Discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione della centrale di teleriscaldamento e consegna certificazione Città dell’energia ad Airolo

Discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione della centrale di teleriscaldamento e consegna certificazione Città dell’energia ad Airolo

Gentili signore e signori,

che bello essere qui!
Non siamo stati fortunati con il tempo e fa un po’ freddo, e quindi il motivo che ci riunisce ci riscalda davvero. È bello intervenire in primo luogo come cittadino di Airolo. Sentire casa. Sentirmi a casa con voi.  
In maggio, quando sono diventato presidente del Governo, non abbiamo potuto festeggiare. Nessun momento ufficiale ma soprattutto nessun momento conviviale, come invece piace a noi in Valle.  
Peccato, ma la situazione

Approfondire
Posata la prima pietra degli edifici del nuovo centro di controllo dei Tir a Giornico

Posata la prima pietra degli edifici del nuovo centro di controllo dei Tir a Giornico

Da www.tio.ch

L’investimento da parte della Confederazione sarà di circa 250 milioni di franchi

La cerimonia ha avuto luogo alla presenza di diverse autorità cantonali e comunali, della Polizia cantonale e della direzione dell’Ufficio federale delle strade USTR.
La struttura sta sorgendo sul sedime della ex Monteforno e farà parte dei 13 Centri di competenza che la Confederazione sta realizzando sul territorio nazionale per gestire in modo efficace il traffico pesante attraverso le Alpi. Avrà le caratteristiche di un centro
Approfondire
Licenziato il credito per il nuovo Centro polivalente di Camorino

Licenziato il credito per il nuovo Centro polivalente di Camorino

Comunicato stampa

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha licenziato il Messaggio Governativo relativo alla concessione di un credito di CHF 11’000’000.- per la realizzazione del nuovo Centro polivalente di Camorino.

Il progetto prevede l’edificazione, sopra l’attuale impianto di Protezione civile, di un edificio di 3 piani e la riorganizzazione degli spazi delle strutture protette sottostanti. Gli spazi interni dell’edificio principale potranno essere organizzati in compartimenti separati, in modo da permetterne l’utilizzo da parte di differenti tipologie di

Approfondire
Il peso della pandemia sui conti

Il peso della pandemia sui conti

Servizio all’interno dell’edizione di giovedì 1 ottobre 2020 de Il Quotidiano

https://rsi.ch/play/tv/redirect/detail/13478917

****

Articolo pubblicato nell’edizione di venerdì 2 ottobre 2020 de La Regione

“Ora responsabilità dalla politica”Annunciato, è arrivato. È un preventivo a tinte rosse, quasi bordeaux, quello per il 2021 del Canton Ticino. Il disavanzo d’esercizio calcolato è di 230,7 milioni di franchi. Il livello di guardia è alto, considerando come il 2020 dovrebbe già chiudersi in pesante rosso: 270 milioni di perdite, secondo il pre-consuntivo di

Approfondire
Discorso pronunciato in occasione della posa della prima pietra al Centro controllo veicoli pesanti di Giornico

Discorso pronunciato in occasione della posa della prima pietra al Centro controllo veicoli pesanti di Giornico

Gentili signore, egregi signori,

chi mi ha preceduto negli interventi ha già evidenziato i molti aspetti positivi che questa infrastruttura assume sia dal profilo della sicurezza stradale – con i controlli dei veicoli pesanti – sia sotto il profilo dei benefici per una regione che ha bisogno come il pane di nuovi posti di lavoro, di indotto e di opportunità. Senza sottacere il miglioramento ambientale, attraverso una riduzione delle emissioni inquinanti e il risanamento dei terreni inquinati.
Il sindaco di

Approfondire
Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp 2020

Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp 2020

Comunicato stampa

Si è tenuta mercoledì 30 settembre 2020 a Salisburgo (Austria) la 51a. Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp. Per il Cantone Ticino ha partecipato il Presidente del Governo Norman Gobbi.

I Capi di Governo di Arge Alp si sono riuniti oggi per la 51a Conferenza annuale, che quest’anno si è tenuta a Salisburgo (Austria), a conclusione dell’anno di presidenza austriaca.
Il Presidente del Governo Norman Gobbi, in rappresentanza del Cantone Ticino, ha avuto modo di confrontarsi

Approfondire
Tutti seduti e mascherati. Si riparte così

Tutti seduti e mascherati. Si riparte così

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 29 settembre 2020 del Corriere del Ticino
Il Cantone approva i piani di protezione dei tre club professionistici di punta.
Il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi sottolinea la collaborazione delle società «Hanno affrontato questa situazione di buzzo buono, senza mai mollare il disco o il pallone»

Ci siamo, oramai. Da giovedì, i grandi eventi saranno un po’ più grandi. Addio al limite di mille spettatori. Stadi e piste torneranno a riempirsi, previa autorizzazione … Approfondire

‘Frontalieri, accordo a breve’

‘Frontalieri, accordo a breve’

Articolo pubblicato nell’edizione di martedì 29 settembre 2020 de La Regione

Incontro con gli esecutivi ticinese e grigionese. Il testo è fermo a Roma dal 2015.
«L’obiettivo rimane quello di firmare l’accordo sui frontalieri entro la fine dell’anno»: è quanto ha promesso il consigliere federale Ignazio Cassis, che ieri a Bellinzona si è incontrato con il Consiglio di Stato ticinese e con una delegazione di quello grigionese. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (Dfae) ha accennato a un … Approfondire

Incontro tra i Governi del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni e il Consigliere federale Ignazio Cassis

Incontro tra i Governi del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni e il Consigliere federale Ignazio Cassis

Comunicato stampa

Nell’ambito di un apposito dialogo politico strutturato concernente la Svizzera italiana, il Consiglio di Stato del Cantone Ticino ha incontrato oggi a Bellinzona il Consigliere federale Ignazio Cassis, Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e una delegazione del Consiglio di Stato del Cantone dei Grigioni, guidata dal Vicepresidente Mario Cavigelli.
L’incontro, svoltosi a Palazzo delle Orsoline, ha permesso di fare il punto della situazione su alcuni temi di interesse comune come la promozione del plurilinguismo e

Approfondire
Il “no” della Svizzera e il “sì” del Ticino

Il “no” della Svizzera e il “sì” del Ticino

Da www.rsi.ch/news
L’iniziativa per la limitazione e la divergenza fra il dato nazionale e quello del cantone.

Non mancavano certo i motivi d’interesse per gli esiti di queste votazioni federali. Un po’ per le incertezze dovute alla lunga impasse imposta alla politica dall’emergenza coronavirus. Un po’ per la singolarità di un appuntamento alle urne con ben cinque temi, tutti certamente di rilievo, sottoposti all’esame degli votanti. Ma larga parte delle attese, diciamocelo fuori dai denti, si concentrava sulla possibilità di … Approfondire