancia a favore degli automobilisti. E insiste sulla distinzione tra «prevenzione e far cassetta»
I controlli radar «sono intesi per fare prevenzione». E «non devono servire a fare cassetta». Nell’ultima Conferenza cantonale sulla sicurezza, Norman Gobbi ha colto l’occasione per sottolineare questo aspetto assieme ai municipali capo-dicastero che dirigono le Polizie-polo.
È del mese scorso la polemica su un radar dei record a Camorino. Tra le 160 auto che in una sola ora hanno … Approfondire